mi sono annoiata, perciò il meme lo faccio tutto insieme *ride*

Jan 06, 2011 03:05

In tutto questo, ho seriamente paura che la Befana mi appaia alle spalle e faccia 'BUH!' e mi faccia morire d'infarto *ride di più*

Tutto insieme, oh yeah )

everlasting love is everlasting, confusing p0rn with reality, kill those fucking memes for me

Leave a comment

waferkya January 8 2011, 17:20:28 UTC
LoLz, ma no, è una mia fisima personale *ridacchia* (Anche se, guh, in italiano 'uccello' è più volgare di quanto in inglese lo sia 'cock', intanto perché lo si usa molto meno, ma poi anche per il suono che ha, 'uccello', fa ridere *ridacchia ancora* 'cock' da più l'idea di qualcosa di 'thick' e sensuale, non so se sto delirando in maniera vergognosa o se mi si può seguire XD)
Comunque, per l'annosa questione della traduzione:
- non lo traduci (XDDDDDDDDDD, c'è un motivo se non traduco mai PWP) (<- è una cazzata, un sacco delle robe che traduco sono p0rnazzi, altrimenti non si spiega il mio interesse :Q)
- perifrasi ftw! Ripeto, secondo me 'uccello' e 'cock' non sono termini equivalenti (ri-ripeto, però, è un mio pensiero personale e lungi da me tentare di imporlo al mondo XD), in italiano c'è 'erezione' ('erection' in inglese è il male, invece), 'sesso', cose così; l'italiano è per natura una lingua meno sboccata dell'inglese, Dante e Petrarca ne hanno fissato i primi canoni e dopo di loro Manzoni e, beh, la dice lunga ._.\ Prima di cominciare a impazzire ancora mi vado a uccidere, ti prego ignora me e le mie teorie linguistiche, sul serio ""XD

Reply

haruka92 January 8 2011, 21:17:35 UTC
*prende appunti annuendo*
No, ho capito cosa vuoi dire, "uccello" è meno usato in quel senso e non ha la brevità icastica di "cock" (dovrebbero farci un gruppo su Facebook: "Usare parole ricercate parlando di p0rn"). Dal punto di vista del significato credo che in realtà siano equivalenti, ma effettivamente le traduzioni alla lettera sono il male, checchè ne dicano (alcune) professoresse del ginnasio.
- E Boccaccio allora? XD No seriamente, il punto secondo me è che gli inglesi hanno molta più abbondanza di parole in grado, da sole, di spiegare un concetto, mentre la struttura della frase è più lineare. Da queste parti è il contrario, come insegnano gli anacoluti manzoniani...

*viene portata via ancora sproloquiante*

Reply

waferkya January 14 2011, 19:51:39 UTC
*late reply is late*

dovrebbero farci un gruppo su Facebook: "Usare parole ricercate parlando di p0rn"
Fuck yeah! La brevità icastica mi è piaciuta un sacco e se andassi ancora a scuola l'avrei usata in qualche tema *A* (anche se, ora che ci penso, forse l'ho usata davvero, c'è stato un periodo in cui avevo la fissa per l'aggettivo 'icastico' *riflette* *ride*)

By the way, tu giustamente nomini Boccaccio, ma mi si spezza il cuore a doverti far notare che Boccaccio, con tutta la sua meravigliosità innegabile, è (stato) incredibilmente sottovalutato, soprattutto nel percorso di formazione dell'italiano /o\ Che poi, io delle sue novelle più "spinte" ne ho lette un paio (Andreuccio, quella di Caterina e - manco a farlo apposta XD - l'uccello e poco altro), ma ne ho tratto comunque l'impressione che anche in quei momenti non diventa mai apertamente sboccato o volgare, come può succedere per esempio in una ficcyna o in Melissa P. che nomina verghe e cose varie e pretende di essere sexy (non chiedermi perché lo so, non ti risponderò mai); è molto diverso *ride* L'inglese - il vocabolario inglese, soprattutto, - al contrario non ha una formazione pienamente letteraria, è una lingua molto più mostruosamente viva, *da secoli*, al confronto davvero c'è da sentirsi male XD E poi giustamente, "hanno molta più abbondanza di parole in grado da sole di spiegare un concetto"; l'italiano, per come è strutturato, ti costringe a pensare in maniera complessa, con abbondanza di incisi, subordinate, precisazioni eccetera, e quando trovi un modo di esprimere un concetto che sia diretto ed immediato (ovvero inglesizzante, nel senso che si rifà al modo espressivo dell'inglese), tre volte su quattro fa cagare *ride*

Manzoni poi è un'altra cosa, l'italiano lo sapeva per cavoli suoi *ride*

Reply

waferkya January 14 2011, 19:53:58 UTC
Sì, vabbè, questo commento sembra i deliri di una persona incoerente; spero che almeno il senso ("uccello" non mi piaceeeeh D: XD) sia rimasto chiaro *la abbraccia*

Reply

haruka92 January 14 2011, 21:30:17 UTC
ne ho tratto comunque l'impressione che anche in quei momenti non diventa mai apertamente sboccato o volgare

C'è da dire che le novelle citate da te sono quelle più "morigerate" perché a tutt'oggi i libri di scuola non si fidano a far leggere certe cose ai ragazzini :DD Io me ne ricordo una tremenda dove un prete convince una ragazzina inesperta che la sua, termine mio, intimità (LOL, ecco un termine che nel p0rn proprio non mi va giù) è l'Inferno e il proprio "usignolo" è il Diavolo, che ovviamente va ricacciato nel più profondo del... Insomma, hai capito. Ovviamente la novella è divertente, perché lei si scopre una ninfomane e lo stende XDD Ma non proprio all'acqua di rose.
Sul fatto che quel simpatico pacioccone del Boccaccio fosse considerato uno zozzone più acculturato della media, ti devo dare ragione *coccola Boccaccio offrendogli dolcetti*

In sintesi spicciola, l'italiano usa le perifrasi anche per andare al bagno, con tanto di poeti barocchi che riprendevano il Petrarca per comporre sonetti sugli occhi cisposi di una vecchia megera. Un inglese sarebbe stato più diretto - almeno all'apparenza (vedi i sonetti shakesperiani).

...e io non ho ancora idea di come tradurre quel "cock" DDD:
Però almeno ho ripassato un po' di letteratura!

*scuote la testa, ride e abbraccia di rimando*

Reply


Leave a comment

Up