Un post serio? No. Un signore entra in un caffé...

Sep 30, 2010 02:15

Sigh.
Non mi piace fare post seri, e infatti cercherò di farlo il meno serio possibile.
Vi consiglio di non leggerlo, comunque...
Partiamo.
Un simpatico professore di musica ha fatto delle simpatiche considerazioni circa i disabili, per metterla giù in modo ironico.
Ora, non voglio discutere sulla sostanza delle sue affermazioni, sarebbe superfluo.
Dico solo che sua madre è una brava donna e non fa nulla delle cose di cui la stai accusando in questo momento, mio caro lettore.
Quello che voglio dire è:
«Indietro? Alla Rupe Tarpea bisognerebbe tornare»
>Rupe Tarpea
>My face: Ծ_Ծ
Ora, supponendo che i disabili non siano tutti delle spie, direi che ha guarnito la sua torta con una bella ciliegina.
Ben pochi notano.
Perché nella "Cultura Popolare" la Rupe Tarpea si è fusa con il monte Taigeto, su cui gli Spartani lasciavano i figli che non passavano il Quality Check.
Forse.
Perché, purtroppo, non ne abbiamo le prove, se non il racconto, secoli dopo, di Plutarco, ateniese, che comunque non lo vide mai.
Passiamo oltre:
«Si apre il dibattito (che la civiltà pensava di aver superato da mezzo secolo)»
Mezzo secolo.
Sicuri?
Controlliamo Wikipedia: Eugenetica.


L'Eugenetica moderna è una disciplina nata alla fine del 1800 da delle simpatiche teste d'uovo che avevano come finalità creare la Barbie migliorare la qualità della razza umana.
Vediamo i criteri:
Povero e con un lavoro umile -> da eliminare.
Ricco e con un lavorone -> da tenere.
Anche un bambino noterebbe che se elimini chi coltiva i campi, pulisce le strade e muore lavora nelle miniere poi sorge il problema che non c'è nessuno che fa quei lavori essenziali, ma i bambini li avevano buttati tutti dalla rupe Tarpea e non c'era nessuno che glielo dicesse.
Ma vediamo questi illuminati:
«Negli anni sessanta dell'Ottocento l'eugenetica venne portata in auge da Francis Galton (cugino di Charles Darwin) che teorizzò il miglioramento progressivo della razza secondo criteri analoghi a quelli dell'evoluzione biologica. Sosteneva necessario un intervento delle istituzioni per questo fine, mediante l'incrocio selettivo degli adatti. Galton ideò anche il termine, traendolo dal greco classico. Specialmente in Inghilterra ed in Germania, questa teoria ebbe grande successo, grazie anche alla forte impostazione positivista della scienza e all'ideale imperante di progresso della civiltà. Ad inizio Novecento, anche grazie all'impegno di soggetti come la Fondazione Rockefeller e la Massoneria di Rito Scozzese, l'Inghilterra divenne il centro della diffusione delle teorie eugenetiche. Nel 1912 si tiene a Londra il primo congresso internazionale, con la presenza di una folta delegazione di "scienziati" italiani, ispirati anche dalle teorie degenerazioniste di Cesare Lombroso.»
Lombroso, ancora tu? Non dovevamo non vederci più?

Uno dei metodi più usati per migliorare la razza umana era sterilizzare gli "indegni" (deboli di mente, pazzi, idioti, imbecilli e chi più ne ha ne metta), e moltissimi stati occidentali presero a cuore la cosa: la Svizzera, gli Usa e la Svezia smisero di farlo rispettivamente nel 1985, nel 1979 e nel 1976, per citare gli ultimi tre stati (ed evitando di parlare di associazioni non statali).
Sono molto dubbioso che sia davvero mezzo secolo, ma bisogna ammettere che entriamo in un ambito problematico, in cui anche tu lettore, potresti avere grossi dubbi, te lo assicuro.
Vuoi un esempio a caso?
"Se un paese povero è sovrappopolato, è giusto praticare la sterilizzazione coatta?"
Persone di destra e di sinistra danno opinioni parecchio simili, in una direzione sia nell'altra (ovviamente evitando di far notare che eliminando la povertà anche il problema della sovrappopolazione svanisce di conseguenza...).

Passiamo oltre.
Uno dei commenti più comuni a questo articolo che ho visto è stato
«A leggere queste cose mi sembra di essere nel medioevo e non nel XXI secolo»
>sparta
>eugenetica otto-novecentesca
>medioevo
>My face: Ծ_Ծ
Nella "Cultura popolare" il medioevo inizia in una data imprecisata quando i cavernicoli combattevano i dinosauri e finisce mercoledì scorso. O comunque prima che nascesse "la mia splendida e profumata persona moderna", perché la morale è solitamente "noi siamo migliori".
Molti usano il medioevo come l'immondezzaio della storia: streghe bruciate nel 1600? Medioevo. Mancini legati nel 1880? Medioevo. Nazisti che uccidono disabili? Medioevo.
Tra 500 anni indovinate quando saranno accadute le guerre mondiali?
Bingo, nel medioevo.
Il miglioramento della razza umana e della società umana si fa anche così: far finta che il peggio è passato da secoli e non ci tocca.
Ma non sono neppure 50 anni.

Splash.

scritti, saccenza, storia, giornalaccismo, stupidaggini

Previous post Next post
Up