Scatoloni, giri di scotch e lame affilate come sogni molesti

Apr 11, 2015 06:55

Sono le 5:50 e tanto ormai sono sveglia.
Mi sono girata e rigirata sul letto come una bistecca sulla griglia, ma la cosa non mi ha fatta riaddomermentare.
Perché avrebbe dovuto?
Le cose non accadono da sole.

Era da tempo che non mi svegliavo da un sogno così tanto caricata da pensare:
Ecco, ora apro il blog e scrivo.
Era un sogno, ma aveva un fondo di realtà, ed è stata - credo - quella realtà a farmi svegliare, e quella realtà è una sensazione: che Lei non sia aggiornata. Che sia sfasata, fuori tempo, e che da questo scaturisca uno di quei drammi che quello stronzo di Baricco sembra tanto amare, lui e il suo lamentarsi che oggi le distanze sono ridotte e non può crearsi quella scollatura tra fatto e informazione che crea...
Che crea cosa?
Per quale morbosa sofferenza provi nostalgia, Baricco?

La cosa bella (leggesi: ironica), che mastico e rimastico, è che quella cosa a tre fosse, nella mia mente, un gioioso simbolo di cambiamento. Integrazione. Andare a letto con lui e con lei per non essere, quella volta, espulsa dalla vita di lei all’entrata del lui di turno. (E so che suona male, ma nessuna offesa per lui.)
L’ho scritto a P, approfittando dei toni melodrammatici che con lui mi permetto, sempre salvata in corner dal Dio Che Ride. Gli ho scritto: Siamo due Espulsi. Il problema del tono drammatico è che rende le affermazioni più assolute di quel che dovrebbero essere - e ora, a posteriori, immagino queste due creature mitologiche condannate a ripercorrere il mito dell’Espulsione. E non è ovviamente così. Ma è proprio tale visione di sé, il suo fantasma, ad avermelo fatto scrivere. Le narrazioni che ci raccontiamo. Le fiabe della cattiva notte con cui ci anti-esorcizziamo. Quelle che ce le fanno prendere con la realtà quando, per caso o meno, ci riconferma la superstizione.
Non sto dicendo che ho fatto una cosa a tre solo per il suo significato simbolico. Sarebbe ipocrita. E mi trovo, di nuovo, nell’infuocato terreno in cui bisogna schivare sia ipocrisia che semplistiche autostigmatizzazioni. I cinquanta milioni di sfumature di grigio della realtà. Non sto dicendo che quella cosa a tre era solo un simbolo. Lui era ed è di bell’aspetto. La cosa si presentava come allettante, anche se sapevo che non sarebbe stata semplicemente allettante. Sapevo che avrei passato buona parte del tempo a monitorare lei, un occhio cauto e attento a ogni minima vibrazione negativa, insicurezza, blocco, dramma prima che nascesse. Ho fatto una cosa a tre con l’intensità e la delicatezza di una funambola che stia eseguendo uno spettacolo che costituirà precedente. E non per la prestazione sessuale, ovviamente. Se quella nottata avrebbe dovuto essere il primo passo de ‘La mia nuova vita integrata in un rapporto di lei’, allora che fosse rappresentativa di tutto, in primis compreso il mio volere che lei si sentisse a proprio agio, non sminuita ma anzi fatta brillare da quel contesto, così come un diamante brilla di più se gli viene dedicato il giusto taglio.
So che - consapevolezza amara ma non così pressante, in fondo, e infatti quanto ci ha messo per essere espressa? - le file di persone disposte a vedermi fare una cosa a tre per amore del pensiero che ciò mi avrebbe permesso di essere integrata nella vita di lei non saranno così numerose. E’ come quando dissi che avevo tirato a M quel pugno non sull’onda dell’ira, ma con fredda premeditazione. Perché era il giusto gesto simbolico. Quello serviva. Il che non significa che in quel momento non ne abbia approfittato per scaricare un po’ di rabbia repressa. Il giusto rituale è una ricostruzione realistica, no? E che sia catartico, dunque. Non mi aspettavo, né ora aspetto, di essere creduta a braccia aperte. Non me l’aspetto con quella punta di sopportabilissima amarezza. E’ esattamente la stessa storia. So che la mia mancanza di sofferenza nel fare una cosa a tre, in una cultura in cui l’abnegazione mantiene diversi primati positivi, non gioca a mio favore. Soprattutto se c’è di mezzo del sesso. Ma tant’è. Continuo a pensare a quell’evento come a una vacanza promessa dai genitori e poi non realizzata. Con placida accettazione. Con lei potrei vincere le olimpiadi della placida accettazione - e non è una lamentela né un moto passivo-aggressivo. (E io odio fare discorsi pieni di negazioni, perché hanno sempre il suono di una tesi poco convincente. Ma tant’è. Sono una tesi poco convincente.) E’ la mia via per amarla, in un certo senso. Per poterla amare senza dover soffrire eccessivamente, e quindi per poterla amare e basta, perché una sofferenza eccessiva mi renderebbe difficile non sollevare alcun sentimento negativo tra me e lei. Sospensione delle aspettative? Può darsi. Sì, può essere una simile sorta di contorta strategia. E se ripenso alla cosa a tre è perché mi ricorda che non le so sospendere tutte, queste aspettative, e queste finiscono nei posti - apparentemente - più improbabili. Come una cosa a tre vista come proemio a una paradisiaca opzione di vita in cui un rapporto a due non rimette te fuori dalla porta.

Parlo al presente perché è il tempo delle evocazioni. Parlo al presente perché i sentimenti sono sempre al presente, quando li pensi. Ed è per questo, anche per questo, che una volta amata una persona la amo per sempre. Nessun bisogno che questa persona faccia qualcosa, a parte esistere - i miei ringraziamenti di cuore vanno alle persone per il fatto di esistere, nella stragrande maggioranza dei casi, no? E’ un amore dispotico, visto così, che se ne fotte della meritocrazia. Forse non è neanche amore (ma, suvvia, ‘amore’ ha tante definizioni quante le persone che usano questa parola, se non di più). Qualsiasi cosa sia, mi permette di avere il prossimo senza averlo. Al confronto, l’avere qualcuno nella propria vita è fatto vano e sfuggente, come ogni immanenza.
E che facciamo dell’amata immanenza, allora? Di questo svegliarsi alle cinque del mattino da un sogno mal digerito?
Lo sputiamo sul blog, ovviamente. Giusto per complicare il quadro.
E’ la Lokasenna che chiedeva tributo, disse postumamente - anche se già allora sembrava una tesi poco convincente.
Non è una Lokasenna. Ci sarebbero troppe cose da elencare, per rendere questo sputo di saliva senza terra una Lokasenna. Parlo del passato, che è passato e chiuso, e parlare di cose seppellite ci fa sentire più in diritto di sputare sentenze. Sarà una questione di non-aspettative. Sarà, forse, un laido modo della mia mente di distrarmi dal presente, che è complesso, incerto, multisfaccettato, parziale e in continuo movimento. Allora faccio un salto in soffitta - l’ho sognata ieri notte, la vecchia soffitta, che sgomberavo e pulivo e lucidavo per renderla abitabile, salvo poi realizzare che non aveva finestre - e apro e richiudo qualche scatolone. Doppio giro di scotch che tanto si può riaprire con la lama di una forbice, e pure con una certa eleganza. Il fascino degli strati di scotch tagliati che si accumulano. Ho segnato, sullo scatolone, l’anno in cui vi ho riposto il primo oggetto, ma non quello che ne sancirà la meramente (sì, meramente) simbolica chiusura definitiva. Vivo di scatoloni che accumulano scotch. Ho vissuto un’infanzia - mi ha ricordato il sogno di ieri - a fare incursioni in soffitta per cogliere oggetti con cui reinterpretare il presente. Ma che se ne stiano in soffitta, intanto, in stand-by, lasciando spazio al presente - quell’immanente sopra liquidato in fretta.

E così, alle 6:45, è di nuovo giorno.

lokasenna, memories, ego, people

Previous post Next post
Up