... una persona che afferma con decisione di voler fare una cosa mentre già sta facendo la cosa contraria? ..
faccio un esempio:
lui:
"tu lo capisci vero?!.. lo capisci che non posso venire a cena da te e pensare che proprio li, magari la sera prima, su quello stesso tavolo tu hai mangiato un bel piatto di
(
Read more... )
Il presente serve per campare, il passato per capire, il futuro per vivere. Quando ci si riesce.
Condivido il fatto che se non si vuole più mangiare la pastasciutta si è liberi d'ingozzarsi di minestrone, caviale, cous-cous o, addirittura, digiunare. Ci mancherebbe!
Altro è invece dire che non si vuole più mangiare la pastasciutta, addirittura giurare di non farlo più continuando a farlo nel momento stesso che si afferma il contrario.
L'errore di fondo, o meglio la menzogna, la falsità o meglio ancora la malafede è non dire che ci si è stufati di mangiare spa g …..hetti e che si vuole continuare con i rigatoni, le pipe (rigate e non), bigoli (con la lucanica e non), ecc.
Insomma, credo che la cosa migliore sia (sarebbe) dire la verità, bella o brutta che sia e non nascondersi dietro la più volgare delle vigliaccherie.
Ecco quale è la dicotomia. Secondo me. Certo
Per il resto hai ragione. Troppo spesso si è convinti che la schizofrenia riguardi solo gli altri.
Reply
- Ritengo che riuscire a valutare seriamente, serenamente, onestamente e giustamente le "menzogne, falsità e la malafede" degli altri non sia cosa di questo mondo, gli umani cadono continuamente nella tentazione di fare sconti alle proprie e ci riescono benissimo
- La verità spesso non la si vuole sentire seppure ce la urlano nelle orecchie...
Leggi questa storiellina...
Un giorno un cavallo fuggì dalla stalla di un contadino. I vicini si recarono presso l'uomo e gli espressero il loro dispiacere, ma l'uomo disse: "Può darsi". Il giorno successivo il cavallo fece ritorno alla stalla seguito da altri sei cavalli selvaggi. I vicini si congratularono col contadino per la sua fortuna, ma egli disse: "Può darsi". Il giorno dopo, il figlio del contadino si ruppe una gamba cercando di domare uno dei cavalli selvatici. I vicini accorsero e commiserarono l'uomo per la sua sfortuna, ma il contadino disse: "Può darsi". Passato un altro giorno, i soldati si recarono a casa del contadino: suo figlio avrebbe dovuto arruolarsi ed andare in guerra. Ma dato che il ragazzo aveva una gamba rotta lo giudicarono inabile alle armi. I vicini si congratularono ancora una volta con il contadino per la sua fortuna, ma l'uomo disse: "Può darsi".
Reply
Reply
Leave a comment