Libri, libri, libri

Mar 19, 2007 19:34

Mi rendo conto che è abbastanza infantile, ma oggi sono uscita da una libreria con l'idea che una volta tornata a casa mi sarei fatta una lista di tutti i libri che devo assolutamente acquistare e se già acquistati, decidermi a leggere e se già letti e apprezzati in modo particolare, da rileggere.
  • Via col vento
  • Orgoglio e Pregiudizio
  • Bianca Pitzorno

libri, my world

Leave a comment

lena_wond March 20 2007, 13:51:51 UTC
Allora prima di tutto devo anticiparti che io ho sempre dato un significato tutto mio alla parola Fantasy. Quando un libro non rispecchiava la realtà finiva dritto in questo genere - anche se ora so benissimo che è sbagliato. Però a me è rimasta questa concezione ingenua, secondo la quale anche La Fabbrica di Cioccolato rappresenta qualcosa di impossibile e quindi di fantastico. E' per questo che dico che prima a me piaceva, perchè il "Fantasy" è stato archiviato con l'infanzia. Diciamo che quando ero piccola tendevo alla stupidità, cosa che è rimasta anche adesso XD quindi non saprei dirti quali libri ho letto, perchè giustamente ho fatto abbastanza confusione. Però posso dirti che ho iniziato a leggere Il Signore degli Anelli, ma che ho lasciato perdere quasi subito ;P

Parlando di Agatha Christie: li avra finiti tutti di questo passo! Io ho iniziato la collezione che usciva qualche anno fa nei giornalai, e me ne sono innamorata *-* non li ho letti tutti, ma quelli che ho letto li adorati dalla prima parola all'ultima!

Durrenmatt mi sembra di ricordarlo, ma non so associare un libro a questo autore. E sì ho notato che hai una vera e propria venerazione per Alessandro Magno, e mica devi biasimarti! Vuol dire che te lo hanno fatto amare a scuola XD

Ps. perchè dici "è uno dei pochi autori che sono riuscita ad adorare mentro lo studiavo" parlando di Durrenmatt? E' previsto nel programma scolastico?

Reply

kit_84 March 21 2007, 16:40:06 UTC
L'inizio del Signore degli Anelli è un po' pesantuccio, molto più che non il resto del libro. Specie poi nella traduzione italiana che, imho, ha reso il testo più aulico e "lento" che nell'originale. Ma se vuoi consigli sul fantasy "adulto" chiedi pure XD

Durrenmat solitamente viene citato per il suo pezzo teatrale "I Fisici", che è una sorta di parodia sulla Guerra Fredda. Di solito non si studia, ma io, ai miei tempi XD, avevo scelto l'infernale sperimentazione bilinguistica allo scientifico, e la seconda lingua studiata (beh, studiata è una parola moooooolto grossa^^) è stata il tedesco. La mia prof aveva poi la fissa di autori semisconosciuti o quasi, e Durrenmatt è stato uno di quelli ;)

Reply


Leave a comment

Up