Ho appena finito (ieri sera) di vedermi la seconda stagione di Dexter e l'altro ieri la 4 puntanta della seconda di Jericho. Del primo posso dire che è già un cult, chi non lo ha visto dovrebbe farlo, altrimenti si perderebbe la possibilità di comprendere o fare citazioni future ;). A parte gli scherzi è avvincente anche la seconda serie. (stop, altrimenti spoilerizzo). Per quanto riguarda Jericho, io penso che un motivo fondamentale che lo sta portando alla conclusione sia la lentezza della storia. In questa quarta puntata si sta vedendo un po' di azione in più, ma i dialoghi in genere sono molto lunghi ed arzigogolati. Un intreccio di troppe storie rende la scorrevolezza della trama in una maniera zoppicante. Cmq resta da vedere, non può certo fare concorrenza a Lost o a Medium o a Journeyman (quest'ultimo improvvisamente sparito). Ora sto per addentrarmi nel mondo di New Amsterdam che, a detta dei critici, dovrebbe essere avvincente. Vedremo, anzi vedrò.
Bene bene! Un altro fan di Dexter! :) Benvenuto! Quando vedrò anch'io la seconda stagione, ti saprò dire. Su Jericho ti do parzialmente ragione: i ritmi sono lenti, ma ho letto che i dialoghi sono molto belli, nella versione originale. Infatti una delle cose brutte di questo serial è il doppiaggio piatto e incolore. La seconda serie la sto vedendo in inglese, e non mi dispiace. Su New Amsterdam sono curioso anch'io. Però il meglio del meglio rimane Lost! :)
Ammetto che, di Jericho, mi piace molto l'idea. Ma, guardando la stagione 1 sulla rai, dopo qualche puntata mi sono un pochetto annoiato. Le vicende tra i personaggi a volte tendono a cadere nella soap e, parere personale, spezzano troppo la tensione che quella storia ha nel suo DNA.
No, hai ragione. L'idea di base è molto bella, lo sviluppo un po' meno. Credo che la virata sulla soap sia dovuta principalmente ai limiti di budget. Comunque è un serial a cui darei tranquillamente un 6.5, anche se poteva essere anche un 8, se sviluppato meglio.
Comments 4
Del primo posso dire che è già un cult, chi non lo ha visto dovrebbe farlo, altrimenti si perderebbe la possibilità di comprendere o fare citazioni future ;). A parte gli scherzi è avvincente anche la seconda serie. (stop, altrimenti spoilerizzo).
Per quanto riguarda Jericho, io penso che un motivo fondamentale che lo sta portando alla conclusione sia la lentezza della storia. In questa quarta puntata si sta vedendo un po' di azione in più, ma i dialoghi in genere sono molto lunghi ed arzigogolati. Un intreccio di troppe storie rende la scorrevolezza della trama in una maniera zoppicante. Cmq resta da vedere, non può certo fare concorrenza a Lost o a Medium o a Journeyman (quest'ultimo improvvisamente sparito).
Ora sto per addentrarmi nel mondo di New Amsterdam che, a detta dei critici, dovrebbe essere avvincente. Vedremo, anzi vedrò.
Reply
Benvenuto! Quando vedrò anch'io la seconda stagione, ti saprò dire.
Su Jericho ti do parzialmente ragione: i ritmi sono lenti, ma ho letto che i dialoghi sono molto belli, nella versione originale. Infatti una delle cose brutte di questo serial è il doppiaggio piatto e incolore.
La seconda serie la sto vedendo in inglese, e non mi dispiace.
Su New Amsterdam sono curioso anch'io.
Però il meglio del meglio rimane Lost! :)
Reply
Parere personale, eh?
Glauco
Reply
Comunque è un serial a cui darei tranquillamente un 6.5, anche se poteva essere anche un 8, se sviluppato meglio.
Reply
Leave a comment