Per i film no, tu sei sicuramente più esperta e poi temo che su quello abbiamo gusti completamente diversi, ma consigliare libri è il mio mestiere!
"Buona apocalisse a tutti!" di T. Pratchett - N. Gaiman, l'ho letto in inglese, e adesso è uscito anche in italiano. E' un romanzo umoristico, che prende in giro un po' tutti i film e la narrativa horror basata sul giorno del giudizio (soprattutto Omen, infatti in originale si intitola Good Omens). Poi Pratchett e Gaiman sono due geni e ti consiglio qualsiasi cosa scritta da loro.
"Il cacciatore di aquiloni" Khaled Hosseini, bestsellerone, in biblioteca sta andando a ruba, è il primo romanzo di questo scrittore, e parla dell'Afganistan attraverso gli occhi di due ragazze; adesso è anche uscito il secondo romanzo di questo autore, non chiedermi com'è, me l'hanno strappato di mano appena è arrivato, però la prima persona che l'ha letto mi ha assicurato che era stupendissimissimo. Fidiamoci!
"Un giorno questo dolore ti sarà utile" Peter Cameron; questo è un libro di cui parlano benissimo in USA, lo chiamano il giovane Holden del nuovo millenio (sarà...), io non lo conosco, ma mi ispira abbastanza e se lo leggi poi mi dici, che me lo procuro anche io :P
Altra novità che ho visto e mi ispirava era "La figlia perfetta" di Anne Tyler, che parla di due bambine coreane addottate da due famiglie americane, una tipicamente made in USA, l'altra di origini iraniane, e del rapporto che si crea tra i due gruppi.
Per il resto, i libri che io sto leggendo ultimamente sono più che altro classici inglesi, mi sono incriccata con Elisabeth Gaskell da un pezzo tra l'altro, quindi più o meno si conoscono già; però non smetterei mai di consigliare Henry James -ma tutti mi dicono che sono pazza ad adorarlo- oppure "Brideshead Revisited" di Evelyn Waugh, che in pochi hanno letto, ma è uno dei miei romanzi preferiti.
"Buona apocalisse a tutti!" di T. Pratchett - N. Gaiman, l'ho letto in inglese, e adesso è uscito anche in italiano. E' un romanzo umoristico, che prende in giro un po' tutti i film e la narrativa horror basata sul giorno del giudizio (soprattutto Omen, infatti in originale si intitola Good Omens). Poi Pratchett e Gaiman sono due geni e ti consiglio qualsiasi cosa scritta da loro.
"Il cacciatore di aquiloni" Khaled Hosseini, bestsellerone, in biblioteca sta andando a ruba, è il primo romanzo di questo scrittore, e parla dell'Afganistan attraverso gli occhi di due ragazze; adesso è anche uscito il secondo romanzo di questo autore, non chiedermi com'è, me l'hanno strappato di mano appena è arrivato, però la prima persona che l'ha letto mi ha assicurato che era stupendissimissimo. Fidiamoci!
"Un giorno questo dolore ti sarà utile" Peter Cameron; questo è un libro di cui parlano benissimo in USA, lo chiamano il giovane Holden del nuovo millenio (sarà...), io non lo conosco, ma mi ispira abbastanza e se lo leggi poi mi dici, che me lo procuro anche io :P
Altra novità che ho visto e mi ispirava era "La figlia perfetta" di Anne Tyler, che parla di due bambine coreane addottate da due famiglie americane, una tipicamente made in USA, l'altra di origini iraniane, e del rapporto che si crea tra i due gruppi.
Per il resto, i libri che io sto leggendo ultimamente sono più che altro classici inglesi, mi sono incriccata con Elisabeth Gaskell da un pezzo tra l'altro, quindi più o meno si conoscono già; però non smetterei mai di consigliare Henry James -ma tutti mi dicono che sono pazza ad adorarlo- oppure "Brideshead Revisited" di Evelyn Waugh, che in pochi hanno letto, ma è uno dei miei romanzi preferiti.
Spero di essere stata utile :D
Reply
Leave a comment