In Work and in Italian only at the moment, sorry...
Warning: since it's in work there can be mistakes or missing things...
1912
Nasce la Rimini Calcio Football Club
Fondata la Premiata Salumeria Telesforo Fini, progenitrice di Fini, la famosa azienda alimentare italiana.
Il comune di Borsano torna indipendente dal comune di Sacconago.
7 gennaio - Viene fondato lo Sport Club Marsala 1912
25 aprile - Viene inaugurato a Venezia il nuovo campanile della basilica di San Marco, che era crollato nel 1902
30 giugno - Viene introdotto in Italia il suffragio universale per tutti i cittadini di età superiore ai 30 anni.
1 settembre - Nasce l'FBC Monza, società di calcio oggi nota con il nome di Associazione Calcio Monza Brianza
12 dicembre - Nasce l'Unione Sportiva Avellino, squadra di calcio che militerà tra il 1977 e il 1988 in serie A, con risultati più che dignitosi
22 dicembre - Lecco - Nella sede della Canottieri Lecco viene istituita la sezione foot-ball col nome di Canottieri Lecco Football Club, oggi nota col nome Calcio Lecco 1912
1913
1º gennaio - Giovanni Papini e Ardengo Soffici fondano a Firenze la rivista letteraria Lacerba
27 luglio - Viene fondata la società del Parma F.C
10 agosto - Inizia il festival areniano all'Arena di Verona con l'Aida di Giuseppe Verdi, in onore del centenario della nascita del compositore
29 settembre - Roma: vengono sciolte le camere e indette nuove elezioni politiche.
2 novembre - Roma: con le nuove elezioni politiche, grazie al cosiddetto Patto Gentiloni nel Parlamento entrano 26 nuovi deputati cattolici.
30 giugno - Viene ufficializzata la nascita del CNGEI, Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani, associazione scout laica; tra le sezioni fondatrici quella di Lecce che, nel suo archivio storico, ha documentazione risalente a quell'epoca.
1914
7 giugno Ad Ancona inizia la Settimana Rossa.
10 giugno - Viene fondato il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI).
3 settembre - Viene eletto papa Giacomo della Chiesa. Prenderà il nome di Benedetto XV.
25 novembre - Viene inaugurata la linea ferroviaria Soncino - Soresina, secondo nucleo della Ferrovia Cremona Iseo.
Prima Guerra Mondiale
18 dicembre - Primi contatti fra l'ex Cancelliere tedesco Bernhard von Bülow e il governo italiano. Inizia il tentativo della Germania di non far entrare in guerra l'Italia contro l'Austria-Ungheria (Missione von Bülow).
1915
13 gennaio - Italia: Terremoto di Avezzano
Prima Guerra Mondiale
26 aprile - L'Italia firma il Patto di Londra con la Triplice Intesa
24 maggio - L'Italia dichiara guerra all'Austria ed entra così nella Prima guerra mondiale
3 giugno - La Repubblica di San Marino dichiara guerra all'Austria-Ungheria, entrando nel conflitto mondiale a fianco dell'Intesa.
21 agosto - L'Italia dichiara guerra alla Turchia
19 ottobre - L'Italia dichiara guerra alla Bulgaria
1916
Italia: nel Paese (in guerra) viene introdotta per la prima volta l'ora legale.
16 gennaio - Nasce l'Associazione Scouts Cattolici Italiani.
17 gennaio - Viene fondata la Professional Golfers Association (PGA).
Miniere di Cozzo Disi - Serralonga (Casteltermini): Il 4 luglio del 1916, ebbe luogo nelle miniere Cozzo Disi e Serralonga, poste tra loro in collegamento, uno dei più gravi disastri sul lavoro dell’intera storia mineraria italiana. Infatti, nel crollo di alcune gallerie e a causa delle emissioni di idrogeno solforato persero la vita 89 solfatari. Le cause del grave incidente restano incerte anche se oscillano intorno ad un’ipotesi principale: essa ammette una natura colposa nel disastro, che sarebbe stato provocato dal crollo di una parte della miniera dovuto al mancato riempimento con materiale sterile dei vuoti provocati dall’estrazione del minerale.
Prima Guerra Mondiale
3 aprile - Gli Austriaci bombardano Ancona ma perdono tre idrovolanti.
15 maggio - Comincia l'offensiva austriaca sul fronte degli altipiani trentini nota in seguito come Strafexpedition.
30 maggio - A passo Buole in Trentino, si verifica uno scontro tra austro-ungarici ed italiani.
2 agosto - a Taranto sabotatori al servizio dell'Austria-Ungheria riescono ad affondare in porto la corazzata italiana Leonardo da Vinci.
27 agosto - L'Italia dichiara guerra alla Germania
1917
Fondazione dell'Andria Calcio
23 e 24 ottobre - Prima guerra mondiale: si svolge la battaglia di Caporetto
26 gennaio - Giuseppe Ungaretti compone una delle sue più celebri poesie: "Mattina"
30 aprile - Viene fondata l'Unione di Santa Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola
25 agosto - Italia: a Torino rivolta spontanea degli abitanti contro la guerra e la fame. La repressione conta più di cinquanta morti.
1918
11 febbraio - Battaglia di Buccari episodio navale della prima guerra mondiale, che ispirerà Gabriele D'Annunzio a scrivere la canzone della beffa di Buccari.
10 giugno: Affondamento della corazzata austriaca “Santo Stefano”. Luigi Rizzo, della Regia Marina Italiana, compie l'Impresa di Premuda in cui viene affondata la corazzata SMS Szent István (Santo Stefano) della Imperial-Regia Marina militare austro-ungarica (Kaiserliche und Königliche Kriegsmarine).
20 settembre - San Pio da Pietralcina riceva le stigmate.
ottobre - Inizia l'epidemia di influenza spagnola: fino al gennaio 1919 provocherà 600.000 morti solo in Italia.
29 ottobre - L'Italia vince la battaglia di Vittorio Veneto contro l'esercito austro-ungarico.
4 novembre - L'Austria-Ungheria firma l'armistizio.
11 novembre - La Germania firma l'armistizio.
18 dicembre - Nasce la società Unione Sportiva Triestina Calcio.
1919
18 gennaio Si apre a Parigi la Conferenza di pace, che negozia i trattati che pongono fine alla Prima Guerra Mondiale A Roma don Luigi Sturzo lancia il suo “appello al Paese” e traccia il programma del nuovo Partito Popolare Italiano
23 marzo - In piazza San Sepolcro a Milano si costituisce l'Associazione nazionale dei Fasci italiani di combattimento, guidata da Benito Mussolini
1º maggio - Italia: esce il primo numero de L'Ordine Nuovo, settimanale fondato e diretto da Antonio Gramsci
14-16 giugno - A Bologna si svolge il primo congresso del Partito Popolare Italiano, aperto da don Luigi Sturzo
19 giugno - a Salerno nasce la Unione Sportiva Salernitana, che inizialmente adotta la casacca a righe verticali bianche e celesti.
23 giugno - Cade il governo Orlando; entra in carica il primo governo Nitti
25 giugno - Viene fondata la Società delle Nazioni
8 luglio - Italia: a Milano viene costituita l'Associazione Nazionale Alpini
12 settembre - Impresa di Fiume: Gabriele d'Annunzio a capo di 2500 legionari al motto di "O Fiume o morte" occupa la città, proclamandone l'annessione all'Italia
5-8 ottobre - A Bologna si svolge il XVI Congresso nazionale del Partito Socialista Italiano. Prevalgono i massimalisti, la linea riformista è messa in minoranza.
1920
A Napoli, dopo 33 anni, viene terminata la costruzione dell'edificio del Museo Nazionale, cominciata nel 1885
13 luglio - I Fascisti italiani al comando di Francesco Giunta, incendiano l' Hotel Balkan a Trieste.
12 novembre - Italia e Iugoslavia: firmano il trattato di rapallo.
10 dicembre - Canneto Sabino(RI): durante uno sciopero per la ridiscussione dei patti colonici e l'aumento della paga giornaliera i Reali carabinieri si dice aizzati dagli agrari sparano e muoiono 11 braccianti, tra cui 2 donne
1921
Italia - Inizia la trasmissione dei primi programmi radiofonici regolari
21 gennaio - Livorno: dalla scissione della corrente di sinistra del Partito Socialista Italiano nasce il Partito Comunista d'Italia
30 aprile - Papa Benedetto XV emana l'enciclica In Praeclara Summorum
4 settembre - Prima edizione del Gran Premio d'Italia di automobilismo
4 novembre - La salma del Milite Ignoto viene inumata nell'Altare della Patria del Vittoriano di Roma
7 novembre - Al congresso fascista viene fondato il Partito Nazionale Fascista
7 dicembre - Si inaugura ufficialmente a Milano la nascita dell'Università Cattolica
1922
Italia: a Monza viene creato l'ISIA Istituto Superiore di Industrie Artistiche
12 febbraio - Achille Ratti viene eletto papa. Prenderà il nome di Pio XI
24 febbraio - Italia: a Milano va in scena al Teatro Manzoni la prima dell'Enrico IV di Pirandello
7 marzo - Eugenio Tosi (6 maggio 1864 - 7 gennaio 1929) diventa Arcivescovo di Milano
16 aprile - Il Trattato di Rapallo sigla un riavvicinamento diplomatico tra la Repubblica di Weimar e la Russia bolscevica
16 luglio - Il Vado vince la prima Coppa Italia di calcio
28 ottobre - Italia: Marcia su Roma. Due giorni dopo Benito Mussolini riceve dal re Vittorio Emanuele III l'incarico di primo ministro e di conseguenza quello di formare il nuovo governo. Inizia il primo anno dell'era fascista.
3 dicembre - Viene istituito il Parco nazionale del Gran Paradiso
1923
Italia - Numerose cittadine della provincia di Firenze, tra cui Galeata, Santa Sofia, Bagno di Romagna, passano alla provincia di Forlì.
11 gennaio - Viene istituito il Parco Nazionale d'Abruzzo
24 febbraio - Roma: è costituita la Legione Azzurra (poi Associazione del Nastro Azzurro e infine Istituto Nazionale del Nastro Azzurro) per volontà della Medaglia d'Oro Ettore Viola e del pittore Maurizio Barricelli
3 maggio - Jacopo Gasparini diventa Governatore d'Eritrea
10 luglio- Italia, sono sciolti tutti i partiti diversi dal Partito Fascista
23 luglio- Italia, La famiglia Agnelli entra nell'azionariato nella società calcistica Foot-Ball Club Juventus
21 ottobre - Nasce la città di Imperia, con un decreto reale che riuniva undici comuni preesistenti.
28 ottobre - Secondo anno dell'era fascista
18 novembre - Si costituisce il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Il primo presidente sarà il matematico Vito Volterra
1 dicembre - in Valle di Scalve (BG) crolla la diga del Gleno causando oltre 350 morti
1924
27 gennaio - Roma: il trattato tra l'Italia e il Regno di Jugoslavia suddivide la città di Fiume: all'Italia spetta l'entroterra e alcune periferie, alla Jugoslavia l'area di Porto Barros
1 febbraio - Il governo italiano riconosce l'Unione Sovietica
12 febbraio - Italia: viene fondato da Antonio Gramsci il giornale l'Unità, organo del Partito Comunista d'Italia
6 aprile - Italia: in un clima di violenze e irregolarità si svolgono le elezioni politiche. Il Partito Nazionale Fascista ottiene il 66,5% dei voti
12 maggio - Il segretario del Partito Comunista Italiano Antonio Gramsci, eletto alla Camera dei deputati, da Vienna fa ritorno in Italia
10 giugno - Italia: Delitto Matteotti. Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Italiano che aveva denunciato gravi brogli elettorali viene rapito e ucciso da una squadraccia. Il cadavere di Matteotti verrà ritrovato il 16 agosto
27 giugno - Roma: le opposizioni del fascismo approvano una mozione in cui si impegnano a non partecipare ai lavori del Parlamento fino a che un nuovo governo non ristabilisca la legalità. È la protesta dell'Aventino
21 settembre - Italia: viene inaugurata a Lainate il primo tratto dell'Autostrada dei laghi, da Milano a Varese, la prima autostrada realizzata nel mondo.
28 ottobre - Inizio terzo anno dell'era fascista
1925
Giubileo, per tutti i fedeli dell'Orbe cattolico. L'Anno Santo, proclamato da papa Pio XI con particolare carattere missionario, vide la Canonizzazione, tra gli altri, di san Giovanni Battista Maria Vianney (1786-1859), noto come il curato d’Ars, e di santa Teresa del Bambin Gesù (1873-1897), Patrona delle Missioni.
Italia: viene fondata la casa di moda Fendi
3 gennaio - Italia: nel discorso di inizio anno, Benito Mussolini si assume esplicitamente la responsabilità politica dell'omicidio di Giacomo Matteotti e annuncia la presa dei poteri dittatoriali. In tutto il Paese si verificano arresti di massa
18 febbraio - Italia: viene fondato l'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione dell'Enciclopedia Italiana, diretta da Giovanni Gentile
8 marzo - Italia: viene assegnato all'Hockey Club Milano il primo scudetto dell'hockey su ghiaccio
22 maggio - Italia: Sandro Pertini viene arrestato per la prima volta per attività contro il regime fascista
22 giugno- Italia: Inaugurata la prima torre solare italiana all'Osservatorio di Arcetri
19 luglio - Francia: l'italiano Ottavio Bottecchia vince per la seconda volta consecutiva il Tour de France
26 ottobre - Viene firmato il Patto Renano a Locarno.
28 ottobre - Inizio quarto anno dell'Era fascista
1926
Italia Istituzione della figura del Dirigente Unico delle Ferrovie dello Stato nella tratta Fabriano - Urbino. Viene ultimata la costruzione dell'Autostrada dei laghi, la prima autostrada del mondo.
2 gennaio - Viene inaugurata la linea ferroviaria Soresina - Sesto Cremonese - Cremona Porta Milano, terzo nucleo della Ferrovia Cremona Iseo.
3 aprile - Italia: viene istituita l'Opera Nazionale Balilla. Nello stesso giorno viene istituito il sindacato unico fascista, sono vietati gli scioperi ed è istituita la Magistratura del Lavoro.
25 aprile: Prima assoluta dell'opera lirica Turandot di Giacomo Puccini.
13 maggio - Alaska: l'italiano Umberto Nobile e il norvegese Roald Amundsen atterrano col dirigibile Norge dopo aver trasvolato il Polo Nord, partendo due giorni prima da Roma.
21 giugno - Italia: inaugurazione della Ferrovia Alto Pistoiese.
9 luglio - Roma, con la legge n.1162 nasce l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
1º agosto - Napoli: nasce la Associazione Calcio Napoli, poi Società Sportiva Calcio Napoli.
26 agosto - Firenze: dalla fusione tra il Club Sportivo Firenze e la sezione calcio della Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas, nasce la Fiorentina.
3 settembre - Italia: il fascismo scioglie tutti i consigli comunali e provinciali. L'elezione del sindaco è sostituita dalla nomina governativa dei podestà.
20 settembre - Merate: entra in servizio il telescopio Zeiss di 1 metro di apertura, a quel tempo il più grande d'Italia.
28 ottobre - Inizio qiunto anno dell'era fascista.
31 ottobre - Bologna: lo studente quindicenne Anteo Zamboni spara a Benito Mussolini, e viene in seguito linciato dalla folla. La vicenda, ricca di punti oscuri, giustificò il giro di vite del fascismo contro gli oppositori politici.
1 novembre - il Consiglio dei ministri italiano approva le "leggi eccezionali per la sicurezza e la difesa dello stato", che prevedono, tra l'altro, lo scioglimento di tutti i partiti di opposizione, l'istituzione del Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato, la pena di morte per chi attenti alla vita del re e del duce. Viene istituito il confino per gli oppositori politici e gli obiettori di coscienza. Nello stesso giorno, vengono soppresse le pubblicazioni di alcuni quotidiani, tra cui il l'Unità, L'Avanti, La Voce repubblicana e Il lavoro. A Napoli viene assaltata la casa di Benedetto Croce, a Cagliari quella di Emilio Lussu, che viene arrestato. A Milano i fascisti devastano la sede della Camera del Lavoro, a Genova danno fuoco alla redazione del quotidiano Il Lavoro.
8 novembre - Roma: Antonio Gramsci viene arrestato nonostante l'immunità parlamentare. Assieme a lui il fascismo arresta gran parte del gruppo parlamentare del Partito Comunista Italiano.
dicembre - Milano : il Gruppo 7 in architettura con una serie di articoli sulla rivista Rassegna Italiana pubblica il manifesto del Razionalismo italiano.
6 dicembre - Ragusa viene eletta a capoluogo di provincia.
1927
Italia: Vittorio Formentano dà vita all'AVIS
Italia : il Partito Nazionale Fascista istituisce i GUF
2 gennaio - Italia: viene istituita la Provincia di Varese e la Provincia di Pescara
13 febbraio - Italia: entra in vigore la tassa sul celibato
3 marzo - Italia: Istituzione della figura del Dirigente Centrale delle Ferrovie dello Stato sulle linea "Porrettana"
19 giugno - Alfredo Gianoli trasmette in diretta la prima radiocronaca che riguardava il Grampremio di Galoppo dal San Siro di Milano.
Nell'estate del 1927 nasce a Salerno l'Unione Sportiva Salernitana Fascista, rifondando in questo modo la Salernitana (fallita nel 1925) in seguito alla fusione tra Campania FBC e FBC Libertas Salerno.
29 giugno - Dalla fusione di Alba, Fortitudo e Roman, nasce l'Associazione Sportiva Roma.
22 luglio - Dalla fusione di Alba, Fortitudo e Roman, nasce l'Associazione Sportiva Roma.
2 settembre - Bologna: lo svedese Arne Borg è il primo uomo della storia a nuotare i 1500 m in meno di 20 minuti
28 ottobre - Inizio sesto anno dell'era fascista
1928
A Pinerolo viene unito il comune di Abbadia Alpina.
A Busto Arsizio vengono definitivamente uniti i comuni di Sacconago e Borsano.
A Treviolo viene unito, definitivamente, il comune di Albegno, dopo la precedente unione del comune di Curnasco.
La Banca d'Italia viene riorganizzata, al "direttore generale" si affiancherà un Governatore.
19 gennaio: Viene istituito il Comune di Capriate San Gervasio, in seguito all'accorpamento dei comuni di Capriate d'Adda e San Gervasio d'Adda.
Marzo - aprile - il M.I.A.R. (Movimento Italiano per l'Architettura Razionale) organizza a Roma la 1° mostra di architettura razionale che promuove il Razionalismo italiano.
12 aprile - L'esplosione di un ordigno all'inaugurazione della Fiera Campionaria di Milano, durante la visita del re Vittorio Emanuele III, provoca la morte di venti persone e decine di feriti. La strage rimase senza colpevoli.
31 maggio - Roma: l'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro è eletto Ente Morale con Regio Decreto n° 1308.
12 luglio - Italia: il Re Vittorio Emanuele III inaugura il Monumento alla Vittoria di Bolzano.
28 settembre - Italia: viene istituita la Federazione Italiana Rugby (FIR).
28 ottobre - Inizio settimo anno dell'era fascista
6 novembre - Grande eruzione dell'Etna: distrutta completamente Mascali.
2 dicembre - Italia: la Provincia di Viterbo è istituita con Legge n. 2735.
1929
11 febbraio - Il cardinale Pietro Gasparri, rappresentante di papa Pio XI, e Benito Mussolini firmano i Patti Lateranensi, accordo bilaterale tra l'Italia e la Santa Sede.
6 ottobre - In nove città italiane viene giocata la prima giornata del primo Campionato di calcio di Serie A a girone unico
28 ottobre - Inizio ottavo anno dell'era fascista
1930
Italia: Il libro di Carlo Rosselli Socialismo Liberale costituisce un manifesto del movimento antifascista dal nome Giustizia e Libertà
Ignazio Silone, in esilio a Zurigo per motivi politici, pubblica Fontamara
8 gennaio - Roma: il principe Umberto di Savoia sposa Maria José del Belgio
23 luglio - Terremoto del Vulture: il grave terremoto. Numerosi danni e morti in Basilicata, Puglia e Campania; inoltre, gravi lesioni anche a Napoli all'edificio del Museo archeologico nazionale di Napoli.
1931
14 maggio schiaffo a Toscanini
17 maggio alla scala supporto a Toscanini
Italia architettura: Si tiene a Roma la seconda esposizione del razionalismo italiano architettura razionale; l'impatto sulla cultura architettonica italiana è molto forte
Italia: Sotto il regime fascista entra in vigore il nuovo codice penale Rocco, che ripristina la pena di morte anche per i reati non politici
Francesco Lama: A partire da questo anno fino al 1934, è il pilota motociclista più vincente in Italia nelle piccole cilindrate
24 gennaio Libia: Le formazioni italiane conquistano l'oasi di Kufra
7 agosto Arezzo: Si disputa la prima edizione dell'era moderna della Giostra del Saracino
18 ottobre Lago di Garda: Viene inaugurata la strada statale 45bis Gardesana Occidentale
28 ottobre: Inizio decimo anno della dittatura fascista
1932
Italia: l'architetto Giuseppe Terragni inizia a Como la costruzione della Casa del Fascio, completata nel 1936, capolavoro del Razionalismo italiano
23 gennaio- Italia: viene pubblicato il primo numero de La Settimana Enigmistica
30 giugno - Posa della prima pietra della città di Littoria
6 agosto - Venezia: sulla terrazza dell'Hotel Excelsior si apre la prima edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
22 agosto - Entra in esercizio la linea ferroviaria Rovato - Soncino, quarto nucleo della Ferrovia Cremona Iseo
28 ottobre - Inaugurazione ufficiale della Rovato - Soncino e dell'esercizio della completa linea ferroviaria Cremona - Iseo. Inizio undicesimo anno dell'era fascista
18 dicembre - Inaugurazione della città di Littoria
1933
Viene creato l'IRI al fine di salvare dalla bancarotta le maggiori banche italiane
Enrico Fermi battezza il neutrino
11 febbraio fu portata a termine la facciata della Chiesa di San Martino a Montughi a Firenze
20 luglio - Stato del Vaticano: la Santa Sede firma un concordato con la Germania a tutela dei diritti dei cattolici tedeschi
28 ottobre - Inizio dodicesimo anno dell'era fascista
13 novembre - Italia: Giulio Einaudi iscrive la "Giulio Einaudi editore" alla Camera di Commercio di Torino come ditta individuale
1934
Aldo Palazzeschi pubblica il suo romanzo più compiuto e più conosciuto: Sorelle Materassi.
Italia : i GUF organizzano i primi Littoriali della cultura e dell'arte, che termineranno nel 1940.
1º aprile - Don Giovanni Bosco viene dichiarato santo da Papa Pio XI, il giorno di Pasqua.
13 maggio - Viene inaugurata la ferrovia Mantova-Peschiera.
10 giugno - A Roma l'Italia batte 2-1 ai tempi supplementari la Cecoslovacchia nella finale dei Mondiali di calcio casalinghi diventando per la prima volta Campione del Mondo.
12 giugno - Italia: a Venezia, Mussolini e Hitler si incontrano per la prima volta.
26 luglio-A Vienna cospiratori nazisti in divisa da ufficiali dell'esercito occupano la cancelleria ove è in corso una riunione di gabinetto e assassinano Dollfuss.L'Italia che "vigila con l'arma al piede" invia al Brennero 4 divisioni e Hitler è costretto a sconfessare l'operato dei suoi sgherri austriaci.
11 ottobre - Italia: viene introdotta la giornata lavorativa di otto ore.
28 ottobre - Inizio tredicesimo anno dell'era fascista.
1935
Lorenzo Brondi fonda l'omonima azienda
Antonio Bencini fonda a Torino la società Filma per la costruzione di macchine fotografiche
febbraio
febbraio - Inizia la mobilitazione dell'esercito italiano in vista della spedizione in Africa Orientale. Per misure di carattere precauzionale vengono mobilitate cinque Divisioni. I primi scaglioni partono per l'Africa.
aprile - Nella conferenza di Stresa, Italia, Francia e Gran Bretagna affermano di voler agire di comune accordo per mantenere la pace in Europa
giugno
giugno - L'Etiopia chiede alla Società delle Nazioni di inviare osservatori neutrali alle sue frontiere, temendo un'invasione italiana.
13 agosto - disastro di Molare: un'esondazione del lago di Ortiglieto dovuta al crollo di una diga provoca 111 vittime.
ottobre - Le truppe italiane di stanza in Eritrea, senza dichiarazione di guerra, varcano il confine dell'Etiopia. Comincia la Guerra d'Etiopia
28 ottobre - Inizio quattordicesimo anno dell'era fascista
novembre - L'Assemblea della Società delle Nazioni Unite decide di applicare sanzioni economiche e finanziarie nei confronti dell'Italia, come stato aggressore. In Italia viene avviata una politica di autarchia, assieme ad una massiccia campagna propagandistica volta a denunciare i disagi causati dalle "inique sanzioni".
18 dicembre - Inaugurazione di Pontinia, terza città di fondazione dell'agro Pontino, edificata in 364 giorni.
1936
gennaio
9 maggio - Si arrendono le truppe abissine; Hailé Selassié fugge in Inghilterra. In Italia viene proclamato l'Impero dell'Africa Orientale Italiana. Vittorio Emanuele III assume il titolo di "Imperatore d'Etiopia"
giugno Italia: la Topolino, utilitaria della FIAT, viene presentata da Giovanni Agnelli
20 luglio - Firma della Convenzione di Montreux. La Società delle Nazioni abroga le sanzioni contro l'Italia
1 agosto - 16 agosto: Olimpiadi di Berlino: Ondina Valla è la prima donna italiana a vincere un oro olimpico (80 m ostacoli)
25 ottobre- Sottoscritto l'Asse Roma - Berlino, patto d'amicizia tra Germania e Italia
28 ottobre - Inizio quindicesimo anno dell'era fascista, il primo dopo la proclamazione dell'Impero.
novembre Italia: L'Italia e la Germania sostengono con truppe e mezzi il generalissimo Franco nella Guerra civile spagnola
1937
14 marzo - Nell'enciclica Mit brennender Sorge Papa Pio XI condanna il nazismo
18 marzo - Benito Mussolini inaugura la via Balbia e riceve la spada dell'Islam
19 marzo - Nell'enciclica Divini Redemptoris Papa Pio XI condanna il comunismo
28 aprile - Roma: inaugurazione di Cinecittà
22 maggio - Nasce il Ministero della Cultura popolare (Minculpop)
9 giugno - Vengono assassinati i fratelli Carlo e Nello Rosselli, antifascisti esuli in Francia
Luglio - Con l'incidente del ponte Marco Polo (Lugouqiao) l'Impero giapponese riprende l'attacco militare alla Cina, dopo cinque anni di ostilità non dichiarata. Questa nuova aggressione provoca una grave tensione tra Tokyo e Washington
Settembre - Mussolini in visita da Hitler, rimane affascinato dalla potenza dell'esercito tedesco.
19 settembre - Viene fondato l'Hockey Club Ambrì-Piotta
28 ottobre - Inizio sedicesimo anno dell'era fascista, il secondo dopo la proclamazione dell'Impero.
6 novembre - L'Italia entra a far parte del Patto Anti-Comintern, insieme a Germania e Giappone
Dicembre
11 dicembre - L'Italia esce dalla Società delle Nazioni.