Leave a comment

Comments 21

theswordman March 17 2011, 16:13:32 UTC
La Repubblica Romana meriterebbe qualche riflessione, per me è il punto più alto dei moti del 1848 europei. La sua fine ricorda molto cosa sta per succedere a Bengasi oggi, così come la spinta ideale dei giovani e giovanissimi dell'800 (in tutta Europa) ricorda molto quello che stiamo vedendo nei paesi arabi oggi.

Reply

mcnab75 March 17 2011, 19:49:38 UTC
Parallelismo più che giusto, oserei dire...

Reply


ext_461977 March 17 2011, 17:57:42 UTC
Mazzini-Magneto è la cosa più bella che abbia visto in tutte le caterve di post a tema unità d'Italia letti oggi!
Quoto, tristemente, quanto detto sul modo soporifero con cui si tende a insegnare la storia nelle scuole. Uno si chiede come sia umanamente possibile, trasformare una materia che potrebbe essere appassionante come il miglior telefilm americano in un mortorio con personaggi noiosi anche quando vanno a scatenare rivoluzioni in mezzo continente; eppure ci riescono. Sigh.

Reply

mcnab75 March 17 2011, 19:51:07 UTC
Grazie, si fa quel che può :-)

Riguardo alla storia, io l'ho sempre amata, quindi non capisco come possa non piacere al 70-80% degli italiani. Ma evidentemente questo è un mio limite :-P

Reply


ext_292300 March 17 2011, 18:54:54 UTC
Visione molto originale, quella degli X-men tricolori. :)

Reply

mcnab75 March 17 2011, 19:51:34 UTC
:-)

Reply


ext_286196 March 18 2011, 07:59:10 UTC
Invero Magneto è il mio personaggio X-Men preferito. Adoro la sua ambivalenza e il suo volere "tutto e subito" - forse perché così lontano dalla mia etica. Ma a Mazzini preferisco Garibaldi - in effetti il Generale è uno dei miei personaggi storici preferiti: l'idealista pezzente accolto a Londra dal plauso della folla e dallo sguardo schifato della regina Vittoria e di Marx, il comandante che ha guidato i suoi uomini alla ritirata nella giungla sudamericana, l'eterno idealista che sapeva leggere come una gallina e scrivere come una capra ma infiammava le pagine con sentimento.

Lo adoro, poco da fare. Se a scuola si insegnasse un po' di più che d'accordo era un idealista pezzente, ma è stato un idealista pezzente fino in fondo, forse avremmo un po' più di rispetto per l'uomo che ha fatto l'Italia.

Shaggley, dinosauro in camicia rossa

Reply


ext_204777 March 18 2011, 13:12:47 UTC
Io ho notato che, purtroppo, all'italiano medio la Storia non piace. La trovo noiosa e inutile (molto utile invece guardare una puntata del grande fratello e per niente noiosa una qualsiasi soap opera nostrana o importata... bah!)
É ovvio che nei movimenti di larga portata con scopi rivoluzionari affluisce di tutto, dall'idealista incosciente all'avanzo di galera in cerca di emozioni forti.
Personalmente non sono d'accordo con Sommobuta quando definisce il Risorgimento una cosa decisa dall'alto e con poca partecipazione popolare. La partecipazione è stata bassa forse, ma non che la rivoluzione francese sia stata più stratificata, anzi, ha coinvolto solo la borghesia (proprio come il risorgimento).
Riguardo Mazzini come un X-man, beh, provocazione grandiosa ;-)
Si potrebbe anche scrivere un romanzo di fantascienza ambientato in un mondo spaziale in cui i vari Garibaldi e co. sono dei cavalieri jedi (sort of) e Radetzky il Palpatin di turno.

Reply


Leave a comment

Up