Figata! Fra l'altro il 17 febbraio è proprio il giorno in cui lo stregone egizio compie gli anni ;)
La mappa è davvero gustosa: L'Africa è divisa fra Germania e UK, coi possedimenti coloniali francesi passati al Reich o rimasti sotto al governo di Vichy; il Sud Africa è l'unico stato mostrato come neutrale, a dispetto del fatto che all'epoca faceva ancora parte del Commonwealth, mentre il Madagascar ebreo amministrato dalle SS lascia presagire che l'isola non sia una rinomata destinazione turistica.
Sì, il sito e la mappa dell'Africa-Nazi in effetti sono da bava alla bocca! Il Madagascar era l'idea nazista di "soluzione finale", prima purtroppo di quella che poi è stata attuata. Mi sembra tra l'altro che fosse parteggiata anche da altre nazioni, come soluzione di "compromesso". Anche qui ci sarebbe da fare una bella ucronia: immaginiamoci un Israele libero, in una nazione enorme, geograficamente strategica, piena di risorse naturali, e "lontana" dai nemici arabi come il Madagascar... significherebbe Israele nuova superpotenza mondiale. Samuel M
Sulla cosa a quattro mani, MAGARI! Ma purtroppo dovrei attendere che Mister Jinx, di Martin Mystère, apra il suo famoso ritiro "Tempo Zero" ... :) Qualche mese fa ho iniziato un horror-fantasy ambientato a Babilonia nell'anno della morte di Alessandro, avrò letto e studiato cinquanta libri, poi mi sono fermato a un terzo del romanzo per le troppe, troppe cose da fare... :(
Come ti capisco! Io a parte il SB non sto scrivendo nulla. Troppe cose da fare e troppo poco tempo per farle :-P Speriamo che vengano tempi migliori... PS: l'idea del tuo horror-fantasy sembra MOLTO intrigante...
Intendersene è una parola grossa!! Mi piace la storia, e di questa amo in particolar modo le grandi sconfitte. Hanno qualcosa di invincibilmente epico. La mia "guerra perduta" preferita è la battaglia di Berlino, ho rivisto dieci volte il film "La caduta", veramente splendido, lo conosci? Rende alla perfezione quel senso di apocalisse che c'è in ogni grande sconfitta militare, da brividi. Chiaramente vale sempre il detto: la guerra è la cosa più bella del mondo vista sui libri, e allo stesso tempo la più brutta del mondo nella realtà. Quindi, sarebbe molto meglio se non ci fossero guerre da studiare, anche se sto dicendo un'ovvietà retorica. Ma, come dici tu nel post su Mussolini, meglio specificare, non si sa mai... ;)
La Caduta è BELLISSIMO. Tra l'altro sugli ultimi giorni di Hitler mi sono letto una dozzina di libri, tra cui uno sulle ultime sacche di resistenza delle SS Charlemagne. Non me ne frega nulla del contesto politico, non sto parlando di quello, ma del senso di "Fine" che permeava Berlino in quei giorni... Ovviamente in Italia verrei tacciato di qualche -ismo a scelta...
Da tempo me ne frego (ahia... già la frase è pericolosa) degli -ismi. Troppi problemi e troppi politically correct ipocriti. A me piacciono le storie di guerra, punto. Che siano tedeschi, russi, inglesi o eschimesi, non mi interessa. E per chi ama la storia ci sono libri come i Leoni Morti che descrivono meglio di tanti altri il vero punto di vista di soldati che sapevano di essere sconfitti ma PROPRIO PER QUELLO scelsero di combattere fino alla fine. Scelta inspiegabile, stoica, assurda. Ma che fa riflettere. Ti consiglio anche qualcosa sulla Decima Mas (ma immagino che avrai già letto) o sui sommergibilisti italiani o sulle imprese degli auto-siluranti nel Mediterraneo, veramente cose spettacolari!
I Leoni Morti, certo!! Splendido titolo, e libro irrinunciabile se si è appassionati della II guerra. Caspita! Certo che abbiamo un sacco di gusti in comune! :) Samuel M
Sì, è vero: abbiamo molti gusti in comune. Permettimi di aggiungere che è bello poterne parlare di tanto in tanto senza dover dosare le parole per paura di essere tacciati per: psicopatici/fascisti/comunisti/satanisti/perditempo. :-)
Comments 12
La mappa è davvero gustosa: L'Africa è divisa fra Germania e UK, coi possedimenti coloniali francesi passati al Reich o rimasti sotto al governo di Vichy; il Sud Africa è l'unico stato mostrato come neutrale, a dispetto del fatto che all'epoca faceva ancora parte del Commonwealth, mentre il Madagascar ebreo amministrato dalle SS lascia presagire che l'isola non sia una rinomata destinazione turistica.
Reply
La mappa, davvero ben realizzata, m'intriga moltissimo.
PS: l'idea di utilizzare il Madagascar come enorme capo di concentramento per gli ebrei è stata davvero nei piani delle SS, almeno fino al '39...
Reply
Reply
Reply
Mi inchino e faccio mille salamelecchi!
Quand'è che scriviamo una cosa a quattro mani? :-)
Reply
Qualche mese fa ho iniziato un horror-fantasy ambientato a Babilonia nell'anno della morte di Alessandro, avrò letto e studiato cinquanta libri, poi mi sono fermato a un terzo del romanzo per le troppe, troppe cose da fare... :(
Reply
Io a parte il SB non sto scrivendo nulla. Troppe cose da fare e troppo poco tempo per farle :-P
Speriamo che vengano tempi migliori...
PS: l'idea del tuo horror-fantasy sembra MOLTO intrigante...
Reply
Reply
Tra l'altro sugli ultimi giorni di Hitler mi sono letto una dozzina di libri, tra cui uno sulle ultime sacche di resistenza delle SS Charlemagne. Non me ne frega nulla del contesto politico, non sto parlando di quello, ma del senso di "Fine" che permeava Berlino in quei giorni...
Ovviamente in Italia verrei tacciato di qualche -ismo a scelta...
Reply
Reply
Reply
Permettimi di aggiungere che è bello poterne parlare di tanto in tanto senza dover dosare le parole per paura di essere tacciati per: psicopatici/fascisti/comunisti/satanisti/perditempo.
:-)
Reply
Leave a comment