Chi: Nathan, Peter
Dove: Casa Petrelli
Cosa: Peter è tornato dal suo "ritiro" per impare a dominare i propri poteri, Natale è alle porte e Nathan non è cambiato di una virgola.
Quando: Lunedì 24 Dicembre 2007. Tarda mattinata. Pomeriggio. Sera. Notte.
Stato:
Finito (
La prima lezione che Nathan Petrelli avesse mai appreso nella sua vita di adulto era che i panni sporchi si lavano in famiglia )
"Permetti?"
Esitò un istante, incerto su quale fosse il polso giusto, poi ricordò che comunque Peter portava raramente l'orologio. Bene, un'ottima ragione per cominciare. Forse sarebbe riuscito ad arrivare in orario almeno una volta, da questo momento in poi (anche se Nathan aveva ragione di credere che l'avrebbe piuttosto perso o che se lo sarebbe fatto rubare in metropolitana). Gli infilò l'orologio al polso sinistro, ignorando il proprio riflesso nel vetro lucido del quadrante, poi gli voltò la mano con il palmo verso l'alto per richiuderlo. Quando gli sfiorò inavvertitamente la piccola vena blu del polso con un'unghia, si immaginò che Peter sussultasse lievemente.
Gli girò nuovamente la mano. Gli stava un po' lento, ma non sarebbe caduto. In perfetto orario, il Rolex d'oro di Peter Petrelli segnava le undici e cinque minuti.
Reply
Peter sentì un tocco leggero sulla pelle sensibile del polso e si dimenticò a cosa stava pensando, esattamente. Chiuse gli occhi un istante, poi guardò Nathan, che aveva ancora gli occhi sull'orologio.
"Dovremmo tornare a cena." disse Peter, senza controllare l'ora.
Reply
Tentò di ricominciare da capo, senza guardarlo negli occhi. "Le cose non sono cambiate molto da un anno fa. Voglio dire..."
Proprio allora qualcuno decise di bussare alla porta, e il momento sfumò. Nathan sospirò, rigirandosi la pallina da baseball nella mano libera, mentre l'altra stava appoggiata sullo schienale del divano dietro la schiena di Peter.
"Avanti."
La porta si aprì con una curiosa lentezza, e il faccino di Monty, accigliato, fece capolino nella stanza. "Ciao, papà. Ciao, zio Peter. Posso... posso stare qui con voi per un po'?" domandò, aggrappato alla maniglia della porta, con lo sguardo fisso a terra e i piedi che continuavano ad accavallarsi nervosamente.
Nathan corrugò leggermente la fronte, poi sorrise. "Chiudi la porta e sei dei nostri."
Monty si illuminò in viso e richiuse diligentemente la porta prima di raggiungerli e arrampicarsi sul divano in mezzo a loro. "La zia continuava a farmi così" borbottò, afferrandosi le guance con le mani e stirandole di lato più che poté.
Reply
"Non dovresti chiamare Simon per difenderti da - era zia May, vero? - da grosse rane velenose e mostri simili?"
Peter non aveva mai avuto bisogno di chiamare Nathan, perchè lui arrivasse a portarlo via da zie eccessivamente affettuose (tra le quali c'era già Zia May - quanto era vecchia, esattamente?)
Gli ci erano voluti anni per convincersi che no, la sua faccia non si sarebbe allargata a forza di buffetti. Ma era ancora convinto che fosse una tortura alla quale nessun bambino avrebbe dovuto essere sottoposto, specialmente se c'era in giro un fratello maggiore con dolorosa esperienza in proposito.
Reply
Monty andò con gli occhi da Peter a Nathan e poi strinse le braccia al petto, sporgendo in fuori il labbro inferiore. "Io e Simon siamo bisticciati" borbottò, con una vocina compassata, seria seria. "E' cattivo. Lo odio."
"Ehi, ehi" replicò Nathan, sollevandogli il mento per farsi guardare in faccia. "Che cos'è questo tono? Chi te le insegna queste parole?"
Monty strinse il labbro inferiore tra i denti, tremante, senza rispondere.
Reply
"Monty, cos'ha fatto Simon di cattivo?" si chinò per mettersi al livello del nipote, e aggiunse con tono cospiratorio "Non si è comportato da fratello maggiore? Non ha creduto a qualcosa che hai detto? Ti ha dato del pazzo e ti ha detto di buttarti dal Ponte di Brooklyn?"
Si rendeva più o meno conto che erano possibilità remote di litigio tra un bambino di sette e uno di cinque anni, ma la faccia che faceva Nathan ne valeva comunque la pena.
Reply
Nathan evitò con decisione di incrociare lo sguardo del fratello. "Monty, rispondi alla domanda."
Il bambinò sospirò, infelice. "Ha detto che... che Babbo Natale non esiste" spiegò, a voce bassa.
"Sì, e tu gli hai risposto che lo sapevi già" ribatté Nathan, perplesso. "La storia della carta di credito. Gliel'hai detto stamattina."
Monty borbottò qualcosa di inintelligibile.
"Monty? Non ho capito."
"Non è vero!" esclamò il bambino. "Non è vero che non esiste! Gliel'ho detto apposta. Babbo Natale sa fare tutto, ha la cartadicredito più grossa dell'universo. Vero? Vero, zio Pete? Vero?" E accompagnò ogni "Vero?" con un deciso strattone alla cravatta da femminucce di Peter.
Reply
Peter sospirò - il dolore che provava era fisico. Non poteva certo spezzare il cuore di un bambino di cinque anni, che lo stava guardando con gli occhioni spalancati, blu come quelli di Heidi. Ma non poteva neanche mentire, perchè mentire a un bambino di cinque anni, che lo stava guardando con gli occhioni blu spalancati, era sbagliato.
Perchè? Perchè? La cravatta rosa non era una sofferenza sufficiente?
Poi vide la sua via d'uscita.
"Vedi, Monty...purtroppo Babbo Natale non è ricco quanto credi. La carta di credito è di Papà. Babbo Natale vive in Lapponia, e dato che non è magico, non ha i soldi per fare regali a tutti i bambini americani, quindi lascia che i bambini con i genitori ricchi si lascino comprare i regali da loro. E' solo un essere umano che a Natale, se dei bambini lapponi gli scrivono, manda dei regali. E' tutto vero, puoi controllare su - su Wikipedia."
Ed era vero, e Peter si ringraziò da solo per aver ascoltato ogni singolo aneddoto che i suoi pazienti gli avessero raccontato, nella sua passata carriera.
Se lui fosse stato Monty, sarebbe rimasto traumatizzato lo stesso, ma Monty era figlio di Nathan e Heidi - questo doveva pur significare qualcosa.
Guardò il bambino, abbozzando un sorriso e sperando in una reazione positiva.
Reply
Monty sgranò ancora di più gli occhi azzurri e sembrò che il suo cuoricino di bambino di cinque anni stesse per frantumarsi in mille minuscoli pezzettini. "Ma... ma... se non è magico..."
Nathan pensò che non lo si poteva biasimare. Un Babbo Natale senza renne volanti né carta di credito era una cosa un po' triste in cui credere.
"Non è che non sia magico" replicò, indirizzando un'occhiataccia a Peter e attirandosi gli occhioni da cucciolo di Monty su di sé. "E' che... praticamente... a volte le carte di credito si scaricano. Come le batterie. E siccome Babbo Natale prepara sempre prima i regali per i bambini meno fortunati... a volte capita che la carta di credito si scarichi prima del previsto, e allora i genitori dei bambini ricchi... come te... ricevono una telefonata da Babbo Natale..." Finse di accostare un telefono all'orecchio. "Pronto, parlo con Nathan Petrelli? Sì, sono io, chi parla? Sono Babbo Natale. Ah, salve signor Babbo Natale, cosa posso fare per lei? Ecco, guardi, mi si è scaricata la carta di credito, non posso portare i regali ai suoi figli. Come non può portare i regali ai miei figli? Eccetera eccetera. Allora tuo padre..."
Monty tirò su col naso, leggermente sospettoso ma rianimato. "Stamattina, quando non sei venuto a giocare con le costruzioni, eri al telefono con Babbo Natale?" domandò, studiandolo con uno sguardo che a Nathan ricordò spaventosamente quello di Peter alla sua età.
"Esatto. Ma non devi dirlo a Simon. E' un segreto."
Monty annuì, serissimo. "Giurin giurello, mano sul cuore" recitò solennemente.
Nathan pensò che due Peter in una volta erano decisamente troppi per un uomo solo.
Reply
Se era disposto a fare cose del genere per i suoi figli, non era un padre cattivo come pensava di essere (Peter non l'aveva assolutamente letto apposta: era capitato, tutto qui.)
Peter sorrise intenerito, e se fosse improvvisamente entrato un gattino nella stanza, avrebbe fatto davvero saltare in aria la casa, per eccesso di adorabilità raggiunta nella stanza.
Reply
Il bambino annuì e saltò giù dal divano, puntando la porta.
"Dimenticato niente, Monty?"
Monty si voltò, pensoso. Poi si illuminò, contento di aver trovato la soluzione, si alzò sulle punte e posò un bacio sulla guancia del padre. Ripartì verso la porta, più deciso.
"Monty."
Stavolta il bambino si voltò con una piroetta e l'espressione decisamente perplessa. Nathan gli indicò Peter con un cenno del capo.
"Ciao, zio Peter" salutò il bambino, dando un bacio sulla guancia anche a lui. "Ciao, papà."
Nathan seguì il figlio con lo sguardo, poi, quando furono rimasti soli, scoccò a Peter un'occhiata intimatrice. "Tu non hai visto niente."
Reply
Ma ho sentito cose...
L'impulso di ridere si stava provando più difficile da controllare del previsto.
"Quindi, torniamo di là anche noi, o lasciamo che Simon si autoproclami capo-famiglia entro i prossimi" controllò l'orologio con aria seria "dieci minuti?"
Reply
Passò un braccio intorno alle spalle di Peter, camminando insieme a lui verso la porta. "E' ancora valida quell'offerta? Quella dell'esplosione? La sto riconsiderando."
Reply
Si sedette a tavola con aria malcelatamente stoica.
Solo un quarto d'ora a mezzanotte.
Reply
Peter, se possibile, era il più nervoso di tutti. Nathan non aveva bisogno di leggergli nel pensiero per notare il modo in cui sbirciava di continuo l'orologio o si mordicchiava le labbra o continuava a riportare i capelli dietro l'orecchio. O il pestare nervoso del suo piede sinistro sul pavimento (l'aveva urtato involontariamente sotto il tavolo).
A mezzanotte meno cinque decise che l'attesa era stata sufficiente e fece un cenno ai camerieri, che in meno di un minuto avevano riempito di champagne i bicchieri di tutti gli invitati.
Nathan si alzò e sollevò il suo, sorridendo allo sterminato scintillio di calici che brillavano sulla tavola.
"Questo è un Natale molto speciale per la nostra famiglia. Chi c'era l'anno scorso ricorderà che Peter", accennò vagamente al fratello, "non era con noi a festeggiare. Era lontano, per le migliori ragioni, ma sempre lontano. Ma adesso è tornato dalla sua famiglia. Perciò questo è un Natale speciale, perché finalmente la nostra famiglia è di nuovo riunita. Per questo io vorrei invitarvi tutti a brindare alla famiglia, perché è la cosa più importante che ci sia al mondo."
"Alla famiglia" brusiò la tavolata, e Nathan gettò solo uno sguardo a Peter prima di mandare giù d'un sorso il proprio champagne.
Reply
Peter sapeva che Nathan, semplicemente, aveva delle priorità. E, almeno quando le elezioni non erano vicine, quelle priorità non erano certo quei quattro punti in meno nell'ultimo sondaggio.
Appena Nathan si risedette, Peter si alzò di slancio, preso dall'atmosfera (momentaneamente) non ostile. Peter non era bravo nei discorsi - con una persona, certo. Due anche. Oltre le cinque persone la questione cominciava a farsi complicata. Ma Peter non aveva mai davvero pensato, prima di fare le cose, vero?
"Anch'io vorrei brindare," esordì, entusiasta.
"Vorrei brindare...al cambiamento. Questo mondo è pieno di persone speciali, che possono fare cose importanti, diverse, incredibili. Queste persone hanno la possibilità - la capacità - di cambiare il mondo. Sono il futuro, una nuova frontiera per tutti noi. Quindi," alzò il calice mezzo pieno "al mondo, che presto sarà diverso."
Bevve ciò che rimaneva del suo champagne, quindi si rimise al suo posto, squadrato da una perplessa Zia May (quella donna lo inquietava ancora) e quasi sicuramente dalla maggior parte dei commensali. Una manciata di persone aveva ripetuto "Al mondo", confusa, e tutti avevano bevuto per pura educazione.
Ma Peter non badò a nulla di tutto questo: dopo essersi riseduto, aveva sorriso e guardato Nathan. Che non aveva l'espressione che si era immaginato.
Affatto.
Reply
Leave a comment