Recensione: Montecristo 2 - Giorno Maledetto (di Stefano Di Marino)

Sep 25, 2008 15:40




di Stefano Di Marino
Ed: Il Giallo Mondadori presenta n°12
pagine 312, euro 4,50
in appendice il racconto “Fuori Genova, un anno fa”, di Luca Franzoni

Sinossi

Dario Massi era uno sbirro scomodo. Adesso è un uomo tornato dal limbo. E diretto all’inferno. Su di lui incombe uno spettro chiamato Montecristo. Di fronte a lui, dal cuore di un‘Italia cupa e feroce, si erge una forza sovversiva apparentemente inarrestabile, pronta ad imporre un nuovo, blindato ordine politico. Dalle fetide discariche campane ai roghi dei quartieri di extracomunitari fino agli insospettabili palazzi pontifici, amici e nemici si confondono in un uragano di piombo e strage. Mentre il conto alla rovescia verso un attentato devastante sta per concludersi, Dario Massi non ha altra scelta se non stipulare la più blasfema delle alleanze.
Da uno dei maestri italiani del thriller, l’evento centrale di un formidabile trittico del suspense.
All’interno, il racconto vincitore del premio Gran Giallo Città di Cattolica. (Dalla quarta di copertina)

Commento

Italia, tempo presente: cronaca di un paese in fiamme. Questa potrebbe essere il sottotitolo ideale per la saga (in tre puntate) “Montecristo”, ideata e scritta dal thrillerista di punta del panorama italiano, Stefano Di Marino.
Questo secondo capitolo segue “Un uomo da abbattere”, il primo romanzo incentrato sulla lotta disperata dello sbirro Dario Massi contro chi sta attuando un incredibile colpo di Stato per prendere il potere in Italia.
Leggendo la quarta di copertina si potrebbe avere l'impressione di trovarci di fronte a un classico action-thriller basato su adrenalina e piombo. Non è così. Non solo. Fornendo una prova di una maturità artistica raggiunta oramai da qualche anno, Di Marino ci dà la prova lampante che anche il thriller più cupo e violento può avere una chiave di lettura attualissima, direi perfino impegnata, anche se questa parola può risultare antipatica ai puristi del genere.
Lo scenario è, appunto, il nostro paese, la “povera patria” cantata da Battiato e purtroppo più attuale che mai. Un paese governato da faccendieri, arrampicatori, omuncoli. Da capitani di ventura e mafiosi, che conquistano le loro poltrone grazie all'Arma Definitiva: la TV o, più in generale, i media.
Se in questa descrizione riconoscete la nostra Italia, benvenuti in Montecristo. Ma allacciatevi le cinture di sicurezza, perchè siamo solo all'inizio. Di Marino immerge le mani nel putridume in cui il paese affonda e ne tira fuori una trama basata su un golpe organizzato ad altissimi livelli, di cui si conosceranno i dettagli sono nel capitolo conclusivo della saga.
In “Giorno maledetto” possiamo invece leggere il progressimo sbandamento della nostra amata/odiata patria, portata verso una deriva pericolosa e antidemocratica che ricorda tanto le prese di potere in alcuni stati latino-americani tra gli anni '70 e '80.
Politici corrotti, ma non solo. Il potere che infetta gli emblemi stessi della purezza e della giustizia: uomini di Chiesa, poliziotti, magistrati.
Niente voli pindarici però: ogni riferimento è purtroppo molto vicino alla realtà, quella realtà che tutti potrebbero riconoscere, se solo l'Informazione con la “I” maiuscola fosse davvero accessibile in modo pulito e immediato.
Nessuna paura nemmeno per i fanatici delle pistole fumanti: azione ce n'è a iosa, così come piombo, adrenalina e intensità narrativa, che non mancano mai. I protagonisti del romanzo (della saga) sono molto più tridimensionali di quanto un profano si attenderebbe da un thriller di questo tipo. Buoni e cattivi, poliziotti e criminali, tutti sono prima di tutto esseri umani, con pregi e difetti, ambizioni e paure.

Era uno dei romanzi che più aspettavo in questo inizio stagione, per fortuna posso dire che non ha tradito nessuna delle mie aspettative.

Bersaglio centrato.

- - - - -

Il sito dell'autore: http://www.sdmactionwriter.com/
Il forum di Alan D. Altieri (dove Di Marino partecipa attivamente): http://alanaltieri.forumfree.net/
La trilogia di “Montecristo” raccontata a Thriller Magazine: http://www.thrillermagazine.it/notizie/6021/

montecristo, thriller, action thriller, recensioni, recensione, stefano di marino, attualità, giorno maledetto, scrittura

Previous post Next post
Up