[Italian Post] Sul caso Manni/Lipperini.

Jun 15, 2012 16:12

» Intro

Altrimenti detto "mamma, mamma, lo fanno tutti, perché io no?!" XD Di base in questo post non c'è niente che non abbiate già letto o sentito dire a proposito del famoso caso di identità fra Lara Manni (autrice dell'EFP nota più che altro per essere stata pubblicata da Feltrinelli) e Loredana Lipperini (nota giornalista e scrittrice che collabora anche con Repubblica). Niente scottanti rivelazioni, in questo post, niente teorie cospiratorie, niente gossip spicciolo, semplicemente informazioni che sono sotto gli occhi di tutti, affrontate con quel minimo di spirito critico che tutti dovrebbero utilizzare dopo aver acceso il cervello nell'atto di rendere il mondo edotto delle loro opinioni.

Io e il mio illustre collega el_defe ci scusiamo per la prolissità, ma in compenso promettiamo di fornire nel post solo ed esclusivamente opinioni sensate, il che - credetemi - non è scontato, nella situazione in esame XD

Enjoy :D

» Esbat era una storia molto popolare sull'EFP?



Mi perdoni la dottoressa in cazzatologia applicata, ma i numeri sono il mio campo. Ce ne saranno molti, e piuttosto circostanziati, quindi portate un po' di pazienza.

Risposta breve: no.

Risposta lunga: [qui sotto]

Al 17/3/2009 "Esbat" contava 21 capitoli e 85 commenti; "Sopdet" 20 capitoli e 67 commenti; "Tanit" era ancora in corso (7 capitoli) e contava 28 commenti. Al 20/5/2009, "Esbat" era stata cancellata in vista della pubblicazione, "Sopdet" non mostrava nuovi commenti, "Tanit" era stata complet ata con 13 capitoli in più e un totale di 86 commenti. Notare che in entrambi i casi già campeggiava il banner della prossima pubblicazione di Esbat.

Un po' di dati random, adesso. A ottobre 2007 (all'incirca, il periodo in cui rosencrantz ha terminato Esbat), "L'ULTIMA TENTAZIONE" di AYRILL contava 15 capitoli e 153 commenti; "TUTTO PER COLPA DI UN TRENO!" di Dolce Sango91 20 capitoli e 147 commenti; "Dance&Love" di Mirokia 18 capitoli e 228 commenti; "Nemesi" di lete89 54 capitoli e 148 commenti; "Nemesi Project" di shana 4 capitoli e 56 recensioni; "Le origini" di supersara 24 capitoli e 83 commenti; "New Life in A New School" di DarkyChan 19 capitoli e 114 commenti; "Raise your voice" di Dreamer21 20 capitoli e 105 commenti; "Outlaw" di Dreamer21 13 capitoli e 94 commenti; "The pursuit of Happiness" di Makino 13 capitoli e 144 commenti; "LADY ICE & LORD FIRE" di AYRILL 8 capitoli e 105 commenti; "Cucciolo d'uomo" di elyxyz era una one-shot da 16 commenti; "Nuova identità" di Marea 34 capitoli e 148 commenti; "La vita con te" di Onigiri 20 capitoli e 131 commenti.

Tutti questi dati sono estrapolati dal Web Archive e precisamente dalla sezione di Inuyasha dell'EFP in quel periodo storico. Non ho letto nessuna di queste storie, e pertanto è possibile (probabile, anzi) che molte di queste storie siano inferiori in qualità a Esbat (che invece ho letto): tuttavia la popolarità, in tempi in cui l'EFP non aveva né gli strumenti delle "storie scelte" né le classifiche "di qualità" delle recensioni, si misura(va) in un modo soltanto. Recensioni.

Una storia da quattro recensioni a capitolo non è un successo della critica dell'EFP. Una storia da quattro recensioni a capitolo è una storia normale, anzi appena inferiore alla media in una sezione t utto sommato non impopolare. A questo punto allora POALS, una storia che ho scritto con lisachanoando su un fandom SFIGATISSIMO, visto che l'abbiamo creato noi nel 2009 dal nulla, ha da essere pubblicata soltanto perché conta cinque-sei recensioni a capitolo? Ma serio? XD

Avete mai fatto un giro nelle sezioni davvero popolari, come HP o Naruto o Twilight? Ci sono storie da mille, duemila recensioni. Sia più brevi che più lunghe di "Esbat". E soprattutto anche meglio scritte di "Esbat" (questo, peraltro, non lo diciamo neppure noi: vox populi). Eppure a nessuna di queste è stata mai prospettata una pubblicazione.

Discorso lievemente diverso si può affermare per LNX.inuyashaportal.it, da qui in avanti InuPortal, un (piccolo) archivio di fanfiction che al momento in cui scrivo conta 105 autori, 818 utenti, 301 storie; sempre tramite il Web Archive è stato possibile reperire dati per l'agosto 2 008: "Esbat" contava 158 commenti, e "Sopdet" contava 74 commenti. Tuttavia il discorso non cambia di molto in quanto, a differenza dell'EFP, l'InuPortal è un archivio tematico, e come tutti sanno - o quantomeno, tutti quelli che sono addentrati nel fandom da più di quattro o cinque anni dovrebbero sapere - gli archivi dedicati a un solo fandom, nel 2007 più di oggi, contano una media-recensione più alta rispetto agli archivi generici. (L'EFP sfugge a qualsiasi statistica, ricordiamolo.)

Alcuni esempi: Fanworld.it conta una media di circa 1,5 commenti per storia; Fanfic Italia non può mostrare una media molto superiore, in quanto buona parte dei 21mila commenti delle statistiche appartengono ad alcune famosissime iniziative (p0rn fest); Acciofanfiction, archivio generico per storie su HP, conta invece una media di 8 commenti per storia, e Nocturne Alley, sito dedicato a fanfiction Slash su HP, conta diciassette commenti per storia, come media, un tasso superiore perfino a quello dell'EFP (14 commenti/storia) che non può essere preso a paragone in virtù dell'anzianità. Altri esempi che però sono aperti anche alle fanart possono essere Endless Field (Captain Tsubasa), con 5,5 commenti per fanwork, e Dietro Le Quinte (RPF), con poco meno di 3 commenti per fanwork. Lo stesso InuPortal, aperto da molto tempo, aveva, e ha, una media di circa 9 commenti per storia.

D'accordo, Esbat poteva essere - e probabilmente lo era fino alla cancellazione - la fanfiction più popolare di un archivio popolato da, ai tempi, 70 autori, 268 utenti, 233 storie. Quindi la fanfiction più popolare di un archivio monotematico e dunque di nicchia. In ogni caso Lara aveva dichiarato (e non una sola volta) che la sua botta di culo (cit. su cui torneremo più avanti) non era dovuta certo all'InuPortal:

"Dunque, come ho fatto. Il merito è di un lettore e fanwriter, presente qui, che ha mandato il link di Esbat a una sua amica giornalista. La quale l'ha mandato al suo agente letterario. Il quale, alla fine, mi ha chiamato, ed è stato lui a proporlo all'editore.
però, io so che Feltrinelli invece accetta i manoscritti: mi hanno raccontato che un romanzo uscito l'anno scorso, quello di Vanni Santoni, viene proprio dal web, da un sito di concorsi letterari. Quindi secondo me bisogna insistere!!!" (link)

"Allora, così faccio chiarezza anche sulla faccenda dell'amico/parente in Feltrinelli che è falsa e su cui prima avevo sorvolato. La cosa è andata così: un lettore della fan fiction, che peraltro è un fanwriter e scrive qui su Efp, ha passato il link della storia a una sua amica, la quale l'ha girata ad un agente, il quale agente mi ha contattata e poi l'ha venduta a Feltrinelli. Quindi non ho avuto un approccio diretto con l'editore ma tramite agenzia. Però è nato tutto da qui, e per dirla tutta io ho saputo dello scambio di mail iniziale solo diversi mesi dopo." (link)

Come dire, #no.


» Sì, ma in fondo la signora Lipperini è stata molto coraggiosa, ha rinunciato alla notorietà, si è reinventata, sono ammirata dal fatto che sia ricorsa a uno pseudonimo!



Prendo temporaneamente la parola dal mio esimio collega in cazzabubolate astronomiche, giusto per fare una precisazione atta a chiarire un punto sul quale svariati sociologi ed esperti giuridici improvvisati stanno dibattendo a proposito di questa questione Lipperini/Manni, giusto perché mi pare che la maggior parte di questi professoroni non abbia ben capito una sottile ma importantissima differenza. XD

Risposta breve: pseudonimo ≠ fake.

Risposta lunga: [qui sotto]

Nessuno nel mondo qui si sta sognando di accusare la Lipperini di aver scritto sotto pseudonimo. Che accusa sarebbe? Scrivere sotto pseudonimo è un'attività più che legittima, milioni di scrittori nel mondo non hanno mai pubblicato sotto il loro vero nome per i motivi più svariati, tutti noi fanwriter, ogni giorno, non facciamo che postare fanfiction usando pseudonimi.

Il caso di cui stiamo parlando, però, è differente. Qui stiamo parlando non di "Loredana Lipperini che pubblica sotto lo pseudonimo di Lara Manni" punto, qui stiamo parlando di "Loredana Lipperini che pubblica sotto lo pseudonimo di Lara Manni (vero) e finge di essere stata pubblicata, nonostante fosse una scrittrice di fic alle prime armi (vero anche questo), solo perché qualcuno in qualche modo contorto ha fatto leggere la sua fic a 'qualcuno in alto' in Feltrinelli e quel qualcuno in alto ha pensato che l'illustre sconosciuta Lara Manni fosse qualcuno su cui scommettere", e questo è falso, non c'è niente che possa renderlo vero, perché Lara Manni non è una sconosciuta scrittrice di fanfiction che è stata pescata nel mucchio, Lara Manni è Loredana Lipperini, che si è presentata in casa editrice con un a fanfiction e l'ha pubblicata sotto forma di romanzo.

O vogliamo credere alla favoletta che sia davvero esistito un tizio che abbia fatto leggere Esbat a qualcuno in Feltrinelli senza sapere che dietro Lara Manni c'era in realtà la Lipperini? No, dico, ve la immaginate la scena della Lipperini che si presenta a sorpresa in Feltrinelli a firmare il contratto dicendo "surprise! Lara Manni ero io"? Dai.

Insisto, qui non stiamo parlando di qualcuno che ha pubblicato sotto pseudonimo. Stiamo parlando di qualcuno che ha finto di essere chi non era, di qualcuno che è andato in giro dicendo "ehi! Potete essere pubblicati anche voi, se siete validi abbastanza! Guardate me, mi sono sbattuta per due anni a scrivere questa fanfiction e la Feltrinelli mi ha pubblicata!", e qui non sto inventando, eh, lei queste cose le ha dette sul forum dell'EFP, offendendosi quando una delle u tenti allora le disse "sì, ma ci vuole soprattutto fortuna". Dico, come si fa ad offendersi se ti danno della fortunata ad aver pubblicato, quando è vero che sei stata pubblicata, dai, solo ed esclusivamente perché hai avuto la fortuna di essere Loredana Lipperini?

Il punto, come al solito, non ruota attorno alla moralità di utilizzare i propri scritti in un modo piuttosto che in un altro. Il punto semmai è quante menzogne dici nel farlo? E quante persone prendi in giro?


» Ma non ha fatto del male a nessuno! Non ha compiuto nessun reato!



Risposta breve: Non ha fatto del male a nessuno, ma senza "Esbat", forse, non sarebbe nata una certa deriva editoriale che ha cambiato l'EFP. E non necessariamente in positivo.



Risposta lunga: [qui sotto]

Partendo dal presupposto che una menzogna è sempre un danno, in qualunque contesto, anche se i suoi effetti non si vedono nell'immediato e anche se in un primo momento ha conseguenze solo positive, ci si potrebbe giustamente chiedere "ma chi ha danneggiato la Lipperini fingendosi Lara Manni"? Nessuno nello specifico, è vero. Ma che dire di tutte le ragazze che, sentendosi dire da una che ritenevano una di loro "guarda me! Guarda da chi sono stata pubblicata! Puoi farcela anche tu"? Sono tutte cretine che avrebbero dovuto sapere che non poteva essere nient'altro che un bel sogno? No. Sono ragazze, alcune di esse molto giovani , che sono state allegramente prese in giro. E io posso credere che l'intento della Lipperini non fosse quello, nello specifico, specie dal momento che so quanto si sia spesa, negli anni, in favore delle donne e delle ragazze, ma nei fatti niente di quello che è successo e sta succedendo ha avuto effetti positivi sulle ragazze che a questa storia possono aver creduto. Anzi.

Inoltre, non si può non parlare dell'effetto che questa pubblicazione ebbe, a suo tempo, nell'opera di inflazione megalomaniaca che ebbe sull'EFP. Purtroppo l'EFP ha avuto un solo grande problema, nella sua vita, che poi è stato quello che l'ha rovinato, ed è stato credersi sempre più grande e importante di quanto non fosse. E quindi giù con le regole super-restrittive, giù con i concorsi, le collaborazioni, i bla bla generali, perché "ehi, ci guardano! Ehi, guardate qui: quest'autrice sconosciut a dell'EFP è appena stata pubblicata dalla Feltrinelli!". Non è solo a causa della pubblicazione della Manni che l'amministrazione dell'EFP si è lasciata sfuggire le redini del proprio cervello, ma in parte anche sì.

No, non c'è reato in quello che ha fatto. Ma, per dire, magari in assenza di questo episodio non sarebbero mai nati quei ricettacoli di oscenità noti come le raccolte "I ragazzi dell'EFP".


» E l'EFP che ruolo ha in tutto questo?

Risposta breve: bella domanda.

Risposta lunga: [qui sotto]



Fa specie, rimanendo in tema EFP, che il topic sull'argomento Manni/Lipperini sia stato chiuso ermeticamente e gettato in cassaforte dal Suillo, nonostante Erika stessa, un post più in alto, avesse detto che il post avrebbe potuto continuare ad essere aggiornato in presenza di prove concrete che legassero la Manni alla Lipperini. Le prove ora ci sono, ma il topic resta chiuso e sembra che l'idea sia di non riaprirlo, né di aprirne un altro.

Ora dico, egregia amministrazione dell'EFP, Y U NO ci metti la faccia e provi a fare qualcosa di etico e intellettualmente onesto, per una volta, riaprendo questo benedetto topic e lasciando che SI PARLI di questa cosa, visto che non mi sembra sia esattamente un bruscolino poco interessante? Ma forse è meglio continuare a lasciare aprire a ripetizione topic dal titolo "OMG PERCHE' NESSUNO MI RECENSISCE?!?!?!?!?! DDDD:". Almeno è più facile.



I casi sono due:

A) Il Suillo tiene chiuso il topic perché anche la discussione più controllata e pacata concepibile arrecherebbe un certo danno all'EFP, in quanto l'EFP aveva a suo tempo pubblicizzato, anche in homepage e sotto forma di pubblicità, il libro di Lara Manni, spacciandolo (perché non poteva sapere altrimenti) come il libro di un'esordiente e la prima fanfiction pubblicata, ripulita, dall'EFP. Cosa che tre anni dopo, e non certo per volontà dell'amministrazione dell'EFP, si è rivelata essere falsa. Tuttavia, non solo nessun danno di immagine sarebbe paragonabile all'idea di tenere chiuso il topic per impedire che se ne parli, ma sarebbe un'ottima occasione per affermare "noi non ne sapevamo niente", e lasciare il cerino in mano all'utente stessa.

B) Ipotesi molto più inquietante - e, nonostante tutto quello che penso dell'EFP, e sono parecchie cose, mi auguro non sia assolutamente vera per il bene dell'archivio e del fandom - sarebbe quella in cui l'amministrazione dell'EFP, in parte o integralmente, fosse a conoscenza (di una non meglio identificata parte) della verità. Personalmente, credo sia valida l'altra opzione, oppure che ce ne sia una terza cui né io né la dottoressa siamo riusciti a trovare.


» Se ne parla anche in alcuni luoghi (più o meno) neutrali?

Anobii: "Lo strano caso Lipperini-Manni" (richiede login)
Il Forum di Palazzo (forum di Knight & Princess S.p.A. [Massacri Fantasy] ;)
Steamfantasy.it - Baionette Librarie
E naturalmente su Twitter e, se volete, qui - ma ricordate: le minchiame non sono ammesse. In fondo, noi non siamo servizio pubblico. :D

Sinceramente vostri,
prof.ssa dott.ssa lisachanoando,
esperta in cazzologia applicata
Ministro dell'Underage del Fandom
con delega all'Incest   prof. dott. el_defe,
esperto in cazzabubolate astronomiche
Sottosegretario dell'Age Difference del Fandom
con delega ai rapporti col Sindacato

my wisdom lemme show you it, wtf, internet owns me, this sucks so fuckin much

Previous post Next post
Up