IL SOGNO DELL'IMPERO EURASIATICO UNGERN KHAN -- di Claudio Mutti (2)

Apr 04, 2020 18:13

Allo scoppio del conflitto, abbandonando Parigi per accorrere sotto i vessilli dello Zar, il Barone conduce con sé una fanciulla di nome Danielle, la quale perirà in un naufragio sul Baltico. Nel 1915 combatte in Galizia e in Volinia, riportando quattro ferite e guadagnando due altissime onorificenze: la Croce di San Giorgio e la Spada d'Onore. Nel 1916 è sul fronte armeno, dove ritrova l'Atamano Semënov, che aveva conosciuto in Mongolia. Nell'agosto del 1917, dopo essere andato a Reval per organizzarvi alcuni distaccamenti di Buriati da impiegare contro i bolscevichi, Ungern raggiunge Semënov in Transbaikalia; qui diventa il capo di Stato Maggiore del primo esercito "bianco" e organizza una Divisione Asiatica di Cavalleria (Asiatskaja konaja divisija) in cui confluiscono mongoli, buriati, russi, cosacchi, caucasici, perfino tibetani, coreani, giapponesi e cinesi. La Divisione Asiatica di Cavalleria opera per tutto il 1918 nei territori orientali della Siberia, tra il Baikal e la Manciuria. Dopo l'evacuazione giapponese della Transbaikalia, la successiva occupazione cinese della Mongolia e l'instaurazione di un soviet "mongolo" sotto la direzione dell'ebreo Scheinemann e del pope rinnegato Parnikov, il generale Ungern si dirige verso la Mongolia alla testa dei suoi cavalieri. Il 3 febbraio 1921 investe Urga, costringendo alla fuga la guarnigione cinese, facendo a pezzi un rinforzo nemico di seimila uomini e spazzando via il soviet locale. Il Buddha Vivente Jebtsu Damba, liberato dalla prigionia e reintegrato nel suo regno, conferisce a Ungern, che d'ora in poi sarà Ungern Khan, il titolo di "Primo Signore della Mongolia e Rappresentante del Sacro Monarca". Il terzo gerarca del Buddhismo lamaista riconosce in Ungern una cratofania procedente dal suo medesimo principio spirituale. Ungern aveva dichiarato fin dal 25 febbraio 1919, alla Conferenza Panmongola di Cita, la propria intenzione di restaurare la teocrazia lamaista, creando una Grande Mongolia dal Baikal al Tibet e facendone la base di partenza per una grandiosa cavalcata verso occidente, sulle orme di Gengiz Khan. Il vero scopo di Ungern Khan non era infatti una pura e semplice distruzione del potere sovietico, ma una lotta generale contro il mondo nato dalla Rivoluzione Francese, fino all'instaurazione di un ordine teocratico e tradizionale in tutta l'Eurasia. Ciò spiega da un lato la scarsa simpatia di cui Ungern godette presso gli ambienti "bianchi", dall'altro, il vivo interesse che il suo progetto suscitò anche al di fuori delle cerchie lamaiste, in particolare presso gli ambienti musulmani dell'Asia centrale. Rivestendo la tunica gialla sotto il mantello di ufficiale imperiale, alla testa di un'armata a cavallo che innalza come propria insegna il vessillo con lo zoccolo e lo svastica, il 20 maggio del 1921 Ungern Khan lascia Urga e penetra in territorio sovietico presso Troitskosavsk (Kiakhta), travolgendo le difese bolsceviche. Quindi impartisce l'ordine apparentemente insensato di eseguire una conversione verso occidente e poi verso sud, in direzione dell'Altai e della Zungaria. La sua intenzione, secondo quanto lui stesso dichiara al suo unico amico, il generale Boris Rjesusin, è di attraversare il Hsin Kiang per raggiungere la fortezza spirituale tibetana. "Egli - scrive Pio Filippani Ronconi- mosse solitario verso una direzione che non aveva più rapporto con la realtà geografica del luogo e militare della situazione, nel postremo tentativo, non di salvare la vita, bensì di ricollegarsi, prima di morire, con il proprio principio metafisico: il Re del Mondo" [10]. Il 21 agosto il predone calmucco Ja lama, dopo avere ospitato Ungern nella propria yurta, lo consegna ai "partigiani dello Jenisej" di P.E. Shcetinkin. Il generale Blücher, comandante dell'esercito rivoluzionario del popolo della repubblica dell'Estremo Oriente e futuro Maresciallo dell'URSS, cerca invano di convincerlo ad entrare nell'esercito sovietico. Il 15 settembre Ungern viene processato a Novonikolaevsk dal tribunale straordinario della Siberia. Riconosciuto colpevole di aver voluto creare uno Stato asiatico vassallo dell'Impero nipponico e di aver preparato il rovesciamento del potere sovietico per restaurare la monarchia dei Romanov, è condannato a morte per fucilazione. L'anello con la svastica sarebbe entrato in possesso di Blücher. Si dice che, dopo la fucilazione di quest'ultimo, avvenuta nel 1936, esso sia passato nelle mani del Maresciallo Zhukov.

Note

1 F. Ossendowski, Bêtes, Hommes et Dieux, Plon, Paris 1924.
2 Vladimir Pozner, Le mors aux dents, Denoël, Paris 1937.
3 B. Krauthoff, Ich befehle. Kampf und Tragödie des Barons Ungern-Sternberg, Carl Schünemann Verlag, Bremen 1938. Questo libro, come pure quello di Pozner, rielabora i dati forniti da un testimone: Essaul Makejev, Bog voiny, Baron Ungern (Il dio della guerra, il Barone Ungern), Shangai 1926.
4 R. Guénon, Rec. in Le Théosophisme, Éditions Traditionnelles, Paris 1978, pp. 411-414.
5 J. Evola, Rec. in Esplorazioni e disamine. Gli scritti di "Bibliografia Fascista", vol. I, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma 1994, pp. 249-253.
6 Il Barone Ungern è anche uno dei personaggi principali del romanzo di Hugo Pratt Corte Maltese. Corte Sconta detta Arcana, Einaudi, Torino 1996.
7 J. Mabire, Ungern, le dieu de la guerre, Art et Histoire d'Europe, Paris 1987.
8 R. Monteleone, Il quarantesimo orso, Gribaudo, Torino 1995.
9 L. Juzefovich, Samoderzhec pustyni (L'autocrate del deserto), Ellis luck, Mockva 1993.
10 Pio Filippani Ronconi, Un tempo, un destino, "Vie della Tradizione", n. 82, aprile-giugno 1991, p. 59.

барон Унгерн

Previous post Next post
Up