Sono in piena crisi esistenziale perché non riesco a scrivere e la cosa mi sfava non poco, anche perché ho TROPPE cose da scrivere (e il tempo scorre inesorabile), l’idea di una in particolare c’è, ma NON ne vuole sapere di prendere forma, per cui, visto che ci sono, mi rimetto in pari con le review delle ultime cose che ho visto, anche perché la cosa poi si accumula e mi dà ansia.
Iniziamo con il film di Paradise Kiss.
Manga al quale sono fortemente legata per la marea di ricordi che porta con sé e ha per me un valore affettivo non indifferente (
carrie2485 sa a cosa mi riferisco)
Amo. Amo. Ho amato. Amai!
Insomma, se non si fosse capito sono molto, molto soddisfatta.
Ah, ovviamente ho pianto come una disgraziata, ma questo non era neanche da dire, tanto era sottointeso.
In primis il cast: Kitagawa Keiko mi piace sempre di più ogni volta che la vedo recitare e gli altri attori sono stati tutti meravigliosi.
Osamu Mukai che interpreta Joji poi è stato splendido. Loro due in coppia mi sono piaciuti un sacco.
Ma andiamo per un momento per ordine, perché ho delle lamentele. Cioè, non proprio, ma insomma.
Dunque, da fan della Yazawa e del manga in primis, non potevo perdermi questa trasposizione. Per quanto poi adesso mi sia venuta voglia di rileggermi il manga, è da un po’ che non lo riprendo in mano (come se non lo conoscessi alla perfezione) quindi certe cose le ho notate discorrendone con
yukiko_no_niji che me le ha riportate alla memoria.
Una cosa che non mi è piaciuta molto e che mi ha fatto storcere il naso è la scena in cui Joji (che io odio poi quando loro lo chiamano George), invece di riaccompagnare Caroline a casa, la porta nel love hotel e lei lì gli dice che diverrà la sua modella.
Allora, no! La scena del manga è totalmente diversa ed è bellissima, perché loro sono lì, sulle scale che portano all’atelier e lei è lì che si tortura la frangia che le va per conto suo e gli dice ‘voglio essere la tua modella’ e qualcosa del genere e poi lui la bacia. È una scena meravigliosa che qui ha perso tantissimo, anche perché nel manga Yukari è seriamente tormentata e confusa da Joji, da quello che le fa provare. Nel live action lei lo fa proprio come, non so, come una sfida: adesso ti faccio vedere io. Un qualcosa del genere, che sì, anche nel manga alla fine è questione di principio, perché lei vuole dimostrare di saper camminare con le sue gambe, ma per come l’hanno trasposta, poi dopo quella scena, non mi è piaciuta affatto.
Altra cosa che mi ci ha fatta rimanere male è che nel live action abbiano levato il cameo di Mikako e Tsutomu quando Yukari viene scelta per fare la modella per il servizio fotografico sulla rivista di moda. L’ho amato nel manga e l’hanno tolto ç__ç Infatti ero lì che come mi ricordavo il passo successivo e dicevo: ‘oddio, oddio, adesso c’è anche Mikako!’ e invece niente. Mwaaa ç__ç
Altra cosa che ho trovato liquidata molto alla bene e meglio è il rapporto tra Yukari e la madre (oh, intendiamoci, l’inizio è bellissimo, anche il manga inizia così, mi sembrava quasi di vedere le tavole della Yazawa) ma non è così ‘leggero’ come l’hanno messo loro. Ok che era un film e che è durato anche tanto, però, insomma, mancava un po’ di quella introspezione che nel manga invece pesa davvero tanto su Yukari.
Ecco, queste sono le cose che mi hanno lasciata un po’ così, le altre che ora elencherò, sono differenze su cui, va beh, pace, insomma.
Miwako non ha i capelli rosa XD Con le scarpe basse è alta quanto Yukari, Mentre Miwa è piccina e neanche con le zeppe arriva all’altezza di Caroline.
Tokumori è un tantino diverso per il modo in cui si avvicina a Yukari, nel manga è tutto molto lento e non i due non sono così friendship, come quando le chiede di farsi insieme una foto, quella foto che Yukari nel manga ha ottenuto, di nascosto, rischiando la morte sul bordo del precipizio. XD
E, se devo essere sincera, Seiji, non era neanche lontanamente somigliante XD
Passiamo ora alle cose che mi hanno fatta fangirleggiare tantissimo: l’entrata all’atelier è identica a quella del manga, mi è piaciuto un sacco questo particolare.
I disegni che Joji porta per l’abito blu della sfilata sono quelli originali e io *__*
La stanza delle creazioni di Joji *__* quando Yukari ci entra per la prima volta. Dio, sono morta, anche lì piangevo che era una meraviglia. Per non parlare di quando lei va nel magazzino, alla fine, quando lui parte e le lascia in dono tutti quei meravigliosi vestiti e le scarpe. Se ci ripenso mi vengono i brividi, di nuovo, davvero *__* splendido.
Isabella, Isabella era uguale, l’ho amata davvero tantissimo, secondo me l’hanno resa alla perfezione, quando è comparsa la prima volta mi sono commossa. Anche la voce aveva quel qualcosa che, seriamente, sembrava uscita dal manga.
La scena in cui Yukari torna all’atelier e sorprende Miwako e Arashi a baciarsi sul tavolo da biliardo (che nel manga non era esattamente così, ma insomma XD) è stata meravigliosa, anche perché, in tutta onestà, visti i precedenti, non me l’aspettavo assolutamente (proprio data la scena del manga, appunto). E c’era anche Isabella che chiudeva a Miwako la camicetta, era uguale al manga. Davvero, davvero grandioso.
Se posso sbilanciarmi, per quanto concerne ciò che ho visto finora, questa è -nei limiti- davvero la trasposizione più fedele che io abbia mai visto, sul serio.
Ho pianto tantissimo anche durante la sfilata, lei era bellissima, vedere realizzato quell’abito è stato veramente un colpo al cuore. Ho pianto e ripianto. Sono dettagli importanti, per quello continuo a ripeterlo. E quando lei rientra dalla sfilata, tutta emozionata e loro si baciano: apoteosi del fluff.
Complimenti, perché vi siete dati e c’era del pathos, davvero. Il mio animo di fangirl è stato colmato d’aMMore.
Infine, la fine.
Allora, credo anche di capire perché questo film mi sia piaciuto tanto, ovviamente per tutte le piccole cose dette sopra (magari qualcosa ho anche scordato, sia in positivo che in negativo, per questo devo riprendere il vizio di fare la review subito e non farmi prendere dalla non voglia), ma in particolare, le cose che non andavano sono passate in secondo piano per il finale.
Il finale che non c’è nel manga, il finale che io ho sempre desiderato nel manga (e che speravo tale divenisse ogni volta che lo rileggevo XD) finalmente si è realizzato. Ci sono rimasta malissimo alla fine del decimo volume quando ho realizzato che Yukari non sarebbe stata con Joji neanche dopo anni.
E vedere che nel film lei ha rifiutato Tokumori ed è sempre rimasta a pensare a Joi e lui ha seguito la sua carriera da lontano, senza dimenticarla, fino a quel rincontrarsi, beh ♥ non ci sono parole.
Ho amato. Ho amato tantissimo.