FOCACCIA DI RECCO - Фокачча из Рекко - регион Лигурия, городок Рекко ( в 18 км от Генуи)

Dec 28, 2017 08:21

Вот, в предверие праздника живота, особенно у нас славян с оливье и прочими вкусностями, вспомнил и об оригинальных рецептах других стран. Пока мой супер объектив Canon 10-22 был жив, отснял ловкого такого Federico Pensa, одного из не многих - умеющих делать настоящую Фокаччу из Рекко - городка, где я прожил почти 21 год. Ниже статья и мои фотографии по ходу приготовления этой фокаччи...
К слову, посмотрел материал на русском языке, практически везде он довольно сильно отличается от оригинала, особенно имейте ввиду, никакой другой сыр, как crescenza, или stracchino! Абсурдные рицепты с рикоттой, или творогом, увы кардинально изменяют вкус, это я упоминаю для тех, кто любит расставлять точки над i!

Рекко - прекрасный курортный городок (его залив виден из моего объектива - первый справа, и все это, что видно на фото ниже - называется Il Golfo Paradiso - райский залив), но это панорамная фотография с высоты Сан Рокко, что в 3-х км чуть выше в сторону Санта Маргарита Лигуре.

















после съедения оной получаешь ВОТ ТАКОЕ УДОВОЛьСТВИЕ!

La notorietà di questa città ha da tempo varcato i confini nazionali, un fatto dovuto in buona parte a quella prelibatezza
chiamata “Focaccia col Formaggio”. Si narra che questo prodotto esisteva già all’epoca della terza crociata.
“Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189… la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati liguri per un solenne
Te Deum prima della partenza della flotta per la Terra Santa… Sulle bianche tovaglie di lino ricamate facevano bella vista i
piatti di peltro e di rame, zuppiere di ceramica e di coccio colme di ogni bendidio: pagnotte di farro ed orzo impastate con
miele, fichi secchi e zibibbo, carpione di pesce, agliata, olive e una focaccia di semola e di giuncata appena rappresa (la
focaccia col formaggio)…”
Questa ricerca su testi storici venne presentata nel 1997 dal Consorzio Recco Gastronomica allorchè venne registrato il
marchio “Autentica Focaccia col Formaggio di Recco”, una difesa voluta per il continuo ed incontrollato sviluppo della
diffusione di questa specialità gastronomica senza alcuna regola precisa.
Recco è una cittadina che sotto il profilo dalla ristorazione ha pochi eguali in Italia, basti pensare che in questa cittadina di
diecimila abitanti l’offerta della ristorazione è superiore ai tremila coperti.
Si narra inoltre che in tempi lontanissimi la popolazione recchese si rifugiava nell’immediato entroterra per sfuggire alle incursioni
dei saraceni. Grazie alla possibilità di disporre di olio, formaggetta e farina, cuocendo la pasta ripiena di formaggio su una
pietra d’ardesia, venne “inventato” quel prodotto gastronomico che oggi conosciamo come “Focaccia col Formaggio”.
Alla fine dell’800 aprono a Recco le prime trattorie con cucina, ed a quei tempi la “Focaccia col Formaggio” veniva proposta
nel periodo di celebrazione dei morti. La tradizione della focaccia continua nei tempi ma solo dagli inizi del nevecento viene
proposta d’abitudine ai visitatori di Recco e non più nel giorno dei morti. Grazie all’intraprendenza di “Manuelina” la focaccia
col formaggio vide il suo sviluppo commerciale e d’immagine, con le sue capacità l’abile ristoratrice attirò nella sua osteria il bel
mondo d'inizio secolo, spesso la clientela a tarda notte svegliava Manuelina per farsi preparare la deliziosa specialità, di quei
tempi si ricorda che Guglielmo Marconi e l’Infanta di Spagna degustarono la focaccia col formaggio.
Tra gli attuali aderenti del Consorzio Recco Gastronomica, oltre a Manuelina, altri personaggi con i loro locali scrissero la storia
della nostra focaccia, si ricorda Vitturin, dove sin dal 1860 i viandanti ed i loro cavalli oltre a ristorarsi trovavano alloggio; quindi
Da Ö Vittorio dove la particolare cucina casalinga di Luigi e Palmira Bisso attirava la gioventù di allora facendo le ore piccole
con musica ballo e buonumore. Negli anni ‘50 arrivano i primi turisti e si comprende che il futuro di Recco sarebbe stato basato
su questo settore, quello che oggi viene ormai chiamato “Turismo di gola”.
Nei “favolosi anni ‘60” i ristoranti e le trattorie di Recco diventano una meta per tutti coloro che amavano la notte, numerosi gli
artisti che per il loro dopo teatro si davano appuntamento a Recco dove, con la focaccia col formaggio, si trattenevano sino a
notte fonda. Sempre in quegli anni, con i successi sportivi della Pro Recco Pallanuoto nasce la prima festa della Focaccia col
Formaggio eseguita il 26 giugno 1960 in cui lavorarono insieme ristoratori e fornai dell’intera città.
Nel frattempo viene costruita l’autostrada Genova-Livorno, e Recco, grazie all’apertura del casello autostradale, vede un
incremento notevole dell’afflusso turistico. Gli anni del boom economico accompagnano il successo della gastronomia e della
ristorazione recchese che attirava, come ancor oggi attira, personaggi del mondo dello spettacolo, politico e giornalistico.
Nel 1976 nascono le famose “Serate Gastronomiche” le quali avevano come scopo quello di far conoscere la cucina tipica
ligure, le specialità recchesi ed in particolar modo la focaccia col formaggio. Fu tale il successo che Recco divenne la
“capitale gastronomica della Liguria”, e nel 1983 la “Focaccia col Formaggio” esce dai confini cittadini e raggiunge
Germering in Germania. Di successo in successo, grazie alla sempre più stretta collaborazione tra i ristoratori che
promuovono le “Serate gastronomiche Recchesi”, nasce il 23 maggio 1985 il Consorzio Recco Gastronomica.
Il Consorzio oggi partecipa a moltissime manifestazioni di carattere internazionale e nazionale.

golfo paradiso, Лигурия, Италия, деликатес, trattoria, Фокачча из Рекко

Previous post Next post
Up