Funziona, no?

Nov 22, 2016 16:28

Il Lapsang Souchong è la versione rude dei tè. Affumicato, lo chiamano, come è. Potrebbe sostituire così come accompagnare del buon tabacco da pipa, un buon sigaro, un buon whisky. Se dovessero farne una pubblicità, ne verrebbe fuori una cosa veramente troppo simile ai vecchi spot della Montenegro per essere tollerabile. Lo slogan conterrebbe la parola “vero”. Ci sarebbero mani sporche di quel lavoro che crea rispettabilità passando per la pesantezza. Ci sarebbero aliti che si mescolano, tutti affumicati, grevi e pieni come una confidenza che non si formalizza, anzi, che si nutre di ciò che la rispettabilità borghese rifugge. Insomma, sarebbe una pubblicità veramente insopportabile.
Avevo smesso di bere Lapsang Souchong quando, arrivata a Berlino, mi sono nutrita a salsicce fino a esserne nauseata. L'odore - sarà stata la nausea a farmelo pensare - era veramente simile. L'odore è la prima barriera - o il primo invito - nel caso del Lapsang Souchong. Ho visto volti raccapricciarsi a una sola sniffata, così come ne ho visti di innamorati. Questo tè ti dà un gusto alternativo senza ricorrere agli ingredienti che vanno di moda nella stagione corrente (li conoscete tutti: c'è stata la moda del ginseng, quella dell'aloe vera, e - qui in Germania da un bel po' di tempo - quella dell'olivello spinoso). Il suo essere “storico” funge da garanzia: non passerà, vano, come un passeggero trend. Non so bene a che cosa serva tale garanzia, quando quel che dovrebbe contare è se la bevanda ti piace o meno, ma ha indubbiamente una sua attrattiva. Quella di un senso scorto tra tante caducità, suppongo.

Bucare fogli A4 e pinzarli assieme fa parte dei miei rituali quotidiani. Segna la fine dei compiti per il corso di tedesco, che vengono inseriti in una cartelletta di plastica che non so neanche come si chiami. In Italia le vendono anche ai profani, ormai - quelle cartellette colorate in cui infili fogli - ma non so veramente come si chiamino. Non ho mai avuto bisogno di saperlo, d'altro canto; d'altro canto in Italia non le ho mai usate - se non per un breve periodo dopo il mio ritorno dalla Germania, ovviamente.
Il bello di queste pratiche - bucare fogli A4, pinzarli assieme e infilarli nell'apposita cartelletta - è che, quando sei in Germania e cominci a usarle per organizzare i tuoi appunti, non riesci più a ricordarti come potessi vivere senza di esse. Poi torni in Italia e, dopo un po', non riesci più a ricordarti perché ti servissero tanto in Germania. Non sono entrambi Paesi dotati di fotocopie e fogli A4 su cui prendere appunti? E allora perché tanta differenza? Perché qui sembra essere impossibile studiare senza queste strategie organizzative, che - in forma di vari aggeggi dai nomi più o meno sconosciuti - si trovano in ogni angolo in ogni cartolibreria, mentre in Italia devi darti all'archeologia per poter comprare uno degli Innominabili (che ti costeranno un patrimonio, tra l'altro)?
Ovviamente una risposta non c'è. Le prassi culturali - inclusi anche e soprattutto i metodi di organizzare il materiale di studio - sono arbitrarie e tautologiche, e da tali si innestano nelle abitudini quotidiane, di certo non più ragionate né più sensate.
Aiuta di certo il fatto che in diversi corsi di tedesco - dove, ossia, si trovano persone non ancora socializzate al modello - gli insegnanti suggeriscano, e giungano anche al punto di imporre, l'uso delle suddette cartellette. Hanno torto? Certo che no, il metodo funziona. Fa però strano, immagino, avere 40 anni e sentirsi dire come costruirsi una strategia atta a organizzare i materiali per il proprio processo d'apprendimento. Lo scarto tra la materialità delle cose e i modelli che vanno a crearsi nella mente è a volte sottile come una foglia secca, e altrettanto precario. Siamo anche il modo in cui ci organizziamo. E avrebbe fatto strano anche a me, se già non avessi fatto mio questo metodo copiandolo quando studiavo all'università in Germania. Mi avrebbe messa all'erta.
Come osi, oh tu, dirmi come organizzare la mia mente?
Ma il bello e il brutto della faccenda sta proprio nella domanda:
Funziona, no?
Credo che una certa pedanteria tedesca - quella che fa sì che spesso i tedeschi vengano tacciati di essere un po' troppo organizzati (nel senso che tendono a organizzare anche le prassi altrui) - sia figlia proprio di questa domanda trabocchetto.
Funziona, no?
Certo che funziona. Forse e semmai è la domanda a essere sbagliata.

Qui in Germania amo contemplare i miei studenti mentre svolgono un'attività di gruppo nello stesso modo in cui amo contemplare dei poliziotti in azione: contemplo la sincronia, la delicatezza, quasi, con cui le mosse e i movimenti di una persona sospingono o accolgono quelli di un'altra. Tutto avviene tacitamente, implicitamente, inclusa la distribuzione dei ruoli - che siano più o meno fissi. Sembra una danza. E, mentre la contemplo, mi domando quanta della cultura tedesca sia figlia di ciò: della contemplazione di tale capacità, delicata e rigorosa a un tempo, fluida e inesorabile.
Mi ci diverto, in negozio, quando una collega apre per me il cestino dopo aver visto che reggo tra le mani un bicchierino da buttare, quando preparo un sacchetto per un collega che sta scansionando gli articoli scelti dalla cliente, quando una mano si poggia delicata su una spalla o su un fianco e questi - senza scarto, senza timore, senza sorpresa - si scostano quanto basta per farti passare. Mi ricordano - alla lontana ma tantissimo - quel che chiunque di voi può esperire da turista in una città tedesca: il come la persona davanti a voi si attarderà un secondo per tenervi la porta aperta più a lungo, di modo che non dobbiate riaprirla per passare; o il come la persona per cui avete tenuto aperta la porta vi ringrazierà con un più o meno impercettibile sorriso, o semplicemente con nulla, perché semplicemente avete fatto quel che chiunque dovrebbe fare, perché è buono e giusto fare così, e non lo si fa per essere ringraziati (ma conosco e apprezzo il cogliere l'occasione per farlo, quasi fosse un piccolo rituale - l'ennesimo - utile a consolidare ulteriormente il senso di comunità).
Mi consola, tale balletto civico. E proprio perché mi consola - come mi consola una certa accorta pedanteria - sto un po' all'erta, come si starebbe davanti a una grande tentazione, a due passi dal peccato.
Ci sono pro e contro a qualsiasi cosa, o meglio: qualsiasi cosa, se portata alle estreme conseguenze, realizza un incubo. I sentieri più pericolosi sono quelli cosparsi di rassicurazioni e del lieto sentimento di stare facendo la cosa giusta. E non è che, nel singolo gesto, non la si stia facendo. Amo le cartellette che tutto organizzano e sapere di poter contare sul gruppo con cui sto (col)lavorando. Lo amo pacatamente, con un sentimento ben diverso da chi nei tedeschi vede - sbavando - una caricatura del padre punitore freudiano, severo ma giusto.
Interessante, tra l'altro, che la percezione della Germania che spesso più ha successo sia rimasta ancora quella del periodo prussiano-bismarckiano-nazista - ignorando tutte le fasi storiche (e le sfaccettature interne alle fasi storiche appena citate) in cui invece queste terre hanno partorito umanesimi delicatissimi e sensibilissimi - ignorando, insomma, forse proprio quello che ha portato una cultura a iper-armarsi per difendere una interiorità che sa rivelarsi morbida come il burro.

daily life, deutsch

Previous post Next post
Up