ok, let's try and start throwing stuff into the cauldron of the whole 'pornography' research. achtung! this is not a 'my clever achievements, clearly exposed' kind of posts, but rather a 'let's pin all those scraps down and try to figure something out of them' sort of post. this is me thinking out loud, and processing highly emotive reactions. all text cited is reported in the original italian language, followed by my very simplified summary in english. proceed at your own risk
--
carmelo bene has been a theatre director, actor and author active in italy in the last fifty years. he has been important, but he was the kind of scandalous and provocative character in the cultural and media italian scene that never interested me.
i should evaluate/propose an article on the thematic 'porn', and i've been referred to his definition of pornography. unfortunately for a quick research like mine here, bene is not the kind of person that exposes his thought in a straightforward manner. quite the contrary indeed: he has a rather flamboyant prose, stuffed with quotations, terms used in their less obvious (or plain skewed) meanings with undeclared calques and loans (and probably inventions too), and in general what seems a passion for the purposely indecipherable.
to add some more difficulties i never studied theatre and i have not the faintest interest in it, so i surely do not have the necessary background to really figure this out by myself, and the end results might not be of my direct interest anyway. yay.
i don't know if it's me that has misunderstood a.l. of if it's she who has just asked for an essay to the wrong person. i've already lost a week! with this and had no fun at all, so i think i will trash the whole thing soon if i can't see it going somewhere. i don't like passing as a more uneducated or stupid person than i am, and a.l. has just catapulted me in a thing i don't have the instruments for - i'm tempted to be angry at her.
why am i still at it? a sense of challenge? shame? or just the hope for something interesting from it anyway?
--
first of all i read the piece i was referred to.
excerpts from: carmelo bene, la vita bambina, from la voce di narciso, in opere, bompiani 1995
Se Dante fa Beatrice novenne, è perché deve scriverne e perciò lei, gentilmente, non deve esistere. Importante nella bambina è l'assenza della donna. Che cos'è la bambina? Cosa non è, intanto? Non è donna. E deliziosa perché non è. Donna è. Ed è tutt'altro che "bello". Fare delle bambine delle donne in minore è volgare. Questa Beatrice non è la donna-lilliput; non siamo nel pigmeismo della femmina. Siamo nella mancanza della donna: disiata, purché manchi, ecco. [...] La bambina non è. Attraverso la bambina, la donna stessa non è.
he says that when dante (the artist) tells about beatrice (the woman) she has got not to exist. that's why he makes her a 9 years old child girl (in la vita nova i suppose), because the child girl is the not-woman, the absence of the woman. considering the child girl a small woman is vulgar.
La bambina, provvidenza incosciente dell'onnipotenza, è un miracolo, perché, mancandoci come donna, è tuttavia reale e viva. E' opera d'arte.
the child girl is a miracle, because she is absence of woman yet she's real and alive, a work of art.
avvicinare l'arte bambina è severamente vietato dalle leggi secondo le quali tu puoi arrangiarti con quanto è già cresciuto ("far l'amore", si dice: simulare; come nuotando dicesi: "fare il morto"). Ma frequentare chi non è cresciuto è detto adescamento, circonvenzione d'incapace. Come se si potesse circonvenire una "capace". Divieti costituzionali a parte, una "capace" non m'interessa. Mi attrae divinamente il suo contrario, sì, l'innocente, incessantemente minacciato, rifiuto a crescere.
approaching the child girl art is severely forbidden by the law, so one has to suit himself with what's grown up already ('making love' is simulation). but he is not interested in a woman, who's 'capable'. what attracts him in the girl child is the innocent rebuttal of growing up and its being constantly threatened.
Io arresterei (quanto meno un sospetto, una dissuasione estetica) chiunque frequenti donna, se trattasi d'artista, beninteso. Un artista non può frequentare donne, se si eccettua il degradar della vita. [...] Arresterei l'artista (ma già s'arresta da sé, perché non è più artista); soltanto nel bordello, in compagnia della donna brutta-bellissima, garantiamo all'altare dell'assenza che non stiamo assolutamente attentando ad essa; che non stiamo cercando di colmarla. Semmai tentiamo di ristabilirne l'abisso, attraverso questa degradazione
the artist is not an artist anymore if he frequents women. only going with prostitues he guaratees he's not even trying to fill the absence, but rather restoring the abyss through degradation.
Chi abbraccia una bambina, sta baciando veramente in fronte l'assenza reale; ed è l'unica condizione di vita. Non v'è attentato alla procreazione. Non v'è minaccia all'umanità a venire. E' scagionata la concezione. E' una figura, un momento immacolato; e non si può macchiarlo perché non esiste.
embracing the child girl is experiencing the real absence, being no possibility of procreation. it is pure and cannot be stained because it doesn't exist.
the piece is, at least to me, very unpleasant to read. it is arrogant and sounds more like a gratuitous provocation than a declaration of honest albeit questionable ideas. the sexist and offensive tone, some of the banal considerations or the allusions to paedophilia, are so gratuitous and in evidence that i perceive them as an irksome, misleading trap.
and, i can't understand if this is supposed to be a text of theory or a teatrical piece. i don't understand lots of assumptions, and i think there's too much that's implied that i don't know of. i might have to read the whole narciso to get it, but i'm not eager to.
--
a critical note
from: maurizio grande, nota, introduction to la voce di narciso, in opere, bompiani 1995
In Carmelo Bene la questione del soggetto è la domanda fondamentale che tocca la differenza insormontabile tra essere e rappresentare, tra immagine dell'Altro nella voce (e nel linguaggio) e radicamento del soggetto nella phoné.
the problem of the subject is crucial to carmelo bene, touching the unsolvable difference between being and representing, between the 'other' (through voice, language) and the 'subject' (rooted in the phone', the sound).
La polemica contro la rappresentazione concerne innanzi tutto la denuncia e il rifiuto di un teatro di riproduzione dei "ruoli dell'Io" a scapito del soggetto. [...] Il teatro di Carmelo Bene rifiuta la soppressione del soggetto sulla quale si erige il vantaggio dell'Io. Il teatro deve restare, al contrario, luogo della "apparenza trascendente" del soggetto, messa in causa dell'Io, denuncia del divenire mortale nella storia e nel mondano.
La parola dell'attore non rappresenta né riproduce le vicende dell'Io. Presenta sulla scena dell'Io (il teatro borghese di rappresentazione) il più irriducibile affronto alla "consolazione dell'identità" che mai sia stato tentato all'interno del teatro.
bene refuses the theatre that reproduces the 'roles of the ego' (the bourgeois theatre of representation) to detriment of the subject. on the contrary theatre should present the 'transcendent appearance' of the subject, showing the mortaliality of being, against any 'consolation of the identity'.
Il patetico denuncia la sconfitta eroica del soggetto nella parodia dell'Io, nella "sincerità della catastrofe" di fronte all'Altro che nega una onnipotenza titanica nel soggetto che soccombe affermandosi come "irrappresentabile".
in the end the subject is 'unperformable'.
--
after a bit of search i found another text of his on the web, from his interview/autobiography:
excerpt from: carmelo bene, gianfranco dotto, vita di carmelo bene, bompiani
In fondo, non sono mai cambiato. La differenza più evidente è che adesso mi decompongo a vista e cresce il mio interesse per certe varianti del porno, come lo studio della necrofilia. Sono sempre stato nel porno, che è poi l'osceno nel suo etimo. Già da bambino, senza saperlo e senza volerlo, disprezzavo i teatrini dell'erotismo, questa volgare rappresentanza dell'Io. Nel porno si è finalmente ridotti a oggetto. Corpo su cui trascrivere una calligrafia patologica. Ghiacciata. Due oggetti. Tu e l'altro. Nell'infanzia non è mai chiaro se si tratti di altro o altra, anche se del liquido vien fuori comunque a bagnare l'equivoco. C'è un alzar di vesti rosa di certe bambine, senza mutandine e senza civetteria, accovacciate a terra, con un lembo della veste in bocca, che è oscenità pura. Tutto quanto ci manca.
he has always been 'in the porn', obscene (literally, out of scene). he has always disliked eroticism, a vulgar representation of the ego, while in porn both oneself and the other are reduced to objects.
Parlare di "concetto di porno" è uno scadente ossimoro. L'osceno è per definizione quanto si sottrae al concetto.
there's no such thing as the 'concept of porn' because the obscene is what by definition escapes concept.
Una sera a cena proposi a Klossowski questa definizione del porno: "Il porno è ciò che eccede il desiderio". Si entusiasmò: "Très beau, Carmelo", ma suggerì una variante: "Il porno è l'al di là del desiderio". Non mi piacque. Glielo dissi. C'era qualcosa di metafisico e cattolico in quella definizione. L'eccesso dell'eros è quanto si cadaverizza, quanto è disponibile a rendersi mero oggetto. Nel porno a subire sono solo due oggetti che si annullano reciprocamente. Hai presente due pietre che copulano? Rende l'idea. Si amano in quanto si disattendono (ne ho frequentate alcune, rare, nei miei letti). Nulla a che fare con la recita complice di Masoch.
Nel porno non c'è complicità, non c'è partner, non c'è desiderio e non c'è vagito. C'è il congelamento della specie. L'ottusità del giardino d'infanzia è l'ideale del porno. Basta mantenersi recidivi. Derive patologiche come la necrofilia sono la fungaia putrescente della vita che si decompone a vista. Tutto ciò che è patologico è l'uomo. Se non lo è, chissà cos'è. (Detto altrimenti: che sarebbe di noi se non fossimo mancati? Che sarebbe di Dio se esistesse?).
Mentre l'eros si avvinghia, si confonde nella cecità dell'amplesso tabarro, il porno nella sua prostituzione (pro-statuere) esige lo starsi di fronte, a distanza, come due oggetti casualmente disposti sul comò, disponibili ad essere ospitati, dislocati su un'altra superficie. Il porno è l'eccesso del desiderio. O, meglio ancora, il desiderio ecceduto.
his tentative definition of porn is 'what exceeds desire', or even better 'desire exceeded'. eros excess is what make itself available to objectification. in porn the objects only cancel each other, like two rocks copulating (sic). in porn there's no desire, no partner, no complicity, no continuation of the species. patological drifts of porn like necrofilia are consequence of the decomposing life.
where eros implies a blinding embrace, porn imposes a distance, like two objects casually laid out on drawers (sic) ready to be transferred somewhere else.
--
i also read some critic texts, with more plain explanations:
andrea pesce, carmelo bene come filosofo, (www.filosofico.net/carmelobene.htm)
il teatro è oscenità, modalità che Bene fa risalire all’etimo greco di o-skenè, ciò che è fuor di scena, estromesso dall’azione dell’attore (egli tenterà addirittura una recita “impossibile” di una edizione del Lorenzaccio sostituendosi con una controfigura sul palco; grazie a questa “protesi corporea” incarnata dall’attore sostituto, tenterà di realizzare al massimo grado lo spettacolo dell’abbandono nella presenza-assenza).
theatre is obscenity, in the literal sense of the greek word o-skene': what is out of scene, cut out by (or from?) the actor's action. bene tried the 'impossible' act, the supreme show of abandon in presence/absence using a double on scene.
Osceno dunque. Teatro pornografico inteso come mescolanza e unione tra enti, in una dissoluzione dell’io e passaggio alla dimensione di “oggettità carnale” tra gli attori in scena. A differenza dell’erotismo, che si regge sempre sul dualismo soggetto-oggetto, in un avvicinamento impossibile (qui Bene sembra riecheggiare la teoria lacaniana sull’impossibilità del rapporto sessuale tra uomo e donna, tanta è la distanza tra l’appagamento del desiderio e la nostra costitutiva “mancanza a essere”), sempre destinato allo scacco dell’identità tra i due poli che si mantengono in posizione antitetica e inconciliabile, il porno garantisce l’unione tra oggetto e oggetto. Risultato: dissoluzione della soggettività e oblio dell’identità nella differenza.
theatre is obscene, pornographic, as mix and union of beings, with dissolution of the ego and 'carnal objectivity' of actors on scene. where eroticism is about subject/object dualism and their impossible union, pornography has the union of objects, with conseguent dissolution of subjectivity and identity oblivion.