voglio un governo noioso e un cinema decente

Mar 27, 2006 01:26

con un presidente del consiglio noioso, noiosissimo. Uno che governi, che magari si occupi di minimissime percentuali da equilibrare. Che faccia il bravo, che voli bassino, che non cerchi di essere ovunque. Voglio governanti che non sono capaci di comunicare, e che invece, stranamente, governino.



Aggiungo sostanza a questo posting con uno sconsiglio di emergenza: il film La terra, di Sergio Rubini, è vivamente sconsigliato. I supposti brindisini parlano barese, la rumena parla russo, Emilio Solfrizzi ha due espressioni (1: incazzato 2: disperato), Massimo Venturiello sembra Abatantuono quando faceva il terrunciello. Ho capito che Mario è un santo, che passa tutto il suo tempo con gli handicappati, che li porta in giro con il pullmino e vuole loro tanto bene. Ho capito alla prima scena toccante: alla seconda ho ricapito, e alla terza inizia a venirmi la bava verde alla bocca.

E poi, dai, la caratterizzazione: ho capito che il cattivo è cattivissimo, ma deve anche avere gli occhiali da sole fuori moda, i capelli unti, la pelle grassa, la faccia scura come un tizzone, il dialetto buffo e (ne son sicuro) l'alito pesante (e dove lo avranno trovato quel girocollo anni '70)? Mentre l'eroe si veste da Armani?

E se proprio bisogna introdurre una milanese, deve necessariamente essere bionda e avere gli occhi chiari. Ok, è Claudia Gerini, che è bionda e ha gli occhi chiari, ok... mancava solo che dicesse uè, figa, la cassoeula dove l'è dov'è. Mi sembrava che questo tipo di schemi fosse un cavallo di battaglia degli spaghetti western, dove faceva ridere. Qui fa un po' piangere.

E lei che gli dice se fai A, me ne vado per sempre, con una faccia che non ci crede lui, non ci crediamo noi e non ci crede nemmeno lei. Tanto che la ritroviamo due scene dopo che lo aspetta nell'ombra, con addosso l'impermeabile di Casablanca (ovvio che lui abbia fatto A, trascinato dalla passione).

I carabinieri, infine, non sono così scemi! Figuriamoci se, avendo in mano quattro testimonianze contrastanti, si mettono tranquilli perchè arriva la risolutrice ulteriore testimonianza della moglie della vittima! Come minimo ci sta una falsa testimonianza, se uno sfugge all'accusa di omicidio...

Infine, abbiamo capito che lo avete girato in parte a Mesagne! Non c'è bisogno di avere la mano così pesante con i cartelli e affini! Se voglio sapere delle cose su Mesagne (BR), mi guardo lo splendido http:/www.mesagneweb.com/ - se poi sono appassionato di grafica, trovo soddisfazione nella splendida rivistella del comune (solo per appassionati di grafica). E se uno è 'sto cervellone di vaglia pugli-milanese, dalla stazione in paese potrebbe pure chiamarsi un taxi. Sapete, i taxi ci sono anche in Puglia. Anche nel Salento, oh sì.

Vogliamo parlare di musiche? Ma no, basta così... Comunque è un film di umori: tutti sudano come pazzi, quando non stanno sanguinando o gridando. E gridano un casino. Di buono, c'è Giovanna di Rauso, che fa piacere guardare.

Poi al bar ho avuto una strana conversazione con una che mi diceva E cosa ti aspettavi? Da un film così.... Cosa vuol dire un film così? Suppongo che volesse dire, un film tecnicamente corretto, col suono, le luci eccetera, ma con una storia mal raccontata e personaggi spessi un micron.

Ma voi trovate un film italiano contemporaneo da consigliarmi, che non sembri recitato dall'Opera dei Pupi di Sicilia?

(se ti sei divertito con questo, puoi vedere come ho maltrattato un altro film: Come tartarughe sul dorso).

E in fondo chemmenefotte, ho visto la mostra di Antonello da Messina a Roma e compenserebbe non uno ma dieci film di Rubini!

cinema

Previous post Next post
Up