Risate, incubi, risate

Mar 15, 2010 18:51

Una settimana densissima di uscite serali con moltissimo cinema. E mancano ancora Alice in wonderland alle recensioni, e il resoconto del GeekGirlsDinner e della Fisica dei giochi... Ma intanto:

Piovono polpette

Il giovane e incompreso inventore Flint Lockwood, nerd nato e vissuto in un'isola la cui unica attività è l’industria delle sardine, inventa una macchina che trasforma l'acqua in alimenti. I cheeseburgher piovono dal cielo, così come il gelato, la pizza, le polpette. Sam Sparks, giornalista delle previsioni meteo, segue la vicenda per la Tv in cui lavora. Quando, a causa dell’ingordigia del sindaco dell’isola la macchina viene sottoposta a sollecitazioni eccessive, i fenomeni atmosferici si trasformano in catastrofi. Se escludiamo la pretesa scientifica della trasformazione di acqua in cibo, davvero banale quanto incongrua, il film è una divertente riflessione sul cibo, sullo spreco e sull’avidità dei politici. L’orgia di cibo si trasformerà in una pericolosa e devastante tragedia alla quale si riesce a porre rimedio solo con una presa di coscienza. Si ricomporranno allora i rapporti padre-figlio e la relazione tra Flint e Sam. Splendido il personaggio del padre con i sopracciglioni che rendono invisibili gli occhi.

Piovono polpette, di Phil Lord, Chris Miller. Con Bill Hader, Anna Faris, James Caan, Neil Patrick Harris, Bruce Campbell.




Brothers

Tommy Cahill esce di prigione in una giornata gelida e nevosa. Suo fratello Sam Cahill è un ufficiale dei marines in partenza per l’Afghanistan. La moglie di Sam, Grace, ex cheerleader, e le sue due bambine vivono con angoscia la rischiosa missione. Sam è il figlio prediletto di Hank, veterano del Vietnam sposato in seconde nozze con Elsie dopo la morte della prima moglie. La notizia della presunta morte di Sam al fronte devasta i Cahill. Tommy comincia a prendersi cura di Grace e delle nipotine, fino a provare dei sentimenti che sconvolgono il già precario equilibrio della famiglia. Ma in Afghanistan le cose non sono andate come si potrebbe immaginare. L’eroe di guerra Sam Cahill  si è macchiato di una colpa tremenda, che lo segna nel profondo. I ruoli di Sam e Tommy si capovolgono: il forte diventa debole, e il debole forte. I due fratelli si confronteranno al rientro di Sam dal fronte. Il reduce, sconvolto da quello che è accaduto durante la prigionia, è ossessionato dal presunto tradimento della moglie con il fratello minore in un crescendo di delirio e violenza. Remake del film danese di Susanne Bier, in Brothers la lacerazione degli affetti è prodotta dalla guerra che si innesta su una storia familiare di emozioni e legami difficili, sul pregiudizio e l’incomunicabilità all’interno dei legami di sangue. Tobey Maguire, da superatleta ed eroe di guerra ad allucinato reduce, interpreta Sam.  Jake Gyllenhaal è il fratello pecora nera, Sam Shepard il padre reduce del Vietnam, Natalie Portman la moglie. Inevitabili i rimandi a Nella valle di Elah, alla vicenda del genitore che prende coscienza dell’orrore della guerra quando ne vede la devastazione sui figli.
Brothers, di Jim Sheridan. Con Natalie Portman, Tobey Maguire, Jake Gyllenhaal, Bailee Madison, Taylor Geare.

Shutter Island
Siamo nel 1954. Gli agenti federali Teddy Daniels (Di Caprio) e Chuck Aule arrivano a Shutter Island, per indagare sull'improvvisa scomparsa di una paziente del manicomio criminale dell’isola. La paziente è tale Rachel Solando. che ha assassinato i suoi bambini e vive la sua follia negando che questo sia accaduto. Daniels, ossessionato dal ricordo della moglie che ha perduto in un incidente, ha dei sospetti sulla versione  del direttore Cawley e del suo medico assistente, il dottor Naehring. Daniels, ex soldato e decorato della IIa guerra mondiale, è tormentato anche dal ricordo della liberazione dei campi di sterminio. Nei suoi incubi le visioni della moglie defunta e dell’orrore dei lager si sovrappongono. L’agente raccoglie altri elementi, il dubbio si insinua e fatti nuovi lo inducono a ricostruire l’intricata vicenda sotto una luce diversa, che lo porterà anche a dubitare del socio. L’isola è sferzata dall’uragano, il mare è in tempesta. Il bosco è spaventoso, l’edificio manicomiale orrendo. Ogni luogo dell’isola è un incubo nel quale lo spettatore di dibatte in cerca di un bandolo impossibile da trovare. Le inquadrature alla Scorsese, la tipica violenza del suo cinema, il doppio binario delle sue storie e dei personaggi sono elementi determinanti e riconoscibilissimi, sono il linguaggio di questo creatore di storie che inchiodano lo spettatore senza offrirgli mai uno spiraglio.
Shutter Island, di Martin Scorsese. Con Leonardo DiCaprio, Mark Ruffalo, Ben Kingsley, Michelle Williams, Patricia Clarkson e Max Von Sidow.

Mine vaganti
Mine vaganti è una commedia di divertita e divertente ironia ambientata in una meravigliosa Lecce. Non è possibile liquidarla banalmente come una storia di coming out: è molto di più, è una storia sulla felicità che non si coglie se non si rischia. In una famiglia dove ciascuno ha trovato un proprio modus vivendi, chi con un’amante, chi nell’alcol, chi nella dedizione all’azienda, l’anziana nonna - una splendida Ilaria Occhini - è l’unica che sa dare al giovane Tommaso il consiglio di scegliere la felicità. Il fardello della rinuncia di un amore, che le è gravato addosso per tutta la vita, regala all’anziana donna quella saggezza che gli altri non hanno e la forza di chiudere la sua esistenza con un istante di felicità, di godimento pieno.
La casa dei Cantone viene improvvisamente invasa dagli amici gay di Tommaso, che destabilizzano una routine consolidata di ipocrisie, gossip e convenzioni sociali. E’ la parte più scoppiettante della commedia, con qui pro quo, ammiccamenti e una garbata ironia. Gli attori sono straordinari: Fantastichini e la Savino sono, in particolare, strepitosi. Divertentissime le gag degli amici di Tommaso e deliziosa la colonna sonora. Non poteva mancare un’icona gay come Patty Pravo e la sua Pensiero stupendo.
Mine vaganti, diretto da Ferzan Özpetek. Con Ilaria Occhini, Riccardo Scamarcio, Alessandro Preziosi, Nicole Grimaudo, Lunetta Savino, Ennio Fantastichini, Elena Sofia Ricci, Carolina Crescentini, Massimiliano Gallo, Daniele Pecci, Carmine Recano, Gianluca De Marchi.




brothers, piovono polpette, shutter island, mine vaganti

Previous post Next post
Up