Leave a comment

Comments 21

anonymous July 19 2011, 07:26:32 UTC
Tanto per informazione, ci sono anche fior di professionisti che fanno molta fatica ad essere pagati , anche per parcelle di poche centinaia di euro. Sto parlando di geometri, ingegneri, architetti. I debitori nel caso non sono poveracci che non mettono insieme il pranzo con la cena ma benestanti, spesso imprenditori del giro edilizio. Si basano sul fatto che i clienti non li si vuole perdere, che le controversie in tribunale durano una vita, che le banche non accettano di diventare il tramite per l’incasso. Poi a loro volta i professionisti non riconoscono un euro che sia uno ai praticanti, non pagano a loro volta i fornitori e via schifeggiando ( ... )

Reply

mcnab75 July 19 2011, 10:42:35 UTC
Ci fosse anche più tutela legale, magari qualcuno ci penserebbe due volte prima di fare la sporca.
Questo in tutti i contesti professionali, specialmente nel nostro dove tutto è più aleatorio e dove - diciamolo - il nero va alla grandissima. Anche nelle realtà più grandi. Il che di per sé è vergognoso.
La cosa brutta è che non si vedono vie d'uscita. IL digitale è una realtà piccola, bella etc etc, eppure certi merdoni stanno filtrando anche qui.

Reply


ext_209182 July 19 2011, 08:55:55 UTC
Io le ho sempre rifiutate, questo tipo di collaborazioni. Il lavoro va pagato, magari anche poco, ma va pagato.
E dentro a certi ingranaggi non ci voglio proprio finire...

Glauco

Reply


cyberluke July 19 2011, 17:42:52 UTC
Oh, non vi scordate dei grafici.
Vi posso ammorbare per settimane coi miei racconti.
Ma non lo farò, perché sono fotocopie dei vostri.
E i motivi, li avete già detti tutti voi.
Mentalità a parte (già disgustosa di per sé) c'è una legge che non tutela niente e nessuno.
Eppure, quello che vorre io è abbastanza semplice: un numero verde, chessò, 111, da chiamare se il cliente non paga. Arriva una volante a sirene spiegate, scendono due agenti e chiedono di vedere una copia della fattura. Al che, alzano lo sguardo sul cliente e gli dicono: "O paghi questo disgraziato, o vieni con noi".
Che cazzo, succede se al supermercato ti freghi una scatoletta di tonno. Perché non può succedere se uno ti deve mille euri e ti dice "Mi spiace, c'è la crisi, riprova tra un mese"?

Reply


anonymous July 20 2011, 10:48:31 UTC
Io mi sa che sono l'unico pirla che paga... per farmi fare una lettura dei miei romanzi, pago. Per i booktrailer, pago. Per le copertine, pago. Per l'impaginazione ebook, pago. E NO, NON sono ricco, ma credo semplicemente che sia giusto così: investo nei miei lavori perchè ci credo. A volte vado in perdita, a volte guadagno qualcosina, ma mi sembra assolutamente normale. Non concepisco come un editore, che è un'azienda, possa permettersi di andare fuori da queste banalissime logiche di business. E in ogni caso, io non potrei mai chiedere un lavoro gratuito agli amici del web (tranne ovviamente qualche raro favore personale). Samuel M

Reply


anonymous July 20 2011, 10:55:38 UTC
Per Davide Mana: mai vergognarsi di chiedere i propri soldi. Mandagli una raccomandata di messa in mora e gli dai quindici giorni per pagare. Dopo di che, se non paga rifallo con un avvocato. Se non paga ancora, beh... il decreto ingiuntivo costa un po' (qualche centinaio di euro fra costi fissi e avvocato) e prendi i soldi dopo mesi, SE va bene. Di fatto il decreto ingiuntivo è una causa a tutti gli effetti, quindi se devi prendere 300 euro lascerei stare, se ne devi prendere 3mila valuta. Comunque non devi mollare e devi fare tutto per iscritto. Se hai bisogno di una mano chiedimi pure. Samuel M

Reply


Leave a comment

Up