Relase date: 2008.07.16
Label: Sherow Artist Society/CLJ Records
Genre: metal
English:
NOBLE is the first actual Versailles album, released one year and half after their birth. The debut EP Lyrical Sympathy was a brilliant release, but it couldn't show Versailles' full potential due to its length. In this sense, NOBLE is the full achievement of what Versailles' project was meant to be from its very beginning. Many fans probably won't like the further shift to western metal and complex songwriting, but it was an inevitable step.
Manifesto of Versailles is probably the opening track Aristocrat's Symphony. KAMIJO's (vocals) songwriting picks out the epic and dramatic sides of Versailles, and the other members contribute with typical and complex power metal arrangements with a symphonic touch. However, Versailles is far from the (musical) bad taste portrayed most power metal bands. In addition to this, KAMIJO's vocals really have nothing to do with (power) metal in regard to voice tone and vocal lines.
Antique in the Future, another song by KAMIJO, has an opening and vocal lines similar to his solo works (SCREAM, 2000), but again the band's arrangement bring a new nature to the whole track. The song structure is also quite unexpected with its atmospheric interlude reaching its climax with a wonderful acoustic guitar solo.
The album goes on with two tracks written by TERU (second guitar). Second Fear -Another Descendant- is a shower of neoclassical riffs strenghtened by lilting rhythm session and synths. In the verse you can barely hear the vocal lines (in a horrible growling), while the chorus is really catchy and similar to other TERU compositions (The Red Carpet Day).
zombie is one of the surprises of this album, being really different from the typical Versailles song. TERU's trademark songwriting is showed in a different way, and for once aggressive vocals don't sound too horrible.
After Cloudia is a song in typical HIZAKI (lead guitar) style. Vocal lines, arrangements and melodies for riffs and solos immediatly remind to his solo works (HIZAKI grace project). KAMIJO, with one of his best vocal performances, gives even more depth to the track. He has never been a great vocalist but he's getting better and better since he joined Versailles, and finally allowed the band to write more complex and varied vocal lines.
windress shows HIZAKI's variety as composer. It's a softer track similar to forbidden gate, but with more refined tunes and a really unexpected instrumental part in the middle. NAOMI's contribution on keyboards for this songs also gives a dreamy touch similar to such LAREINE songs as Nemurenu koi wa shinju 眠れぬ恋は真珠 (Never Cage, 2004).
The Revenant Choir, the track that marked the debut of Versailles, has been re-recorded for NOBLE. Not only vocals and productions had a major improvement (unfortunately we can't tell the same about KAMIJO's english), but some minor differences can be heard in the music as well.
To The Chaos Inside starts as a melodic death metal song, but KAMIJO's melodic singing changes the song character once more. Like the other two songs by TERU, it's a really short but dense track, and finds its natural continuation with SUZERAIN. Written by HIZAKI, it relies on the contrast of aggressive riffs and calm and gentle vocal lines, interspersed with short screaming parts. The whole song culminates in the central part with even two guitar solos.
The last contribution by HIZAKI is the actual final act of NOBLE, History of the Other Side, a ten-minute suite reaching the climax of the whole album. It's a perfect balance of atmosphere and violence, with a natural alternation of dramatic, violent, aggressive and epic parts.
A sort of epilogue to the album events is another song by KAMIJO, Episode. It's a short and wonderful piano ballad, but it suddenly ends without sounding complete. I wonder if it was intentional or the result of lack of time, but in any case it's a great ending to a great album.
NOBLE is a unique experience for every fan of this genre, and does justice to the band's skills, originality and variety (even if restricted to a vast genre that is metal). Definately a band that is every bit as good as the famous metal acts from the west.
Italiano:
NOBLE, per chi ancora non lo sapesse, è il primo album dei Versailles, uscito lo scorso 16 luglio a distanza di un poco più di un anno dal debutto ufficiale della band. Alle spalle già un brillante EP, Lyrical Sympathy, che aveva messo in luce (anche se solo in parte) le potenzialità del quintetto.
In questo senso, NOBLE rappresenta la piena realizzazione di quello che il progetto Versailles si era prefissato dopo i più cauti esperimenti di Lyrical Sympathy. Probabilmente molti fans non gradiranno l'ulteriore (e ovvia) virata verso il metal occidentale e il complicarsi delle le composizioni, sempre orecchiabili ma di più difficile presa, ma dopotutto è stata una scelta inevitabile.
L'opera si apre con Aristocrat's Symphony, già presentata su singolo e forse il brano più rappresentativo dei Versailles. Il songwriting di KAMIJO (voce) accentua come sempre i toni epici e drammatici, mentre il resto della band contribuisce con arrangiamenti tipici del power metal sinfonicheggiante europeo ma senza mai cadere nel cattivo gusto, cosa molto rara in questo genere. Complice anche la voce di KAMIJO, molto lontana dalla classica powerata sia quanto a timbro che a linee vocali. In questi sei minuti si ha già il manifesto dello stile Versailles, nato dall'amalgama perfetta dei gusti spesso profondamente diversi dei tre principali autori dei brani.
Antique in the Future, altra canzone firmata da KAMIJO, si apre in modo molto simile ai brani della sua produzione solista (SCREAM, 2000), ma ancora una volta l'arrangiamento a opera della band carica il tutto di toni inediti. La struttura stessa del brano appare piuttosto imprevedibile, arrivando a un inaspettato intermezzo atmosferico e a uno splendido assolo di chitarra acustica.
Si prosegue con due brani firmati da TERU (seconda chitarra). Second Fear -Another Descendant- è un'aggressiva raffica di riff neoclassici rinforzati da ritmiche e synth più cadenzati. Le linee vocali (purtroppo in un pessimo growling, se quello era l'intento) sono appena percepibili, trovando spazio solo nel consueto ritornello orecchiabilissimo che aveva caratterizzato precedenti composizioni di TERU (The Red Carpet Day).
zombie è una delle sorprese dell'album, discostandosi sensibilmente da ciò che i fans percepiscono come stile Versailles. Il songwriting tipico di TERU è infatti riproposto in una veste nuova, e per una volta la presunta voce aggressiva di KAMIJO appare appropriata.
After Cloudia è un brano in puro stile HIZAKI (prima chitarra). Linee vocali, arrangiamenti e soprattutto la scelta delle melodie nel riffaggio e negli assoli rimandano immediatamente alla sua produzione solista (HIZAKI grace project). A dare ulteriore spessore al brano abbiamo una delle migliori performance vocali di KAMIJO. Si sa, la voce non è mai stato il suo forte ed è sempre stata bilanciata dal suo ruolo di compositore e produttore, ma dall'inizio dei Versailles ha compiuto notevoli passi avanti dal punto di vista tecnico, arrivando a livelli non eccelsi ma fino a pochi mesi fa inimmaginabili. Ciò ha inoltre permesso una varietà e un'estensione decisamente maggiore nella composizione delle linee vocali.
windress riconferma HIZAKI come compositore più vario nella band. Si tratta di un brano più lento in stile forbidden gate, ma con melodie decisamente più ricercate e una parte strumentale centrale assolutamente disarmante. Il contributo di NAOMI alle tastiere dona inoltre un tocco sognante accostabile a canzoni dei LAREINE come Nemurenu koi wa shinju 眠れぬ恋は真珠 (Never Cage, 2004).
The Revenant Choir, canzone che aveva segnato il debutto dei Versailles, è qui presente in versione rivista e corretta. A parte l'evidente miglioramento nel cantato e nella produzione (ma purtroppo non nella pronuncia inglese), sono state apportate piccole modifiche qua e là che hanno reso il brano ancora più memorabile e carico.
To The Chaos Inside ha un'inaspettata apertura degna di una band death metal nostrana, ma anche questa volta ci pensa il cantato assolutamente melodico di KAMIJO a cambiare le carte in tavola. Come per tutte le canzoni firmate da TERU, si tratta di una traccia piuttosto breve ma molto densa, che trova una sorta di naturale continuazione in SUZERAIN. Firmata da HIZAKI, gioca sulla contrapposizione tra riff aggressivi e linee vocali più calme e suadenti, inframezzate da brevi sezioni urlate. Il tutto culmina nella trascinantissima parte centrale con ben due assoli di chitarra hizakiani come non mai.
Sempre di HIZAKI è il vero atto finale di NOBLE, History of the Other Side, una suite di quasi dieci minuti in cui si raggiunge uno dei punti più alti dei Versailles. E' in perfetto equilibrio tra atmosfera e aggressività, e l'alternarsi di sezioni drammatiche, violente ed epiche avviene con una naturalezza e una continuità disarmante.
A chiudere in modo impeccabile l'album abbiamo infine Episode, una ballad al piano firmata da KAMIJO. Tuttavia, si ha come la sensazione che il brano sia stato lasciato incompiuto, fermandosi bruscamente senza risolversi in una vera e propria struttura. Espediente creativo o mancanza di tempo per lavorare ulteriormente alla canzone? In ogni caso, un finale più che soddisfacente ed estremamente toccante anche così com'è.
In definitiva, NOBLE è un'esperienza irripetibile per qualsiasi fan del genere, e non posso fare altro che inchinarmi di fronte alle capacità, all'originalità e alla varietà (anche se limitata al comunque vasto ambito metal) dimostrata dai cinque. La maggior parte dei migliori gruppi metal occidentali non avrebbero saputo fare di meglio.