Segnalazione (e pre-recensione): Pan (di Francesco Dimitri)

Jun 13, 2008 14:26





Pan
di Francesco Dimitri
Marsilio Editori
464 pagine, euro 19

Sinossi

Noi siamo i Bambini Perduti: questa è la notte in cui comincia la nostra festa.  E voi, signori miei, non sarete mai più al sicuro
Nelle notti romane ci sono bambini che sognano, e che nel sogno, ogni volta, ripetono il viaggio verso una grande isola che non c’è. Nelle notti romane ci sono ville borghesi illuminate dalla luna piena, e dai loro giardini spesso s’innalzano, non visti, mastodontici galeoni pirata. Nelle notti più fredde di una Roma moderna, pulsante, segreta, qualcuno ormai comincia ad avvertirlo: uno spirito folle sta bussando alla porta, uno spirito anarchico e sensuale, passionale e libertino, pronto a tornare per rapirci. Qualcuno lo vuol chiamare Peter; un tempo era noto come Pan.
Tra mito, pop, psichedelia e vecchio racconto d’avventura, Francesco Dimitri riesce a costruire un romanzo affascinante nei toni e nelle suggestioni quanto avvincente nella trama. A cento anni di distanza dalla sua prima comparsa, il Peter Pan di Barrie rivela oggi più che mai la propria carica eversiva, la propria primordialità vitale, erotica, libera, il proprio rifiuto verso ogni forma di dogmatismo. Nei cieli di Roma lo scontro si sta preparando: bambini e pirati, vecchie e nuove divinità, in un’inquietante favola nera che finirà per insegnarci come, talvolta, per vedere il mondo del sogno dal mondo reale, non serva altro che alzare la testa.

Commento

Un paio di settimane fa accennai all'uscita di questo libro, suscitando la curiosità di molti. Per rispondere ai tanti che mi hanno chiesto news relative a “Pan”, eccovene una definitiva: finalmente il romanzo è in libreria! Contravvenendo alla regola che mi sono recentemente imposto (spendere di meno), ho subito scucito i 19 euro per questo bel librone. Leggendo le prime 90 pagine mi sono subito ricordato perchè Dimitri mi era così tanto piaciuto ne “La ragazza dei miei sogni”. Per quanto letto finora, “Pan” è la naturale evoluzione stilistica del romanzo appena citato.
Non credo di esagerare nel definire Dimitri l'unico, vero autore italiano realmente originale e di sicuro avvenire nel panorama fantasy-horror nostrano. 
Attenzione! Prendete entrambi i termini con le molle. Sì, perchè il “fantasy” di Dimitri è quello “urbano”, calato nella realtà odierna, non certo fatto di nani, elfi e draghi. Se dovessi fare un paragone, citerei Gaiman. Anche il termine “horror” in questo caso è da interpretare. Lo stile dell'autore sa terrorizzare, ma evoca anche antichi miti, una conoscenza del “mondo occulto” (e delle sue interpretazioni antropologiche) da vero intenditore. 
Non prendete queste mie parole come facili complimenti di forma. Credo sia opportuno fare una cernita tra la "roba buona" e quella che ci viene imposta solo per volere di marketing (scrittori 16enni di fantasy che fanno taaaanto tendenza). Ecco, io penso che Dimitri sia uno dei rari autori, in Italia, che pubblica perchè scrive bene, e perchè ha delle idee maledettamente buone.
Se altri generi nostrani vivono una piacevole fioritura di talenti (Arona, Nerozzi, Piernicola Silvis, Mauro Marcialis, Tonani, più gli "iron man" Di Marino, Altieri), il fantasy vivacchia su stereotipi abusati e - concedetemelo - parecchio idioti. Ora, pur ribadendo che Dimitri non è strettamente un autore fantasy, mi sembra l'unico in grado di reinterpretare il genere come all'estero han già fatto da circa un decennio.

Questo “Pan” lo definirei così: una favola nera. Anzi, nerissima. Ambientata nella Roma di oggi, ma in cui si nascondono echi di mondi e dimensioni dimenticate, remote.
Però, ci tengo a dirlo, lo stile di Dimitri è piacevolmente fresco. I suoi personaggi sono quanto mai vivi, tridimensionali, particolari nella loro normalità. Da tempo non “incontravo” un autore con tale capacità di far immedesimare i lettori coi protagonisti dei suoi libri.
Insomma, se ancora non è chiaro, “Pan” è un libro consigliatissimo.
 Appena lo finirò, avrete la recensione completa...

Il sito dell'autore: www.francescodimitri.com

segnalazione, pan, recensioni, recensione, fantasy, francesco dimitri, la ragazza dei miei sogni, horror, fantasy italiano

Previous post Next post
Up