Italian History 1938-1950

Jan 23, 2011 21:27

In Work and in Italian only at the moment, sorry...

Warning: since it's in work there can be mistakes or missing things...


1938

25 aprile - Benito Mussolini annuncia la fondazione di Pomezia, ultima città nata dalla bonifica dell'Agro Pontino
Maggio Visita ufficiale di Hitler in Italia. Papa Pio XI, previdente, si ritira a Castel Gandolfo e ordina di chiudere i musei vaticani per tutto il periodo della visita
Giugno - calcio: l'Italia, guidata da Vittorio Pozzo, vince il suo secondo Campionato mondiale battendo a Parigi per 4-2 la nazionale ungherese.
7 settembre - viene pubblicato sulla Gazzetta del Popolo il Manifesto futurista della Ceramica e Aereoceramica a firma di Filippo Tommaso Marinetti.
27 ottobre - Il tenore Ferruccio Tagliavini debutta al Comunale di Firenze nei panni di Rodolfo ne La bohème.
28 ottobre - Inizio diciassettesimo anno dell'era fascista, il terzo dopo la proclamazione dell'Impero.
Novembre Italia: sono completate le leggi "per la difesa della razza". Gli ebrei sono espulsi dagli impieghi statali, parastatali e d'interesse pubblico, i matrimoni misti sono proibiti

1939

26 gennaio - Spagna: Le truppe di Franco, aiutate da truppe inviate dall'Italia fascista, conquistano Barcellona.
10 febbraio - Roma: colpito da una crisi cardiaca, muore papa Pio XI.
2 marzo - Eugenio Pacelli viene eletto papa. Prenderà il nome di Pio XII.
7 aprile - L'esercito italiano invade l'Albania.
12 aprile-Andon Beça diventa ministro dell'Economia albanese.
22 maggio - Mussolini firma il patto di alleanza militare con Hitler, detto Patto d'Acciaio. Prevede, in caso di guerra, l'intervento armato dell'Italia al fianco della Germania.
23 giugno, a Berlino, Italia e Germania firmano l'accordo che prevede le opzioni per i cittadini dell'Alto Adige di madrelingua tedesca: chi vuole può rinunciare alla cittadinanza italiana e trasferirsi nel Reich.
24 agosto - Pio XII, alle ore 19, dal suo studio di Castel Gandolfo collegato con la stazione radio vaticana, legge un messaggio per implorare la pace.
28 ottobre - Inizia il diciottesimo anno dell'era fascista, il quarto dopo la proclamazione dell'Impero.
17 novembre - Viene istituita la linea aerea Roma - Rio de Janeiro.

Seconda guerra mondiale
2 settembre - Italia: Mussolini dichiara la "non belligeranza", ma nuove leggi instaurano un'economia di guerra: divieto di vendere carne in alcuni giorni della settimana, divieto di usare ferro e cemento armato nelle costruzioni private, razionamento del carbone per il riscaldamento, prove di oscuramento elettrico.

1940

Dino Buzzati pubblica Il deserto dei tartari
7 febbraio - Esce Pinocchio di Walt Disney, il suo secondo classico.
21 aprile - Fondazione dell'Associazione Calcio Cesena
7 maggio - Viene stipulato un concordato tra il Portogallo e il Vaticano, che include un "orientamento" missionario cattolico nelle colonie portoghesi
27 maggio - Il Quartetto Egie (che diverrà poi Quartetto Cetra) debutta al Teatro Valle di Roma
29 maggio - Fausto Coppi vince, con oltre quattro minuti di vantaggio, la tappa del Giro d'Italia Firenze - Modena e conquista la sua prima maglia rosa
10 giugno - Il tenore Francesco Albanese debutta al Teatro Costanzi di Roma nel ruolo di Evandro nell'Alceste
26 ottobre - Roma: viene inaugurata la stazione ferroviaria Ostiense, progettata dall'architetto Roberto Narducci. La stazione nasce da una struttura precedente che lo stesso Narducci aveva progettato nel 1938 per la visita di Adolf Hitler in Italia
28 ottobre - Inizio del diciannovesimo anno dell'era fascista, il quinto dopo la proclamazione dell'Impero, il primo dopo l'entrata in guerra

Seconda guerra mondiale
18 marzo - Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano al passo del Brennero e rinnovano l'alleanza contro Francia e Gran Bretagna.
10 giugno - L'Italia dichiara guerra alla Francia e alla Gran Bretagna a fianco della Germania.
10 giugno - Il Canada dichiara guerra all'Italia.
20 giugno - le truppe italiane attaccano la Francia, ma vengono bloccate quasi al punto di partenza dall'Armee des Alpes.
24 giugno - Viene firmata la pace tra Francia e Italia. Il governo francese si insedia nella cittadina di Vichy.
27 giugno - Germania, Italia e Giappone costituiscono il Patto Tripartito a cui aderiscono anche Romania e Ungheria.
28 giugno - Italo Balbo, governatore della Libia e comandante superiore italiano in Nordafrica, viene abbattuto per errore dalla contraerea di Tobruk.
4 luglio - Gli Italiano entrano a Kassala, nel Sudan britannico.
9 luglio - Scontro navale di punta Stilo: la nave da battaglia britannica HMS Warspite colpisce la nave da battaglia italiana Giulio Cesare; la flotta italiana si ritira. La Regia Aeronautica, intervenuta tardivamente, attacca pesantemente le navi britanniche ottenendo scarsi risultati.
16 luglio - Truppe italiane penetrano nel Kenya britannico.
3 agosto - Truppe italiane invadono il Somaliland britannico dall'Etiopia. L'avanzata si concluderà il 19 con la conquista di Berbera.
15 agosto - Il vecchio incrociatore posamine greco Helli viene affondato da un sommergibile italiano. L'Italia respinge l'accusa di aver aggredito proditoriamente un paese neutrale.
12 settembre - Il maresciallo Rodolfo Graziani dà inizio all'avanzata in Egitto con forze numericamente preponderanti. Si fermerà quattro giorni più tardi nei pressi di Sidi El Barrani.
17 settembre - l'incrociatore pesante britannico HMS Kent viene silurato a largo della costa libica da un S.M.79 italiano (capo equipaggio il tenente Carlo Emanuele Buscaglia) e rimane fuori servizio per oltre un anno. È una delle prime missioni degli aerosiluranti italiani.
27 settembre - La Germania nazista, l'Italia fascista e l'Impero giapponese firmano il Patto Tripartito.
14 ottobre - L'incrociatore britannico HMS Liverpool viene silurato dall'S.M.79 del capitano italiano Massimiliano Erasi e rimane fuori combattimento per oltre un anno.
28 ottobre - L'Italia invade la Grecia.
11 novembre - Battaglia di Taranto: la Royal Navy inglese lancia il primo attacco aereo da una portaerei della storia, contro la flotta italiana ancorata a Taranto, causando gravi danni a tre delle sei navi da battaglia italiane.
18 novembre - Adolf Hitler incontra Galeazzo Ciano per ottenere informazioni sulla disastrosa campagna italiana in Grecia.

1941

Gli Stati Uniti chiedono invano al Giappone di abbandonare l'alleanza con Germania e Italia
19 gennaio - Truppe britanniche attaccano gli italiani in Eritrea
21 gennaio - Truppe britanniche e australiane attaccono Tobruk
22 gennaio - Tobruk cade in mano britannica
6 febbraio - Truppe britanniche entrano a Bengasi.
11 febbraio - La Cirenaica è perduta; a sostegno degli italiani, arrivano in Libia Erwin Rommel e due divisioni dell'Afrika Korps
26 febbraio - Truppe britanniche entrano a Mogadiscio, nell'Africa Orientale Italiana.
29 marzo - Mar Egeo: Battaglia di Capo Matapan: si scontrano la Royal Navy e la Regia Marina Italiana che perde cinque navi
30 marzo - Quattro nazioni del continente americano (Stati Uniti, Messico, Costarica e Venezuela) pongono sotto sequestro tutti i piroscafi tedeschi, italiani e danesi che si trovano nei loro porti.
2 aprile - Truppe britanniche entrano ad Asmara, nell'Africa Orientale Italiana. Nel pomeriggio il ministro degli esteri giapponese, Yosuke Matsuoka, in visita in Italia, è sul balcone di Piazza Venezia accanto a Mussolini
3 aprile - Truppe italiane riconquistano Bengasi
6 aprile - Truppe tedesche, italiane, ungheresi e romene attaccano la Jugoslavia e la Grecia in soccorso degli italiani
12 aprile - Truppe italiane riconquistano Sollum.
14 aprile - Truppe italiane entrano a Lubiana e s'impadroniscono della Dalmazia, in Jugoslavia
17 aprile - La Jugoslavia firma la resa e viene divisa tra i vincitori
21 aprile - La Grecia firma la resa mentre le truppe britanniche si ritirano a Creta
27 aprile - L'esercito tedesco entra ad Atene e a Patrasso
30 aprile - Il tenore Ferruccio Tagliavini sposa il soprano Pia Tassinari
5 maggio - L'Imperatore Haile Selassie entra ad Addis Ababa, da dove gli Italiani sono stati cacciati.
9 maggio - L'U-Boot tedesco U-110 viene catturato dalla Royal Navy. A bordo viene recuperata la macchina Enigma e i codici segreti utilizzati dai tedeschi
18 maggio - L'Amba Alagi viene conquistato dagli Inglesi
20 maggio - Battaglia di Creta: truppe paracadutiste tedesche si lanciano su Creta
24 maggio Viene affondato dagli inglesi il piroscafo Conte Rosso provocando 2.300 morti
21 giugno - La Germania dichiara guerra all'URSS, seguita subito dopo da Romania, Finlandia, Ungheria e Italia. Inizia l'Operazione Barbarossa, l'attacco di proporzioni gigantesche a Stalin sferrato da 145 divisioni germaniche contro 170 divisioni russe I tedeschi ottengono grandi successi sul fronte russo, l'URSS è costretta ad abbandonare la Polonia e gli stati baltici attestandosi sulla linea Stalin
24 giugno - Truppe dell'Asse entrano a Brest-Litovsk
28 giugno - Truppe dell'Asse entrano a Minsk, nella Bielorussia sovietica
30 giugno - Truppe dell'Asse entrano a Leopoli e a Riga, in Unione Sovietica
10 luglio - Partono dall'Italia i primi contingenti di Alpini del (CSIR) per la campagna di Russia
13 luglio - Montenegro: prima rivolta popolare in Europa contro l'occupazione nazi-fascista
8 settembre - Unione Sovietica: inizia l'assedio di Leningrado da parte della Wehrmacht
19 settembre - Truppe dell'Asse entrano a Kiev, nell'Ucraina sovietica
30 settembre - Inizia da parte dei tedeschi l'operazione Tifone battaglia per la conquista di Mosca.
2 ottobre - Operazione Tifone: inizio dell'offensiva tedesca su Mosca
8 ottobre - L'esercito tedesco raggiunge il Mar d'Azov e cattura Mariupol'
20 ottobre - Truppe italiane entrano a Stalino, in URSS.
24 ottobre - Truppe italiane entrano a Harkov, in URSS
28 ottobre - Inizio ventesimo anno dell'era fascista, il sesto dopo la proclamazione dell'Impero, il secondo dopo l'entrata in guerra
2 novembre - Truppe italiane entano a Kursk, in URSS
12 novembre - Inizio della Battaglia di Mosca
15 novembre - Richard Sorge, agente segreto russo all'ambasciata giapponese, comunica a Stalin che i giapponesi non attaccheranno la Russia, ma stanno preparandosi per dichiarare guerra agli Stati Uniti. Stalin sguarnisce tutta la frontiera in Estremo Oriente, 3.000 chilometri da Vladivostock alla Mongolia, concentrando le forze per la difesa di Mosca
27 novembre - Battaglia di Mosca: temperature di -12° C e truppe siberiane fermano l'avanzata tedesca su Mosca
5 dicembre - Le armate tedesche giungono a soli 20 chilometri da Mosca, poi i russi lanciano una consistente controffensiva
11 dicembre - La Germania e l'Italia dichiarano guerra agli Stati Uniti
20 dicembre - Truppe sovietiche riconquistano Kalinin, Tula e Kadula
24 dicembre - Le truppe italo-tedesche conquistano Agedabia nell'Egitto britannico

1942

1 gennaio - Viene utilizzata ufficialmente per la prima volta l'espressione "Nazioni Unite" per indicare il patto tra gli Alleati
2 gennaio - Manila viene catturata dalle forze giapponesi
7 gennaio - Inizia l'assedio della penisola di Bataan
16 marzo - Il nuovo Codice civile italiano è approvato con il Regio decreto n. 262. Sostituisce il precedente del 1865
Giugno - Italia - si costituisce, tra le forze antifasciste, il Partito d'Azione. Due sono le correnti che lo compongono, una liberalsocialista, l'altra di Giustizia e Libertà. Si elabora un programma per la costruzione di uno stato postfascista, che tende ad una economia mista e alla nazionalizzazione dei grandi monopoli industriali e finanziari. Fra i massimalisti Pietro Nenni, fra i riformisti Sandro Pertini
1 luglio-31 luglio - Prima battaglia di El Alamein tra le forze italo-tedesche e quelle britanniche
22 agosto - Il Brasile dichiara guerra alla Germania e all'Italia
22 ottobre - 85 bombardieri pesanti britannici Lancaster colpiscono duramente Genova. È l'inizio di una serie di devastanti bombardamenti sulle città italiane
23 ottobre - Inizio della Seconda battaglia di El Alamein
28 ottobre - Inizio del ventunesimo anno dell'era fascista, il settimo dopo la proclamazione dell'Impero, il terzo dopo l'entrata in guerra. Nel corso di quest'anno, precisamente il 25 luglio 1943, con l'arresto e la prigionia di Benito Mussolini sul Gran Sasso e con il successivo Governo Badoglio I si ha la fine della cronologia fascista ufficiale, che continuerà invece nella Repubblica Sociale Italiana, senza essere mai riconosciuta, fino alla primavera 1945.
3 novembre - Seconda battaglia di El Alamein - Rommel ordina il ripiegamento delle truppe superstiti verso il confine egiziano-libico, poi lo attraversa e si stabilisce in Cirenaica
6 novembre - Seconda battaglia di El Alamein - I resti della Divisione Folgore, in ritirata da El Alamein, si arrendono agli inglesi dopo aver distrutto le proprie armi rese inutili dall'esaurimento delle munizioni
8 novembre - Operazione Torch - truppe americane sbarcano in Marocco e Algeria. In risposta, truppe italo-tedesche occupano la Tunisia francese
19 novembre - Battaglia di Stalingrado - le forze sovietiche di Georgy Zhukov lanciano l'operazione Urano e circondano la VI Armata tedesca, e parte della IV Armata, a Stalingrado
11 dicembre - Operazione Saturno - due armate sovietiche attaccano il settore tenuto dall'VIII Armata Italiana; inizia la tragica ritirata nella neve

1943

10 gennaio - Von Paulus rifiuta l'offerta dei sovietici che permetterebbe alle truppe tedesche di Stalingrado di arrendersi
11 gennaio - Una formazione di fortezze volanti statunitensi bombarda l'isola di Pantelleria. L'isola viene colpita anche dal mare. Poco dopo la guarnigione italiana si arrende: unico caso nella guerra di resa ottenuta con la sola pressione aerea e navale Edgardo Sogno, ex ufficiale del Corpo volontario fascista nella Guerra civile spagnola, viene arruolato nello Special Operations Executive (SOE) il servizio segreto militare britannico. Svolgerà una funzione di collegamento con le brigate partigiane operanti nel nord Italia
14 gennaio Conferenza di Casablanca. Il presidente Roosevelt e il primo ministro Churchill decidono l'apertura del fronte europeo contro Hitler a partire dall'Italia meridionale, il "ventre molle d'Europa". Diverse sono le valutazioni e gli interessi in gioco tra Stati Uniti e Gran Bretagna, ma comune è la consapevolezza che l'invasione della Penisola avrebbe favorito la caduta del fascismo
18 gennaio I sovietici annunciano di aver rotto l'assedio di Leningrado da parte della Wehrmacht
23 gennaio - Tripoli: i britannici occupano la città. Le forze italo-tedesche ripiegano in Tunisia
26 gennaio - Battaglia di Nikolaevka: le forze italiane riescono a rompere l'accerchiamento dei sovietici
29 gennaio - Il capo di stato maggiore italiano, generale Cavallero, è destituito. Viene sostituito dal generale Ambrosio
2 febbraio - URSS: finisce la Battaglia di Stalingrado con la resa della VI armata del Feldmaresciallo Von Paulus
5 febbraio - Mussolini assume direttamente la responsabilità del Ministero degli esteri. Ciano viene esonerato ed è nominato ambasciatore presso il Vaticano
14 febbraio Battaglia del passo di Kasserine: prima grande sconfitta delle forze americane contro l'Afrikakorps di Erwin Rommel
5 marzo - Scioperi antifascisti: Torino ore 10: inizia nell'officina 19 lo sciopero degli operai della Fiat Mirafiori. In pochi giorni centomila lavoratori incrociano le braccia: è la prima grande ribellione operaia che si estenderà presto in tutte le fabbriche del Nord. L'episodio, passato alla storia come "gli scioperi del marzo 1943", segna l'inizio del crollo del regime fascista e rappresenta il primo, vero e corale, episodio della Resistenza antifascista. Una canzone degli Stormy Six ricorda quell'avvenimento: La Fabbrica
10 marzo - Erwin Rommel cede il comando delle truppe tedesche in Africa settentrionale
16 marzo - In Tunisia, sul fronte del Mareth, i britannici scatenano un'offensiva contro le forze dell'Asse
21-26 marzo - Un attacco combinato delle truppe britanniche da sud e di quelle americane da ovest costringe le forze italo-tedesche a ripiegare verso il nord della Tunisia
28 marzo - Nel porto di Napoli esplode una nave, la Caterina Costa, carica di esplosivi: oltre 600 le vittime
26 aprile - Bombardamento di Grosseto: uno stormo di aerei americani, nel primo pomeriggio, bombarda la città toscana causando 150 morti
27 aprile - Re Vittorio Emanuele III si reca a Grosseto per rendere omaggio ai caduti e visitare i feriti.
7 maggio - Le truppe alleate riescono ad entrare a Biserta e a Tunisi
13 maggio - L'Afrikakorps tedesco e le truppe italiane si arrendono in Tunisia: i prigionieri sono circa 300 mila
13 maggio - Bombardamento alleato su Augusta in provincia di Siracusa
29 maggio - Conferenza di Algeri: viene approvato il piano di invasione della Sicilia
12 giugno - Lampedusa accetta la resa incondizionata alle forze alleate
24 giugno - In un discorso ai gerarchi, reso pubblico solo alcuni giorni dopo, Mussolini dichiara che un eventuale sbarco degli alleati sarà bloccato «su quella linea che i marinai chiamano del bagnasciuga»
8 luglio - Affondamento della motonave Valfiorita , durante la navigazione tra Messina e Palermo
10 luglio - Italia: con l'operazione Husky la Settima Armata americana del generale George Patton sbarca in Sicilia, fra Licata e Gela, mentre l'Ottava Armata, comandata dal generale Montgomery, sbarca fra Pachino e Siracusa
13 luglio - Proseguono gli sbarchi delle truppe alleate in Sicilia: i cacciabombardieri italiani riescono a centrare la corazzata britannica Nelson, costretta a rientrare a Malta
17 luglio - Agrigento è occupata dalle truppe americane
19 luglio Mussolini incontra Hitler a Feltre, ma non riesce ad ottenere nuovi aiuti per difendere la Sicilia Roma viene bombardata dagli Alleati
21 luglio - Mussolini incontra Vittorio Emanuele III; è sicuro che i tedeschi vinceranno la guerra grazie alle «armi segrete» che stanno preparando
22 luglio - Palermo viene liberata dagli alleati
25 luglio - Italia: il Gran Consiglio del Fascismo mette in minoranza Mussolini votando l'ordine del giorno Grandi; poco dopo Mussolini viene arrestato ed il potere affidato al Maresciallo d'Italia generale Pietro Badoglio. La Milizia non reagisce. La radio trasmette la notizia alle 22 e 45. È l'epilogo della dittatura fascista in Italia
26 luglio La Wermacht occupa l'intero Sud Tirolo Per la caduta di Mussolini dimostrazioni di gioia si scatenano in molte parti d'ltalia. Si costituisce anche il «Comitato nazionale delle Opposizioni»: sono rappresentate tutte le forze politiche antifasciste
27 luglio Pietro Badoglio dispone lo scioglimento del Partito Nazionale Fascista Al quartier generale di Hitler si preparano i piani per l'occupazione militare dell'Italia, il disarmo delle sue truppe e la liberazione di Mussolini. Nuove truppe tedesche sono fatte affluire in Italia
28 luglio - Esce in Sicilia il "manifesto separatista", che chiede agli Alleati di riconoscere l'isola come Stato sovrano indipendente a regime repubblicano
6 agosto Incontro italo-tedesco di Tarvisio: vi partecipano i ministri degli esteri e i capi di stato maggiore. Si discute del proseguimento della guerra, ma i tedeschi sono ormai diffidenti
11 agosto - Gli Alleati, con un massiccio bombardamento, distruggono Terni, causando centinaia di vittime
13 agosto - Seconda guerra mondiale: Roma viene nuovamente bombardata dagli Alleati. Sono bombardate anche Torino e Milano
15 agosto Il Feldmaresciallo Erwin Rommel è nominato comandante delle truppe tedesche in Italia Milano è nuovamente colpita dalle bombe. Il centro città è praticamente raso al suolo
17 agosto - La Settima armata americana raggiunge Messina, seguita dopo poche ore dall'Ottava armata britannica, realizzando così la completa conquista della Sicilia. Le truppe alleate hanno catturato circa 6.000 tedeschi e oltre 125.000 italiani, ma 40.000 tedeschi e 60.000 italiani sono riusciti raggiungere il continente
17-24 agosto - Conferenza di Québec: Roosevelt e Churchill decidono lo sbarco nelle Filippine, l'invasione della penisola italiana e la costruzione della bomba atomica
23-24 agosto - Nella notte è ucciso, in circostanze misteriose, Ettore Muti, ex segretario del Partito nazionale fascista
3 settembre - Italia: invasione continentale da parte degli Alleati, sottoscrizione della resa italiana (armistizio) a Cassibile tra il generale Giuseppe Castellano, inviato del generale Badoglio, ed il Comando Alleato. È il cosiddetto armistizio corto
8 settembre Gli alleati annunciano a sorpresa l'armistizio. Badoglio comunica per radio alla nazione la cessazione delle ostilità. Completo disfacimento dell'esercito italiano, rimasto senza comandi. Di fatto l'Italia si trova in guerra - non dichiarata - con la Germania. Bombardamento da parte dell'USAAF del Quartier Generale Tedesco per il Mediterraneo di Frascati. Nella città, duramente colpita, si contano circa 500 morti tra i civili e 200 tra i militari tedeschi
9 settembre Fuga precipitosa da Roma verso Pescara dei membri della corte reale e di esponenti del governo. Qui li attendono le corvette Scimitarra e Baionetta, che salpano alla volta di Brindisi. Gli Alleati sbarcano a Salerno e Taranto Viene creato il Comitato di Liberazione Nazionale
11 settembre A Pertula (Grecia), la divisione italiana Pinerolo firma un accordo di collaborazione con le formazioni partigiane ed inizia a battersi contro le truppe tedesche Il generale tedesco Kesselring, comandante delle forze di occupazione, dichiara il territorio italiano sotto controllo tedesco «zona di guerra»
12 settembre - Benito Mussolini viene liberato dalla prigionia sul Gran Sasso. L'operazione, che non incontra nessuna resistenza da parte dei carabinieri di guardia, è condotta da commando tedeschi guidati dal maggiore dei paracadutisti Harald-Otto Mors e dal capitano delle SS, Otto Skorzeny. Mussolini è trasferito con un aereo in Germania
14 settembre - La Kriegsmarine, rappresentata dal capitano di vascello Max Berninghaus, e la Xª Flottiglia MAS riorganizzata da Junio Valerio Borghese, utilizzando i simboli ed il nome dell'originale Xª Flottiglia MAS firmano un accordo per una reciproca collaborazione nel rispetto dell'indipendenza ed autonomia operativa della formazione italiana
16 settembre Le truppe del maresciallo Montgomery e quelle del generale Clark si ricongiungono a sud di Battipaglia Annessione al Reich di una parte dei territori italiani: le provincie di Bolzano, Belluno e Trento andranno a formare la regione del Voralpenland e quelle di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana la regione dell'Adriatisches Küsterland
18 settembre - Mussolini parla da Radio Monaco ed annuncia la costituzione del Partito fascista repubblicano
19 settembre - Dopo molti giorni di infruttuose trattative (era stato ucciso un soldato tedesco) i soldati del maggiore Peiper incendiano la cittadina di Boves, uccidendo molti civili: la rappresaglia vorrebbe scoraggiare la popolazione ed isolare i partigiani che si stanno organizzando sulle colline di Castellar e San Giacomo
21 settembre - Eccidio con 22 vittime compiuto dai tedeschi nel palazzo della Milizia a Matera
23 settembre - Viene costituita la Repubblica di Salò. Il governo è così formato: Guido Buffarini-Guidi (Ministero degli Interni), Antonino Tringali Casanova (Giustizia), Domenico Pellegrini Giampietro (Finanze, Scambi e Valute), Maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani (Difesa nazionale), ammiraglio Antonio Legnani (sottosegretario per la Marina), comandante Ernesto Botto (sottosegretario per l'Aeronautica), Silvio Gay (Economia corporativa), Edoardo Moroni (Agricoltura), Giuseppe Peverelli (Comunicazioni), Carlo Alberto Biggini (Educazione nazionale), Ferdinando Mezzasoma (Cultura popolare). Membro di diritto del governo viene nominato il segretario del Partito, Alessandro Pavolini. L'esercito è formato inizialmente da circa 180.000 uomini, che non hanno accettato la capitolazione ed hanno deciso di continuare a combattere accanto ai tedeschi. In seguito raggiungerà il numero di circa 800.00 uomini tra ufficiali e soldati
27 settembre - Inizia l'insurrezione popolare di Napoli (nota anche come le Quattro giornate di Napoli)
29 settembre - Nel porto di Malta, a bordo della corazzata britannica Nelson, davanti al generale Eisenhower e al maresciallo Alexander, comandante delle truppe alleate in Italia, Badoglio firma l'armistizio lungo: l'Italia mette disposizione delle truppe alleate tutte le proprie risorse finanziarie e materiali per sostenere la guerra contro i tedeschi
4 ottobre - Le forze partigiane, con l'aiuto del Corpo d'armata italiano, che dopo l'armistizio si è schierato contro tedeschi, liberano la Corsica
7 ottobre - Circa l500 carabinieri romani sono fatti prigionieri dai tedeschi e deportati in Germania
8 ottobre - L'Italia firma l'armistizio con gli Alleati
13 ottobre - l'Italia dichiara guerra alla Germania nazista e diventa cobelligerante a fianco degli Alleati
16 ottobre - Deportazione dal ghetto di Roma di 1022 ebrei
2 novembre - Truppe inglesi raggiungono il fiume Garigliano
3 novembre Sul versante adriatico del fronte, la VIII armata del generale Montgomery attacca le truppe tedesche che sono schierate lungo la linea Reinhard e le costringe ad arretrare oltre il Sangro, sulla linea Gustav Cominciano le prime azioni «terroristiche» dei GAP (Gruppi d'Azione Patriottica)
9 novembre - Il governo fascista di Salò richiama alle armi le classi del 1924 e del 1925
14 novembre - Si tiene il Congresso di Verona del Partito Fascista Repubblicano che pone le basi della politica della Repubblica Sociale Italiana. Il cosiddetto Manifesto di Verona contiene i 18 punti programmatici del partito
15 novembre Dopo l'uccisione del comissario della Federazione dei fasci di Ferrara, Igino Ghisellini, sono fucilati 11 antifascisti
19 novembre - Viene ricostituita la Milizia fascista come organizzazione autonoma dall'Esercito; verranno arruolati circa 100.000 volontari e prenderà il nome di GNR (Guardia nazionale repubblicana). Contemporaneamente la X Mas, un reparto speciale di incursori sotto il comando di Junio Valerio Borghese, arruolerà circa 4.000 reclute, che verranno utilizzate poi per operazioni antiguerriglia. Le SS italiane arruoleranno circa 20.000 uomini
18 dicembre - È ucciso il federale di Milano, Aldo Resega. Per rappresaglia sono fucilati 9 antifascisti
23 dicembre - Il gappista Giovanni Pesce uccide il fascista Aldo Morej
30 dicembre - A Savona, dopo l'uccisione di 7 fascisti (i gappisti genovesi sotto il comando di Giacomo Buranello avevano fatto saltare il ristorante della stazione) i fascisti savonesi, per vendicarsi, fucilano 7 antifascisti

1944

La Repubblica di Salò, proclama la "socializzazione delle aziende", per creare una spaccatura politica tra il CLN e gli operai delle grandi città industriali del Nord
4 gennaio - Italia: Inizia la Battaglia di Monte Cassino
10 gennaio - Verona: il Tribunale speciale della RSI condanna a morte diciotto membri del Gran Consiglio del Fascismo che il 25 luglio 1943 votarono l'ordine del giorno contro Mussolini. Tredici sono latitanti. Tullio Cianetti, che aveva ritrattato il suo voto, è condannato a trenta anni
11 gennaio - Verona: in esecuzione della sentenza del Tribunale speciale sono fucilati Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Giovanni Marinelli, Carlo Pareschi e Luciano Gottardi
17 gennaio - Le forze britanniche in Italia attraversano il Garigliano
18 gennaio - La Repubblica Sociale Italiana ordina il rastrellamento degli ebrei
20 gennaio Italia: truppe americane tentano di attraversare il fiume Rapido
22 gennaio - Italia: gli Alleati lanciano l'Operazione Shingle, l'assalto ad Anzio
24 gennaio - Sandro Pertini e Giuseppe Saragat evadono dal carcere di Regina Coeli
25 gennaio - La Gestapo arresta a Roma il colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, capo del centro cospirativo militare. Sarà poi ucciso alle Fosse Ardeatine
25 gennaio - L'esercito della RSI adotta i gladii in sostituzione delle stellette
26 gennaio - A Bari si apre il congresso del Comitato di liberazione nazionale
29 gennaio - Rappresaglia fascista a Bologna: dopo l'uccisione del federale da parte dei GAP, sono fucilate nove persone
29 gennaio - Inizia la Battaglia di Cisterna
31 gennaio Il Comitato di Liberazione Nazionale (CNL) di Milano è trasformato in CNL Alta Italia (CLNAI)
3 febbraio - A Roma, nel Forte Bravetta, sono fucilati 11 partigiani della formazione Movimento comunista d'Italia, meglio nota come Bandiera Rossa, dal nome del giornale del movimento
7 febbraio - Ad Anzio forze italiane lanciano una controffensiva contro le teste di ponte americane
15 febbraio - Battaglia di Monte Cassino: distruzione dell'Abbazia di Montecassino, erronaeamente ritenuta una base tedesca
16 febbraio - È gravemente ferito dai partigiani Pericle Ducati, ordinario di Archeologia presso l'Università di Bologna
18 febbraio - A Mosso S.Maria, nel Biellese, i partigiani uccidono una decina di persone sospettate di filofascismo. I fascisti, dopo aver assalito il paese per stanare i partigiani, riescono a catturarne altrettanti, che subito fucilano.
8 marzo - I reparti del rinnovato esercito italiano, che hanno iniziato a combattere a fianco delle truppe alleate, assumono il nome di CIL (Corpo Italiano di Liberazione)
13 marzo - Stalin riconosce il governo Badoglio
15 marzo - Battaglia di Monte Cassino: nuovo bombardamento alleato sulle postazioni difensive tenute dai paracadutisti della 1. Fallschirmjäger Division
18 marzo Strage di Monchio, Susano e Costrignano: 136 civili vengono uccisi dall'esercito tedesco per rappresaglia
20 marzo - Eruzione del Vesuvio.
22 marzo - Eccidio di Montaldo: fucilazione di 32 giovani da parte dei nazisti nel comune di Cessapalombo (MC)
23 marzo - Roma: attentato partigiano in via Rasella, 33 soldati tedeschi (altoatesini) sono uccisi. Appartenevano alla 11ª Compagnia del 3º battaglione del reggimento Bozen. Nell'attentato muoiono anche alcuni civili italiani, tra i quali un bambino.
24 marzo - Il comando tedesco annuncia l'immediata rappresaglia: dieci prigionieri italiani per ogni tedesco ucciso vengono trucidati alle Fosse Ardeatine. Gli uccisi saranno 335: 11 sono scelti tra i civili rastrellati dopo l'attentato, 65 sono ebrei, 50 sono «messi a disposizione» dal questore di Roma, Pietro Caruso, mentre i restanti vengono prelevati dalle celle del carcere di Regina Coeli e da quelle della sede delle SS di via Tasso. Il colonnello delle SS Herbert Kappler si incarica dell'esecuzione del massacro, insieme ad altri ufficiali tra cui Erich Priebke.
25 marzo - La brigata partigiana garibaldina Pesaro costringe al ritiro una colonna di 500 soldati tedeschi e fascisti.
28 marzo - Salerno: Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista Italiano, appena rientrato in Italia da Mosca, spedisce ai compagni della direzione un telegramma in cui annuncia l'abbandono della pregiudiziale repubblicana e la nuova strategia di unità nazionale antifascista (Svolta di Salerno)
2 aprile - Salerno: Togliatti tiene un discorso nel quale riconosce la necessità di "un nuovo governo di carattere transitorio ma forte e autorevole con l'adesione dei grandi partiti di massa"; è la svolta politica con cui il PCI, in pieno accordo con le intenzioni di Stalin, definisce una via democratica non rivoluzionaria in Italia, da attuarsi col consenso popolare
3 aprile - Fucilazione di don Giuseppe Morosini
5 aprile A Torino viene arrestato (dopo una delazione) e fucilato il generale Giuseppe Perotti, con molti dei componenti (8 su 15) del comando militare del CNL Piemonte
7 aprile Nei pressi del Santuario della Benedicta (Appennino ligure) i tedeschi, dopo un rastrellamento, catturano un centinaio di giovani, «disertori» e «banditi in borghese» che si erano dati alla macchia per sottrarsi alla leva. Verranno fucilati sul posto (erano quasi tutti partigiani badogliani della brigata Alessandria) Roma: dieci donne sono fucilate dai tedeschi al Ponte di Ferro (oggi Ponte dell'Industria), vicino al quartiere Testaccio. Massacro del Monte Tancia (Monti Sabini): diciotto civili, fra cui alcuni bambini ed una donna incinta, sono massacrati dai nazisti. Si tratta di una orrenda vendetta dopo le ingenti perdite subite dai tedeschi in una battaglia contro i partigiani, sullo stesso monte
12 aprile Il re Vittorio Emanuele III annuncia alla radio la sua abdicazione a favore del figlio Umberto II, da attuarsi non appena Roma sarà liberata
13 aprile - È istituito l'Alto Commissariato per «l'epurazione» dei fascisti
15 aprile - Viene assassinato dai GAP (Gruppi di Azione Patriottica) il filosofo Giovanni Gentile
17 aprile - Le truppe tedesche rastrellano il quartiere Quadraro a Roma
21 aprile - Badoglio forma il suo secondo governo, il primo di unità nazionale, nell'Italia meridionale ormai liberata dai nazi-fascisti: vi partecipano tutte le forze antifasciste, compresi i comunisti
22 aprile - Convegno di Klessheim, presso Salisburgo, tra Hitler e Mussolini
23 aprile - A Trieste una bomba di grande potenziale esplode nella «Casa del soldato» di via Ghega. Rimangono uccisi un centinaio di persone tra soldati tedeschi, inservienti italiani e passanti. La rappresaglia tedesca è altrettanto brutale: 51 detenuti (tra cui 6 donne) vengono impiccati alle ringhiere dello scalone interno del palazzo Rittmeyer, situato nella stessa strada della strage
18 maggio Battaglia di Monte Cassino: i tedeschi evacuano le proprie posizioni dalla cima di Monte Cassino
22 maggio - Gli ammiragli Inigo Campioni e Luigi Mascherpa sono giudicati dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato, condannati a morte e subito fucilati
4 giugno Italia: Roma viene liberata dalle truppe alleate I tedeschi uccidono a La Storta 15 detenuti, tra cui il sindacalista Bruno Buozzi
5 giugno Umberto è nominato dal padre Vittorio Emanuele III luogotenente generale del Regno
11 giugno - Bonomi costituisce un governo nel quale sono rappresentate tutte le forze antifasciste
25 giugno in Italia, un decreto legge luogotenenziale di Umberto II di Savoia, promulga una prima Costituzione provvisoria. Nei sei articoli del decreto sono delineati la futura Assemblea Costituente, il giuramento dei membri del Governo e la facoltà del Governo di emanare "provvedimenti aventi forza di legge"
28 giugno - Umberto Vandelli, podestà di Bologna, sua moglie, la figlia e il fidanzato, sono uccisi dai partigiani. Il giorno seguente viene rapito ed ucciso il colonnello della GNR Elio Zambonelli. Per ritorsione, il 30 agosto, saranno fucilati 12 partigiani
29 giugno - Eccidio di 244 civili a Civitella in Val di Chiana (AR), operato dalle truppe tedesche ivi stanziate
30 giugno - Viene costituito il Corpo ausiliario squadre d'azione delle camicie nere (Brigate nere) per trasformazione e militarizzazione delle Federazioni locali del Partito fascista repubblicano
4 luglio - Stragi naziste nella provincia di Arezzo a Meleto Valdarno e Castelnuovo dei Sabbioni
6 luglio - Un bombardamento alleato degli stabilimenti Dalmine provoca 281 morti
17 luglio a Firenze viene perpetrato l'eccidio di Piazza Tasso
21 luglio Creazione del Comitato polacco di liberazione
4 agosto I tedeschi fanno saltare i ponti di Firenze
10 agosto Italia: un atto di terrorismo nazifascista insanguina Milano: un plotone della Legione Ettore Muti fucila senza processo 15 partigiani prelevati dal carcere di San Vittore. I loro corpi vengono esposti a piazzale Loreto
11 agosto - Liberazione di Firenze ad opera degli alleati
12 agosto - Eccidio di Sant'Anna di Stazzema (provincia di Lucca): le SS uccidono circa 500 civili
15 agosto A Bovegno, in provincia di Brescia, i nazifascisti passano per le armi 14 persone
18 agosto - Il partigiano Silvio Corbari, sfuggito sempre ai fascisti, è circondato dai tedeschi in un cascinale di Carniolo di Modigliana (Forlì), catturato insieme a un compagno e subito impiccato. La sua donna, Iris Versari, piuttosto che arrendersi decide di uccidersi
30 settembre - Si combatte la Battaglia di Rimini, il più grande scontro di mezzi mai combattuto in Italia, e il secondo più grande scontro terrestre in Europa dopo Volgograd (l'ex Stalingrado). Le forze alleate riescono a sfondare la Linea Gotica
9 settembre Viene costituita la repubblica partigiana della Val d'Ossola. Resisterà per oltre un mese
15-16 settembre - Massacro delle fosse del Frigido: sono fucilati dai tedeschi 147 rastrellati
16 settembre - Un gruppo di mafiosi, guidati da Calogero Vizzini, spara al segretario regionale del PCI siciliano Girolamo Li Causi, senza conseguenze. Nel 1946 Li Causi sarà eletto deputato nell'Assemblea Costituente
19 settembre A Roma, mentre viene processato l'ex questore Pietro Caruso, Donato Carretta (direttore del carcere di Regina Coeli) viene assalito dalla folla esasperata ed affogato nel Tevere
20 settembre - Le truppe alleate entrano a San Marino
29 settembre - 5 ottobre - Le SS del maggiore Walter Reder in ritirata, compiono una strage a Marzabotto, nell'Appennino bolognese. Per rappresaglia vengono uccise, nel giro di pochi giorni, un migliaio di persone
10 ottobre A Genova, verso le ore 6,30 del mattino esplode la galleria di San Benigno, dove trovano la morte oltre 2.000 genovesi. Le tesi sull'esplosione sono molto diverse e tutte quante incerte (si parla di esplosione di munizioni, di bombe alleate, di attentato partigiano)
17 ottobre - Scoppia una rivolta popolare nella città di Palermo per la mancanza di pane e gli insopportabili razionamenti alimentari aggravati dal fenomeno della "borsa nera"; l'esercito spara sulla folla causando un centinaio di vittime tra morti e feriti
20 ottobre Gli alleati colpiscono la scuola di Gorla, quartiere di Milano, provocando la morte di quasi 200 bambini
13 novembre - Il comandante delle forze alleate, generale Alexander, ordina ai partigiani italiani di sospendere tutte le operazioni di guerriglia, in attesa dell'offensiva alleata di primavera. 250.000 uomini si trovano così isolati ed accerchiati dalle forze tedesche su tutto l'Arco alpino
16 novembre - Si svolge un incontro segreto sull'isola di Montisola, al centro del lago d'Iseo. Sono presenti, da una parte, il comandante della Xª Flottiglia MAS Junio Valerio Borghese, il generale Barracu, sottosegretario alla presidenza della RSI, l'ambasciatore tedesco Rahn e il generale Karl Wolff, comandante delle SS in Italia. Dall'altra parte si trovano i plenipotenziari dei governi americano e britannico. La riunione, sollecitata da Winston Churchill, si proponeva di verificare la possibilità di un cambiamento di fronte che prevedesse la fine delle ostilità in Italia, ma le parti non raggiunsero un accordo
30 novembre - A Genova viene istituita la cosiddetta «giornata della spia». Circa venti fascisti o presunti tali sono uccisi dai GAP
7 dicembre - Giancarlo Pajetta, Ferruccio Parri ed Edgardo Sogno ottengono dal generale Wilson un appoggio militare per paracadutare i viveri necessari alla sopravvivenza dei partigiani del Nord
16 dicembre Benito Mussolini parla in pubblico per l'ultima volta al Teatro Lirico di Milano

1945

In Sicilia si estendono i disordini provocati dall'EVIS (Esercito Volontario Indipendente Sicilia), gruppo armato creato dall'esponente separatista Andrea Finocchiaro Aprile. Intervengono nella repressione reparti dell'esercito del nuovo Regno del Sud.
Italia: viene riconosciuto il diritto di voto alle donne.
1º gennaio: A Firenze, per il trofeo Spaghetti Bowl, davanti a 25.000 spettatori, viene disputata la seconda partita di football americano in Italia: il risultato finale è 5th Army Mudders 20 - 12th Air Force Bridgebusters 0
13 febbraio - Israel Zolli, rabbino capo di Roma si converte al Cattolicesimo assumendo il nome di Eugenio (per ringraziare Pio XII per gli ebrei salvati)
5 aprile - Italia: inizia sul versante tirrenico l'attacco delle forze armate alleate all'esercito nazifascista.
9 aprile - Italia: inizia l'avanzata delle forze armate alleate nella valle del Po.
10 aprile - Italia: liberazione di Massa in seguito all'insurrezione della popolazione e all'intervento delle formazioni partigiane.
14 aprile - Italia: Imola viene liberata dagli alleati della divisione Carpatica polacca del generale Anders, insieme all'87º Reggimento Fanteria del Gruppo di Combattimento "Friuli"
15 aprile - Italia: il Comando militare piemontese del Corpo Volontari della Libertà annuncia la costituzione di tribunali di guerra formati da cinque partigiani. Può bastare l'identificazione fisica per fucilare ministri, sottosegretari, prefetti, segretari federali e militanti della Repubblica sociale "per l'immediata esecuzione capitale degli appartenenti, senza diritto a inoltrare domanda di grazia".
18 aprile - Italia: sciopero generale di Torino.
21 aprile - Italia: l'87º Reggimento Fanteria del Gruppo di Combattimento "Friuli" entra, per primo, nella città di Bologna, passando per la Porta Maggiore. Saranno seguiti dai polacchi del generale Anders e, quindi, da altri gruppi italiani tra cui il 68º Reggimento Fanteria del Gruppo di Combattimento "Legnano". Lo stesso giorno anche i partigiani partecipano alla festa.
22 aprile - Italia: con l'aiuto delle formazioni partigiane, precedendo l'arrivo degli alleati, Modena è liberata per iniziativa della popolazione cittadina
23 aprile - Italia: la liberazione di Genova inizia nella notte tra il 23 e il 24 aprile e prosegue fino al 26 aprile quando, sotto l'azione delle SAP (Squadre d'azione patriottica) e delle formazioni partigiane di montagna scese in città, anche gli ultimi presidi tedeschi si allontanano
24 aprile - Italia: truppe della VIII armata britannica entrano a Ferrara da Porta Romana ed occupano il centro della città con l'aiuto delle formazioni partigiane, Parma e Reggio Emilia sono liberate su iniziativa della popolazione cittadina, che precede l'arrivo degli alleati
25 aprile Italia: il CLNAI proclama lo stato d'eccezione e lo sciopero generale. Nei giorni successivi l'insurrezione partigiana e l'avanzata alleata liberano le maggiori città del Nord Italia. Italia: I partigiani liberano Milano e Torino dall'occupazione nazifascista
27 aprile - Italia: Mussolini viene arrestato a Dongo, provincia di Como, da partigiani della 52a Brigata Garibaldi, dopo essere stato riconosciuto a bordo di un automezzo tedesco diretto verso il confine svizzero.
28 aprile - Italia: mentre sopraggiungono le formazioni di montagna, le truppe tedesche lasciano Torino rompendo lo sbarramento dei partigiani arruolati nelle formazioni di città. Dopo sei giorni di combattimenti il capoluogo piemontese viene liberato. Il 1º maggio gli Alleati entrano in città. Benito Mussolini e Clara Petacci sono fucilati a Giulino di Mezzegra, in provincia di Como, da un gruppo di partigiani Venezia viene liberata
29 aprile - Italia: Nella Reggia di Caserta la Germania sottoscrive con l'Italia una resa incondizionata. Giorgio Amendola lancia su L'Unità di Torino un appello che rimarrà famoso: «I criminali devono essere eliminati. Con risolutezza giacobina il coltello deve essere affondato nella piaga, tutto il marcio deve essere tagliato. Non è l'ora questa di abbandonarsi a indulgenze. Pietà l'è morta».
30 aprile a Ponti sul Mincio (provincia di Mantova) ha luogo l'ultima sanguinosa battaglia sul territorio italiano: la battaglia di Monte Casale tra una formazione della FlaK tedesca e 2 brigate di partigiani - la Brigata Italia (Vr) e la Brigata Avesani - alle quali si unì il IX Reparto Arditi della Divisione Legnano del nuovo Esercito italiano.
2 maggio - gli statunitensi entrano in Cortina d'Ampezzo
8 maggio - Luigi Battisti viene nominato sindaco di Trento; firma della capitolazione tedesca (festa della Vittoria in Gran Bretagna e altri paese dell'Europa occidentale)
9 maggio - Fine de facto della Seconda guerra mondiale in Europa (festa della Vittoria in Russia)
19 giugno - Italia: dimissioni del governo Bonomi III
21 giugno - Italia: Ferruccio Parri presiede il nuovo governo, l'ultimo del Comitato di Liberazione Nazionale. Ne fanno parte DC, PCI, PSIUP, PdA, PLI, PDL.
15 luglio - L'Italia dichiara guerra al Giappone. L'atto di guerra deliberato dal consiglio dei ministri presieduto da Ferruccio Parri è però rifiutato dall'ambasciatore giapponese, essendo puramente formale e di dubbia validità secondo i termini dell'Armistizio con gli Alleati.
30 luglio - Esce a Torino il primo numero del giornale sportivo Tuttosport.
1º settembre - il Trio Lescano si esibisce per l'ultima volta alla radio italiana
18 settembre - Alcide De Gasperi arriva a Londra per partecipare alla 'Conferenza dei cinque' che ha all'ordine del giorno la questione di Trieste e della Venezia Giulia. È la prima visita all'estero di un esponente del governo italiano dalla fine della guerra.
3 dicembre - In Sicilia, Ferruccio Parri, Presidente del consiglio del governo provvisorio, ordina l'arresto e il confino di Andrea Finocchiaro Aprile. Finisce la lotta del movimento separatista siciliano.
10 dicembre - formazione del primo governo di Alcide De Gasperi.
27 dicembre Viene istituita la Banca mondiale
29 dicembre - Inizia a Roma il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti. Si concluderà il 6 gennaio 1946.
Le Suore di San Francesco acquistano il Collegio Domengè Rossi a Firenze. L'edificio verrà da allora chiamato Convento delle Suore di San Francesco.
4 febbraio - in Italia gli statunitensi iniziano una serie di incontri segreti col comandante delle SS a Salò, SS-Obergruppenführer Karl Wolff, che offre la resa dei tedeschi sulla base di reciproche garanzie.
21 febbraio - Benito Mussolini esonera dal governo il Ministro degli Interni Guido Buffarini Guidi che rappresenta il Fascismo più duro.
24 aprile - gli Alleati attraversano il Po, in allarme per gli eventi insurrezionali esplosi tra Torino e Genova e la minaccia comunista su Vienna e Trieste. Massicci bombardamenti, del tutto inutili, vengono effettuati sul territorio veneto, quasi ad ammonimento verso l'Armata Rossa di non infrangere i patti sottoscritti a Mosca e Yalta.
25 aprile - Italia: fine della guerra.
28 aprile - Italia: Benito Mussolini è catturato a Dongo, sul lago di Como, dai partigiani mentre fugge travestito da tedesco (con quindici gerarchi e Clara Petacci) e passato per le armi. I loro corpi vengono appesi a testa in giù in piazzale Loreto a Milano.

1946

Inizia in questo periodo l'emigrazione di alcune migliaia di operai della Venezia Giulia verso la Jugoslavia di Tito, fenomeno conosciuto come Esodo dei cantierini monfalconesi
6 gennaio - Si conclude a Roma il V Congresso del Partito Comunista Italiano, guidato da Palmiro Togliatti, in netta crescita di consensi. Era iniziato il 29 dicembre 1945
23 febbraio - A Torino, Vittorio Valletta è nominato presidente e amministratore delegato della FIAT, malgrado compaia tra le personalità accusate di collaborazionismo col regime fascista. Vicepresidente è Giovanni Agnelli
Aprile - Congresso del Partito Socialista di Unità Proletaria (PSIUP). Spaccatura tra Pietro Nenni e Lelio Basso, favorevoli all'alleanza col PCI, e Giuseppe Saragat, favorevole a un'alleanza con la DC
9 maggio - Il re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia abdica a favore del figlio Umberto II
2 giugno - Italia: Cessa di esistere il Regno d'Italia con un referendum per la scelta tra la monarchia e la repubblica, prevale quest'ultima, nasce la Repubblica Italiana (12.717.923 voti contro 10.719.284. Le schede dichiarate non valide furono 1.509.735)
7-11 giugno. A Napoli, in seguito all'esito del referendum del 2 giugno, la federazione del PCI locale espone la bandiera tricolore, la prima senza il simbolo sabaudo sullo sfondo bianco. Un gruppo di monarchici tenta di strappre il vessillo, esposto al secondo piano. Muoiono nove persone, di cui otto colpite dalla polizia ed uno, Mario Fioretti, da un militante comunista. I loro nomi: Guido Beninati, Ida Cavalieri, Felice Chirico, Gaetano d'Alessandro, Francesco d'Azzo, Vincenzo Di Guida, Mario Fioretti, Michele Pappalardo, Carlo Russo (14 anni). I feriti sono una cinquantina («Caduti di via Medina»)
13 giugno - Umberto II di Savoia lascia l'Italia (ma non abdica)
22 giugno - Il nuovo governo provvisorio italiano (ministro della giustizia è Palmiro Togliatti) concede l'amnistia generale per i reati politici. Sono rinviati a giudizio solo i detenuti per gravi reati di sangue
28 giugno - Enrico De Nicola è eletto Capo provvisorio della Stato italiano
1º luglio - In Italia la Costituente nomina Presidente della Repubblica Enrico de Nicola
1º agosto - Nasce l'Unione Calcio Sampdoria
22 agosto - In Italia, dal Piemonte a tutto il Nord si allarga la protesta dei gruppi partigiani che non vogliono deporre le armi, in netta opposizione con le decisioni politiche di Roma in merito ai reati politici e al trattamento riservato ai combattenti della Liberazione. Di fronte al rischio di un intervento armato degli Alleati, il PCI e il PSIUP si impegnano a far rientrare la protesta, mentre il governo riconosce alcune richieste
26 settembre - Nasce il Club Calcio Catania
12 ottobre - L'Italia adotta l'Inno di Mameli come inno nazionale
22 dicembre - Papa Pio XII, dopo l'affermazione elettorale delle sinistre nella Capitale, si scaglia con esplicita veemenza contro le forze della Sinistra e l'Unione Sovietica, "un popolo senza Dio, incarnazione dell'Anticristo"
26 dicembre - Nasce in Italia, per iniziativa di Giorgio Almirante, il Movimento Sociale Italiano (MSI), che attinge nella sua composizione dai reduci della Repubblica Sociale Italiana di Salò

947

19-21 ottobre. Per decisione del suo Comitato centrale, le residue forze del Partito D'Azione si dissolvono nel PSI
3-16 gennaio. Viaggio ufficiale del Presidente del Consiglio De Gasperi negli USA. L'Italia ottiene un prestito di 100 milioni di dollari
9-13 gennaio. Al XXV Congresso straordinario del PSIUP, svoltosi a Roma, la minoranza, raccolta attorno a Giuseppe Saragat, esce dal partito e l'11 gennaio a Palazzo Barberini fonda il Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), in seguito Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Il PSIUP torna all'antica denominazione di Partito Socialista Italiano (PSI)
In Italia, alcuni industriali del nord (Pirelli, Piaggio, Costa, Valletta e Falk) finanziano un fondo per la lotta al comunismo
Primo Levi pubblica il romanzo autobiografico Se questo è un uomo, testimonianza di quanto vissuto nel campo di concentramento di Auschwitz.
Inizia la sua attività ufficiale l'FMI (Fondo monetario internazionale). Il 15 marzo l'Italia aderisce agli accordi monetari di Bretton Woods (USA)
4 gennaio - Il sindacalista Accursio Miraglia viene assassinato dalla Cosa Nostra Gli alleati consegnano all'Italia il Trattato di pace. Le condizioni sono piuttosto punitive: perdita di parte del territorio nazionale e rinuncia della flotta. L'Italia lo ratificherà non senza polemiche tra le forze politiche. Il Trattato entrerà in vigore il 15 settembre
20 gennaio - Alcide De Gasperi presenta le dimissioni del governo. Il suo secondo gabinetto era entrato in carica il 13 luglio 1946
2 febbraio - Giura il terzo governo De Gasperi, formato da esponenti dei tre maggiori partiti italiani - DC, PCI e PSI - più l'indipendente Carlo Sforza agli Esteri
10 febbraio - Firmati a Parigi i trattati di pace delle potenze vincitrici con l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, la Finlandia e l'Italia. Quest'ultima cede l'Istria, Fiume e Zara alla Jugoslavia; l'isola di Rodi e il Dodecaneso alla Grecia; Briga e Tenda alla Francia. Il Territorio libero di Trieste viene diviso in due zone: A (controllata da inglesi e americani) e B (occupata dagli jugoslavi)
4 marzo Alle 7,45 viene eseguita a Torino l'ultima sentenza di morte pronunciata in Italia. Sono condannati alla pena capitale (per fucilazione) tre malviventi autori di una strage: 10 persone uccise a bastonate per rapina a Villarbasse (Torino). Il quarto assassino è invece riuscito a fuggire. La pena di morte verrà abolita il 15 aprile con l'approvazione dell'art. 27 della Costituzione della Repubblica Italiana
21 marzo - Stipulato tra Italia e Francia un accordo che prevede l'emigrazione di 200.000 lavoratori italiani entro il 1948
1º maggio - A Portella delle Ginestre, presso Palermo, una folla di contadini partecipa a un comizio sindacale per la festa del lavoro. La banda di Salvatore Giuliano accerchia i lavoratori ed apre il fuoco, causando 11 morti e 71 feriti
13 maggio Alcide De Gasperi annuncia le dimissioni. La formula del governo unitario dei tre partiti maggiori è andata in crisi, la DC si prepara a costituire un nuovo governo senza il PCI
14 maggio A Milano Paolo Grassi fonda il Piccolo Teatro, con Giorgio Strehler neodirettore. La prima opera messa in scena è L'albero dei poveri di Maksim Gorkij
19 maggio L'Italia chiede ufficialmente di entrare a far parte delle Nazioni Unite
1º giugno - Giura il IV gabinetto De Gasperi. La coalizione politica è formata da: DC - PLI - PSLI - PRI. Otterrà la fiducia il 21 giugno
15 giugno - Fausto Coppi vince il Giro d'Italia davanti a Gino Bartali
16 luglio - Una barca che portava in gita 81 bambini tra i 4 e i 10 anni affonda all'isolotto della Gallinara, di fronte ad Albenga (Savona). Muoiono 43 bambini
1º agosto Italia - Il governo svaluta la lira del 55%, stabilendo un cambio ufficiale di 350 lire per un dollaro
26 ottobre - Fausto Coppi conclude alla grande la sua trionfale stagione vincendo il Giro di Lombardia. Il ciclista si era imposto anche al Giro d'Italia ed al Campionato italiano. Nell'annata agonistica era giunto primo al traguardo dieci volte
7 novembre - La direzione del PSI propone di formare un "raggruppamento di tutte le forze democratiche per la lotta della sinistra contro la destra". È il primo passo verso la costituzione del Fronte Democratico Popolare
27 novembre - Per combattere il mercato nero dei dollari il governo svaluta la lira del 68%
28 novembre - Scioperi e manifestazioni popolari in tutte le regioni italiane. Numerosi scontri con le forze dell'ordine. A Milano il governo rimuove il prefetto Ettore Troilo, uno degli ultimi capi partigiani. Migliaia di operai comunisti, agli ordini di Giancarlo Pajetta, occupano la prefettura in segno di protesta
12 dicembre - Sciopero generale contro la disoccupazione in Italia
14 dicembre - Entrano nel IV governo De Gasperi il PRI ed il PSDI. È il primo atto della lunga stagione del quadripartito (DC - PRI - PLI - PSDI)
22 dicembre - Italia: l'Assemblea Costituente approva la Costituzione della Repubblica Italiana con 453 voti favorevoli e 62 contrari
27 dicembre - Italia: il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la Costituzione della Repubblica Italiana
28 dicembre - PCI, PSI ed altri gruppi di sinistra danno vita al Fronte Democratico Popolare
30 dicembre Nasce a Cuneo la Alpitour

1948

Sport - agosto, alle Olimpiadi svoltesi a Londra, l'Italia vince otto medaglie d'oro: nel lancio del disco, nel canottaggio, nel ciclismo (2), nel pugilato, nella lotta greco-romana, nella pallanuoto e nella spada individuale
1º gennaio - Italia: entra in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana
5 gennaio - L'Hockey Club Milano vince il suo decimo scudetto dopo il forfait dello SG Cortina: è la prima "stella" nell'hockey su ghiaccio italiano.
31 gennaio - L'Assemblea Costituente chiude i suoi lavori; la 335ª e ultima seduta termina alle ore 22.
4 febbraio - Nino Bibbia, oro nello skeleton alle Olimpiadi di St. Moritz, è il primo campione olimpico italiano nella storia dei Giochi olimpici invernali
20 marzo - Il segretario di Stato USA George Marshall, in un discorso all'Università di Berkeley, afferma che lo stanziamento di 176 milioni di dollari a favore dell'Italia sarebbe venuto meno nel caso di una vittoria elettorale delle sinistre in quel Paese
9 aprile Fondato il Partito Democratico Cristiano Sammarinese
18 aprile - Elezioni politiche in Italia per il primo parlamento repubblicano. La Democrazia Cristiana ottiene il 49% dei voti e la maggioranza assoluta dei seggi
11 maggio - Luigi Einaudi viene eletto dalle Camere riunite del Parlamento Presidente della Repubblica Italiana al quarto scrutinio
14 luglio Un giovane universitario liberale, Antonio Pallante, spara al segretario del PCI Palmiro Togliatti, che rimane gravemente ferito. In Italia si sfiora la guerra civile
25 luglio - Gino Bartali vince il suo secondo Tour de France
30 settembre - Esce nelle edicole italiane il primo albo di Tex, fumetto western creato da Gian Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini
19 ottobre - Dino Ziglio viene eletto sindaco di Trento

1949

22 gennaio - Il Milan acquista l'attaccante svedese Gunnar Nordahl
27 gennaio - Roma: nella basilica di Santa Francesca Romana, il celebre attore hollywoodiano Tyrone Power sposa Linda Christian. Le nozze hanno grande risalto nella stampa popolare
5 febbraio - Negli USA il rapporto Hoffman avanza critiche durissime circa l'utilizzo dei fondi del Piano Marshall da parte dell'Italia. In effetti, una parte cospicua delle risorse (circa 15 miliardi di lire in 7 anni) viene stanziata, col celebre "Piano INA-Casa", promosso da Amintore Fanfani, per la costruzione di case popolari per i lavoratori. L'indirizzo sociale delle risorse non è gradito agli Stati Uniti, che preferirebbero una destinazione tesa all'aumento del potere d'acquisto della popolazione, per favorire l'acquisto dei prodotti industriali americani
4-5 marzo - L'Italia meridionale viene investita da una pesantissima ondata di freddo. Nevicate abbondanti interessano anche le coste siciliane. A Palermo la minima scende fino a zero gradi e diversi centimetri di neve imbiancano tutta la città
11 marzo - 20 marzo - Nel parlamento italiano si vota per l'adesione al Trattato del Nord Atlantico (NATO), chiamato anche "Patto Atlantico"; lo scontro politico è durissimo e l'opposizione dei partiti della sinistra coinvolge con proteste, scioperi e manifestazioni, la società civile
4 maggio - Tragedia di Superga: in un incidente aereo perdono la vita i 22 componenti della squadra del Torino
5 maggio - Il Trattato di Londra sancisce la fondazione del Consiglio d'Europa
26 maggio - In occasione della solennità dell'Ascensione, Pio XII proclama l'Anno Santo 1950
14 giugno - A Cortemaggiore, in Italia, l'ENI scopre un ricco giacimento petrolifero; inizia l'era della gestione di Enrico Mattei che porterà l'Ente nazionale degli idrocarburi - poi AGIP - a competere sul mercato internazionale con la grandi compagnie petrolifere americane (le Sette sorelle)
28 giugno - Nelle chiese cattoliche viene esposto l'avviso di scomunica per chi aderisce al Partito comunista
11 settembre - Lo scienziato e premio Nobel per la Fisica Enrico Fermi, che risiede a Chicago, torna in Italia e tiene una conferenza a Como
Data imprecisata o sconosciuta
Viene siglato, tra rappresentanti delle istituzioni italiane e americane, l'accordo segreto che costituisce l'atto di nascita della struttura clandestina detta Gladio, un'operazione di Stay-Behind della NATO. Tale accordo prevede l'utilizzo di forze militari, di corpi paramilitari, di risorse economiche e di informazioni riservate, allo scopo di avviare operazioni di guerriglia nel caso di invasione del territorio italiano da parte di truppe del Patto di Varsavia.
Giuseppe Verzocchi inizia a chiedere ai più noti pittori italiani contemporanei di contribuire ad una collezione di quadri aventi a tema il lavoro: nasce così la collezione Verzocchi, oggi visibile nella Pinacoteca Civica di Forlì.

1950

Nel mese di luglio, l'ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia, Clare Boothe Luce (commediografa e moglie di Henry Luce, editore della rivista Time), dichiara che il Dipartimento della Difesa statunitense non avrebbe conferito appalti alle aziende italiane i cui addetti avessero scelto una rappresentanza sindacale di orientamento comunista (la CGIL)
9 gennaio - a Modena scoppiano gravi incidenti, con sei morti e un centinaio di feriti, durante una manifestazione sindacale degli operai delle Fonderie Riunite. Le forze di polizia - ministro degli interni è Mario Scelba - caricano violentemente i manifestanti e sparano ad alcuni di loro.
10 gennaio - Milano: inizia in Corte d'assise il processo a Rina Fort, è accusata di aver ucciso la moglie e i tre figli del suo amante. Sarà condannata all'ergastolo
17 gennaio - L'Organizzazione delle Nazioni Unite affida all'Italia, per un periodo di dieci anni, l'amministrazione fiduciaria della Somalia, ex colonia italiana
1 marzo - agitazioni di vaste proporzioni, con numerose vittime, segnano l'occupazione, da parte dei contadini, delle terre incolte di proprietà dei latifondisti nel meridione d'Italia. Seguono l'esempio numerose altre regioni italiane, come la Lombardia, l'Emilia, il Lazio e le Marche. Le agitazioni si estendono nelle aree industriali di Genova e Venezia. Il Consiglio dei ministri detta disposizioni alla forza pubblica per stroncare le agitazioni senza alcuna esitazione. I poliziotti sono dotati di armi di pronto impiego
5 marzo - viene costituito il sindacato Unione Italiana del Lavoro (UIL)
24 marzo viene costituito il sindacato CISNAL, Confererazione Italiana Sindacati Nazionali Lavoratori
1 aprile - l'Italia assume l'amministrazione fiduciaria della Somalia che le era stata affidata dall'ONU il 17 gennaio
1 maggio - viene costituito il sindacato CISL, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori
5 luglio viene ucciso, a Castelvetrano in Sicilia, il bandito Salvatore Giuliano. In un primo momento l'uccisione viene attribuita ad uno scontro a fuoco coi carabinieri; ma, successivamente, si accuserà dell'omicidio il luogotenente di Giuliano, Gaspare Pisciotta
22 agosto - Papa Pio XII emana l'enciclica Humani Generis
26-27 agosto - durante la notte, a quarantadue anni, Cesare Pavese si toglie la vita in una camera dell'albergo Roma di Torino, ingerendo una forte dose di barbiturici
21 ottobre - viene varata in Italia la legge di riforma agraria che prevede l'espropriazione di terre incolte ai latifondisti e l'assegnazione ai contadini. L'eccessivo frazionamento, che impedisce agli assegnatari di dotarsi di macchinari e la mancata creazione di strutture cooperative, segnerà il parziale insuccesso del provvedimento[1]
1 novembre - Papa Pio XII, con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus, proclama solennemente il dogma dell'Assunzione di Maria. L'atto segna l'inizio dell'Anno Santo della "Madonna pellegrina"
4 novembre - viene firmata a Roma la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU)
30 settembre - Nasce, a Roma, il cantautore italiano Renato Zero, all'anagrafe Renato Fiacchini.
Motociclismo: Umberto Masetti vince il titolo mondiale nella Classe 500 su Gilera
F1: Giuseppe "Nino" Farina vince il primo campionato di Formula 1 su Alfa Romeo
Sci: ai Campionati mondiali di Aspen (Colorado) l'italiano Zeno Colò vince due medaglie d'oro (discesa libera e slalom gigante) ed una d'argento (slalom)

timeline

Previous post Next post
Up