Il Flauto Magico, film di Kenneth Branagh

May 14, 2008 09:49

Ieri sera in compagnia di Ken ed Harriet ho visto un film molto interessante, anche perchè basato sulla mia opera preferita in assoluto, il mio primo amore, l'opera che mi folgorò ad 11 anni e che dopo averla ascoltata mi trasformò nella musicofila che conoscete oggi... "Die Zauberflote", cioè "IL FLAUTO MAGICO" di W. A. Mozart!!
L'attore e regista inglese Branagh già riadattatore al cinema di alcune opere di Shakespeare, ( "Hamlet" e "Molto rumore per nulla" ad esempio), stavolta si è cimentato nel riadattare il capolavoro mozartiano in chiave cinematografica. Belle ed originali le scenografie (è ambientato nella prima guerra mondiale), fantastico l'arrivo della Regina della Notte su un enorme carrarmato nero, meravigliosa la soleggiata dimora di Sarastro, ottima scelta degli interpreti e buona la traduzione in inglese del libretto. Mi è piaciuto molto, soltanto a mio avviso Branagh poteva giocare di più sulla psicologia dei personaggi, sopratutto della Regina della Notte. Essa, nel primo atto dell'opera, si presenta al protagonista Principe Tamino come una povera madre disperata e sconvolta cui il perfido Sarastro ha rapito la figlia ed è molto credibile e convincente agli occhi del saggio Principe. Poi però si scopre che è lei il male e Sarastro è buono e saggio, ma questo avviene solo a metà del secondo atto. Nel film di Branagh è chiaro fin dall'inizio che la Regina abbia qualcosa di malvagio e che per contro Sarastro sia il bene. Branagh a mio avviso poteva evidenziare di più questa dinamica. Peccato. Nel complesso comunque il film mi è piaciuto molto.
Mi riempie di gioia che capolavori come "Die Zauberflote" proprio perchè universali e senza tempo possano essere riadattati al cinema e che ancora ai nostri giorni continuino ad entusiasmare le persone ed a farle sognare.
Sol

film, opera

Previous post Next post
Up