Visto che Livejournal e il gergo delle fanfiction possono apparire entrambi confusionari a chi non vi è familiare, ho deciso di stendere una piccola guida/glossario per rendere più agevole la navigazione nell'archivio a chiunque fosse interessato a farlo. Spero possa esservi utile!
Le basi di Livejournal:
Se quello che scrivo vi interessa e gradite che vi appaia nella voce “Friends”, perché non watchate la community? Basta cliccare il tasto WATCH THIS COMMUNITY nella barra di navigazione nera che trovate in alto.
Se volete commentare una storia, in fondo a ogni post c'è il bottone per i commenti. In caso non siate iscritti a Livejournal e voleste commentare ugualmente, no problem: ci si può loggare anche usando Facebook, Twitter e Google Plus.
Inutile dire che, qualora faceste una qualsiasi delle cose sopracitate, a me farebbe molto piacere :D
Navigazione: una guida ai link
Nell'HEADER trovate le seguenti voci:
- FANDOM: è un elenco dei fandom su cui ho scritto, divisi per anime/manga, libri, film, telefilm e videogame. Equivale alla voce “Categorie” dei siti di fanfiction.
- LATEST STORIES: mostra le ultime storie inserite nell'archivio.
- ARCHIVE: è un calendario in cui rintracciare i post per data (poco utile).
- FRIENDS: voce di default di Livejournal che mostra i post degli utenti membri, in questo caso i miei come alister09 (blog/personal journal).
- INFO: informazioni spicciole sull'Archivio, diciamo un riassuntone di quello che contiene.
Nella SIDEBAR ci sono i seguenti collegamenti:
- ABOUT ME: un po' di bio sull'autrice, cioè me medesima.
- AFFILIAZIONI: post in cui fare richiesta di affiliazione e in cui è contenuta la lista degli affiliati.
- CHALLENGE: elenco delle challenge a cui ho partecipato e a cui sto partecipando.
- CONTEST: elenco dei contest a cui ho partecipato e che ho indetto
- GALLERY: i banner che ho raccolto partecipando a varie iniziative.
- GUIDA: codesta pagina che state leggendo XD
- MASTERLIST: un elenco di tutte le storie che ho scritto, divise per categoria. Sono presenti link soltanto alla categoria, e non alle singole storie, perché i post di Livejournal hanno un limite dei collegamenti che possono essere inseriti. Diciamo che è come l'indice all'inizio di un libro.
- TAG: lista di tutte le tag (o etichette) inserite nel post. Ne ho creata una per tutto, quindi questa è la pagina che suggerisco di consultare per cercare qualcosa di specifico.
Struttura dei post e guida alle tag:
Ogni post contiene una storia, preceduta da uno specchietto introduttivo, che presenta le seguenti informazioni:
- Titolo
- Fandom, ossia l'opera a cui è ispirata la storia.
- Personaggi/pairing, cioè i personaggi e/o le coppie oggetto della narrazione.
- Rating, ovvero sia il target a cui è rivolto la storia, il “bollino rosso/giallo/verde” etc, che spiegherò nel dettaglio dopo.
- Warning, cioè gli avvertimenti riguardo alla storia, che spiegherò meglio più avanti.
- Word Count, ossia la lunghezza della storia misurata in parole.
- Link, cioè eventuali collegamenti se la storia è stata postata anche su altri siti.
- Challenge/prompt, cioè la traccia su cui si basa la storia, in caso partecipi a qualche iniziativa.
- Note, ossia varie ed eventuali.
Allo specchietto segue la storia vera e propria, il cui testo è nascosto (lj cut) per non intasare la navigazione: basta cliccare sulla frase tra parentesi per aprire il testo completo. In fondo al post, infine, sono presenti le tag, che indicano tutto ciò che dovete sapere e anche di più di quello che vi interessa sulla storia.
Eccole le tag:
- ANNO → si commenta da sola: indica l'anno di stesura della fanfiction. Utile soprattutto perché l'archivio è online dal 2012, ma il materiale risale anche a parecchi anni prima, perciò, per tutto ciò che è stato scritto prima della sua apertura, la data del post non corrisponde a realtà.
- CHALLENGE → indica l'iniziativa per cui la storia è stata scritta. Non tutte le storie sono state scritte per qualche evento in particolare, quindi la tag non è presente per tutto. Cliccando sulla tag di un'iniziativa, comunque, si può giungere a tutte le storie scritte per la suddetta.
- CONTEST → raggruppa le storie scritte per vari contest a cui ho partecipato.
- FANDOM → specifica l'opera originale su cui si basa la fanfiction.
- LONG FIC → dato che le storie a capitoli sono contenute nell'archivio con un capitolo per post, esiste una tag per ogni long fic che raggruppa tutti i capitoli della stessa. Sotto long fic: XY, trovate tutti i capitoli della long fic XY.
- OC → sta per Original Character e indica i personaggi di mia invenzione presenti nelle originali.
- ORIGINAL → raggruppa le storie originali, in diversi sottogeneri.
- PAIRING → indica la coppia attorno a cui ruota la storia. Non tutte le storie sono incentrate su una coppia, quindi la tag non è sempre presente.
- PG → specifica i personaggi su cui è incentrata la storia e riguarda le fanfiction (per le originali, come detto sopra, si usa la tag OC)
- RACCOLTA → stessa funzione della tag long fic, solo che riguarda le raccolte, cioè storie a più capitoli dove ogni capitolo è slegato dal precedente, seppur legato agli altri da un comune filo tematico.
- RATING → indica, come detto, il target a cui è rivolta la storia, come i bollini colorati nei programmi TV. Legenda dei rating usati:
- G → per tutti
- PG → per tutti anche se con qualche accenno di temi più impegnativi. Questi due rating equivalgono al bollino verde.
- PG13 → non adatto per tematiche a persone sotto i 13 anni, è l'equivalente del bollino giallo.
- R → contiene tematiche forti, adulte ed è consigliato per un pubblico abbastanza maturo. Equivale al bollino arancione.
- NC17 → vietato ai minori, bollino rosso. Troverete ben poche cose così da queste parti, comunque.
- WARNING → sono una serie di avvertenze sul contenuto della storia, che possono riguardane la lunghezza, il contenuto, la forma. Nel dettaglio:
- Angst → storia che contiene tematiche pesanti, come gente triste in crisi esistenziale, o talvolta drammatiche. Difficile definire l'angst, comunque, è uno stile di vita.
- AU → sigla di Alternative Universe: i personaggi di un'opera vengono proiettati in un universo alternativo, in un'altra ambientazione.
- Completa → riguarda le storie multicapitolo, e specifica che sono concluse. Difficilmente lo troverete da queste parti.
- Crack → qualcosa di totalmente assurdo e senza senso, che voi non mi sareste immaginati e che a me invece è venuto in mente. E l'ho pure scritto.
- Death fic → storia in cui crepa/è crepato qualcuno. Angst garantito.
- Drabble → storia breve di 100 o giù di lì parole. Usato anche per le sue varianti double drabble (200 parole) e triple drabble (300 parole).
- Flashfic → storia breve, che supera la soglia della drabble ma non va oltre le 500 parole.
- Fluff → indica un clima di benessere, tenerezza e tranquillità. Il contrario di angst, in pratica.
- Gen → sta per generale, e raggruppa le storie che non vertono attorno a nessuna coppia specifica.
- Het → indica una storia che ruota attorno a una coppia eterosessuale.
- In corso → riferito alle multicapitolo, indica che la storia è attualmente in via di stesura e pubblicazione.
- Incest → specifica storie in cui si parla più o meno velatamente di incesto.
- Incompleta → multicapitolo che sulla carta sembravano idee grandiose, ma di cui mi sono stufata dopo due capitoli. Non avranno mai un finale, amen.
- Lemon → storia in cui sono presenti scene sessuali abbastanza esplicite.
- Lime → storia in cui sono presenti scene sessuali poco esplicite o dove non si arriva al dunque.
- Linguaggio → ossia parolacce volanti. Il warning che mi dimentico sempre di indicare, perché per le parole del gatto sono parte integrante della lingua italiana.
- Long fic → indica le storie multicapitolo.
- Missing moment → letteralmente “momento mancante”, ovvero sia la narrazione di una scena o un momento che si incastra tra questo e quel punto dell'opera originale.
- Non-con → Contiene scene di stupro.
- One-shot → storia autoconclusiva la cui lunghezza supera le 500 parole.
- OOC → sigla per Out Of Character, ovvero: non hai centrato il carattere del personaggio. Ritenta, sarai più fortunato.
- Raccolta → come già detto, multicapitolo di capitoli slegati tra loro ma accomunati dallo stesso filo conduttore.
- Slash → storie a tematica omosessuale con personaggi di fattezze reali. Per i personaggi con fattezze immaginarie (anime, manga, fumetti, videogame) si parla di Yaoi, il quale diventa Shonen Ai se nella storia non ci sono implicazioni sessuali esplicite. Per le donne si parla rispettivamente di Fem-slash, Yuri e Shoujo Ai. Da queste parti sono tag che si trovano assai di rado, siamo dei banali amanti dell'het.
- Slice of life → indica storia che si incentrano su scene di vita quotidiana.
- Spoiler! → contiene spoiler, ossia... Esiste un sinonimo per spoiler?
- UST → sta per Unresolved Sexual Tension: in parole povere, due personaggi vorrebbero saltarsi addosso ma alla fine non lo fanno. Too bad!
- Violenza → storia in cui ci si picchia, più o meno pesantemente.
- What if? → “E se?”, cioè, che cosa sarebbe successo cambiando questo o quel dettaglio della trama?
E questo credo sia tutto! Se persistono dei dubbi, chiedete pure nei commenti :D