THE GREEN PISA DRESS

May 02, 2010 10:00



ITALIAN

XVI secolo, ultimo ventennio. Confezionato in velluto tagliato operato a un corpo in seta verde su fondo giallo laminato in oro; fodera in tela di lino naturale e taffetas giallo; pedana in feltro verde.

Il busto, con cucitura centrale sul davanti, scollatura quadrata e bretelle che superano la sommità della spalla, scende stondato sul ventr in una sorta di piccolo grembiale leggermente arriccato; sul dietro termina superando la linea naturale dei fianchi con fermature a otto occhielli circolari su ciascun lato.

Grosse cuciture in filo di lino percorrono le spalline e la scollatura segnando con punti obliqui la parte centrale del bustino. Tracce di oro filate e lamellare sono visibili su un fianco del bustino in corrispondenza di un'asola.

La fodera è in lino naturale con mostre in taffetas giallo. La gonna, leggermente più lunga sul dietro, è confezionata in quattro teli con gheroni laterali e cucitura centrale sul davanti. Punto vita leggermente arricciato, quasi piatto sul davanti; orli internamente rinforzati con fascia in feltro verde.

Il tessuto appare infragilito e disidratato con grandi aloni gialli di umidità che segnano la stoffa in corrispondenza del punto vita e lungo l'orlo. Spaccature ortogonali e tagli netti si aprono sul fondo del tessuto seguendo le linee dei panneggi. La lamina metallica, annerita a causa dell'ossidazione, è sollevata e spezzata in più punti.

Numerose lacune dovute all'azione delle tarme sono visibili sul rinforze in feltro. L'abito, mancante del dietro del bustino, è stato fortemente rimaneggiato nella gonna interamente aperta sul dietro.

Lo strascico è stato quasi eliminato scucendo e spostando verso l'alto i teli posteriori della sottana; l'eccedenza del tessuto venutasi a creare nel punto vita è stata utilizzata per chiudere sul dietro l'abito e fermata al bustino anteriore con cuciture posticce. Questo adattamento ha determinato l'eliminazione dei giri manica accuratamente tamponati con fermature a cucito, tanto da far supporre che l'abito sia stato così predisposto per una statua priva di braccia. Per la fragilità dei tessuti, l'abito è stato chiuso tra due strati di tulle che hanno assicurato la manipolazione dell'opera durante le fasi di spolveratura a pennello. Una parziale reidratazione delle fibre è stata ottenuta adagiando le veste su un grande telaio in morbida rete di poliestere, che ha consentito di praticare l'umidificazione con vapore freddo contemporaneamente sul dritto e sul rovescio dei tessuti.

Liberati a giri manica dalle cuciture il tessuto della gonna è stato consolidato a cucito su supporto totale in taffetas giallo; mascherine in rete di poliestere trasparente sono state applicate sul dritto della stoffa a protezione delle zone più danneggiate.

Questa tecnica di consolidamento ha garantito la stabilità dei materiali di confezione assicurando l'esposizione vertical dell'abito.

Il posizionamendo su un busto su misura ha guidato le fasi conclusive del restauro concentendo il corretto posizionamendo del dietro della gonna: riequilibrata la punto vita è stata risolta con pieghe interne distribuite nei punti di maggior tenuta.

Per sostenere il peso dell'abito è stato realizzato un corpetto in taffetas giallo identico all'originale, leggermente sottodimensionato nella parte anteriore. Il corpetto, calzato sul busto di supporto, è dotato di nastro velcro sul punto vita e predisposto a sostegno della gonna in velluto. Con questo tipo di sottostruttura è possibile assorbire e ammortizzare i pesi e le tensioni dell'abito offrendo contemporaneamente una buona integrazione delle parti mancanti.

ENGLISH
Sixteenth century, the last two decades. Packaged in a velvet cut to a body made of green silk on a yellow laminated gold lining in natural linen and taffeta yellow platform in green felt.

The bust with center seam in front, square neckline and straps that pass the top of the shoulder, rounded belly down in a sort of small apron slightly enriched; on behind closed beyond the natural line of the sides with eight eyelet clasp on each round side.

Large linen thread stitching criss-cross the straps and neckline scoring points with oblique central part of the bodice. Traces of spun gold and lamellar are visible on the side of a slot at the bodice.

The lining is natural linen with exhibitions in yellow taffeta. The skirt is slightly longer than the back, is wrapped in four sheets with side gussets and the front center seam. Waist slightly curled, almost flat on the front; edges internally reinforced with green felt band.

The fabric is brittle and dehydrated with large yellow streaks of moisture mark the fabric at the waist and along the edge. Orthogonal splits and cuts open the bottom of the fabric along the lines of the drapery. The metal plate, blackened because of oxidation, is raised and broken in several places.

Many gaps due to the action of the moths are visible on reinforced felt. Her dress, missing the back of the bodice, skirt was heavily remodeled in the open spaces behind.

The train was almost eliminated unstitched and moving up the curtains of the rear skirt, the excess tissue that has arisen in waist was used to close the back and stop at the dress bodice seams front extensions. This adjustment resulted in the elimination rounds of the sleeve carefully buffered with clasp at sewing, so as to assume that the dress was so arranged for a statue without arms.

The fragility of the fabrics, the suit was closed in two layers of tulle that ensured the manipulation of the work during the dusting brush. A partial rehydration of the fiber was obtained lay the garment on a large frame made of soft polyester mesh, which allowed to practice with cool mist humidifier at the same time on the obverse and reverse tissue.

Freed laps sleeve stitching the fabric of her skirt was sewn on consolidated total support in yellow taffeta; masks in transparent polyester mesh were applied on the side of the cloth to protect the areas damaged.

This technique ensured the consolidation of certain materials to packaging ensuring vertical display clothing.

The Pose a bust so far led to the final stages of restoring the proper concent Pose the back of the skirt rebalanced the waist was solved by folds in the internal distribution of points is kept.

To support the weight apparel is made a yellow bodice taffeta identical to the original, slightly undersized in the front. The bodice, worn on the torso support, has Velcro on the waist belt and prepared to support the velvet skirt. With this type of substructure can absorb and cushion the burdens and tensions apparel offering.

green, research, pisa, extant

Previous post Next post
Up