Perché i fisici?
anonymous
January 16 2008, 18:24:16 UTC
Ciao Psycho, sono un tuo lettore e un saltuario studente di fisica. Qualche mese fa lessi sul weblog dell'UAAR (ebbene sì) che la biblioteca della mia facoltà, unica tra quelle scientifiche in Italia, aveva accettato in dono il famigerato Atlante della Creazione e l'aveva collocato nello scaffale della biologia evolutiva (!) Chiesi al bibliotecario che fosse rimosso o spostato, e mi beccai (magari a ragione) l'accusa di censura. Tuttora il libro creazionista resta accanto a Darwin e Gould, e non c'è un biologo che se ne preoccupi. Oggi scrivi che la lettera dei 67 professori è "coraggiosa". Secondo te c'è un motivo per cui soltanto un gruppo di fisici, e non un'altra categoria di scienziati, ha avuto il coraggio di dichiarare "incongrua" la presenza del Papa in Università e di esporsi al disprezzo (vero o interessato che sia) del 90% dei media e del 99% dei politici? È un bias culturale, una tendenza storica, o una mia impressione sbagliata? Suo Devoto, Massimiliano
Re: Perché i fisici?topodifognaJanuary 16 2008, 19:42:45 UTC
Perchè i fisici sono convinti di parlare direttamente con Dio e non ammettono rivali bbbwwwahahahahahahahahahaha
(ok, questa mia battuta non significa che non sia d'accordo con la lettera dei 67 e ancor di più con quella di Cini...E' che non potevo non fare la battuta, non potevo proprio, sorry)
Re: Perché i fisici?drpsychoJanuary 17 2008, 09:05:50 UTC
bella domanda. mi interesserebbe sapere la risposta. tempo fa leggevo qualcosa scritto da qualche saggista (forse S.J. Gould, ma non sono affatto sicuro) che riportava qualche cifra, non ricordo come ottenuta, che mostrava come a inizio '900 il maggior numero di atei fosse tra i biologi, mentre al presente di quando scriveva (forse anni '70) ce ne fossero di piu' tra i fisici. il motivo secondo lui per il primo dato era che era ancora fresca la memoria della forte opposizione delle Chiese all'evoluzionismo. per il secondo dato non so. e' possibile sia una faccenda di forma mentis, ma quando si tira in ballo la forma mentis si rischia sempre di dire cose scivolose :)
Re: Perché i fisici?fbxxxJanuary 18 2008, 15:22:41 UTC
Pare S.J. Gould anche a me, anche se c'è una probabilità trascurabile che possa anche trattarsi di Richard Dawkins o Lee Smolin.
Io mi sono dottorato in fisica a Milano dove l'ateismo non era particolarmente di moda tra i teorici; costoro all'epoca erano tutte figure minori bisogna dire, anche se poi le cose sono migliorate un poco; con il senno di poi avrei dovuto studiare a Roma, Pisa, Torino o Parma (e andarmene all'estero per il dottorato, anche se sono comunque abbastanza contento di ciò che ho fatto). Tra gli sperimentali mi sovviene invece il buon Zichichi, in un turbinio di mele e arance.
Re: Perch i fisici?drpsychoJanuary 18 2008, 15:31:14 UTC
in effetti so di almeno un professore ordinario dell'Opus Dei, fisico teorico a Milano, e di un paio di miei ex compagni d'universita' emigrati li' per il dottorato appositamente per approdare nella landa del Cristo.
Re: Perché i fisici?brullonullaJanuary 17 2008, 14:07:33 UTC
mi mandi una mail a brullonulla ]at[ gmail.com e mi dici di che si tratta? sono un postdoc in biologia molecolare a bologna, mi piacerebbe darti man forte.
Re: Perché i fisici?
anonymous
January 17 2008, 17:01:28 UTC
Ti ringrazio Brullonulla, ma non ho né la volontà né l'interesse per fare una seconda battaglia (sono un pessimo politico, e non mi va di passare per un censore illiberale / inimicarmi mezza facoltà a tre esami dalla laurea). Massimiliano
Qualche mese fa lessi sul weblog dell'UAAR (ebbene sì) che la biblioteca della mia facoltà, unica tra quelle scientifiche in Italia, aveva accettato in dono il famigerato Atlante della Creazione e l'aveva collocato nello scaffale della biologia evolutiva (!) Chiesi al bibliotecario che fosse rimosso o spostato, e mi beccai (magari a ragione) l'accusa di censura. Tuttora il libro creazionista resta accanto a Darwin e Gould, e non c'è un biologo che se ne preoccupi.
Oggi scrivi che la lettera dei 67 professori è "coraggiosa". Secondo te c'è un motivo per cui soltanto un gruppo di fisici, e non un'altra categoria di scienziati, ha avuto il coraggio di dichiarare "incongrua" la presenza del Papa in Università e di esporsi al disprezzo (vero o interessato che sia) del 90% dei media e del 99% dei politici? È un bias culturale, una tendenza storica, o una mia impressione sbagliata?
Suo Devoto,
Massimiliano
Reply
bbbwwwahahahahahahahahahaha
(ok, questa mia battuta non significa che non sia d'accordo con la lettera dei 67 e ancor di più con quella di Cini...E' che non potevo non fare la battuta, non potevo proprio, sorry)
Reply
Massimiliano
Reply
( ... )
Reply
Reply
Ma infatti e' cosi, santa pazienza...
Reply
mi interesserebbe sapere la risposta.
tempo fa leggevo qualcosa scritto da qualche saggista (forse S.J. Gould, ma non sono affatto sicuro) che riportava qualche cifra, non ricordo come ottenuta, che mostrava come a inizio '900 il maggior numero di atei fosse tra i biologi, mentre al presente di quando scriveva (forse anni '70) ce ne fossero di piu' tra i fisici.
il motivo secondo lui per il primo dato era che era ancora fresca la memoria della forte opposizione delle Chiese all'evoluzionismo. per il secondo dato non so.
e' possibile sia una faccenda di forma mentis, ma quando si tira in ballo la forma mentis si rischia sempre di dire cose scivolose :)
Reply
Io mi sono dottorato in fisica a Milano dove l'ateismo non era particolarmente di moda tra i teorici; costoro all'epoca erano tutte figure minori bisogna dire, anche se poi le cose sono migliorate un poco; con il senno di poi avrei dovuto studiare a Roma, Pisa, Torino o Parma (e andarmene all'estero per il dottorato, anche se sono comunque abbastanza contento di ciò che ho fatto). Tra gli sperimentali mi sovviene invece il buon Zichichi, in un turbinio di mele e arance.
Reply
Reply
Prosperi, tanto per non far nomi. Ma c'erano molti altri, di simili e/o diverse denominazioni.
Reply
sono un postdoc in biologia molecolare a bologna, mi piacerebbe darti man forte.
Reply
Massimiliano
Reply
Leave a comment